| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:32
"...cambiare brand non ha senso, puoi solo mettere a posto la Nikon." E continuare a lavorare con una D 610 (plasticona prettamente amatoriale) che ha avuto un guasto così serio, sintomo vero di sfiancamento? WOW! Bel consiglio, così tra un po' è daccapo! Quale altra fotocamera Nikon è oggi affidabile, solida e robusta, un mulo, che non rompa le balle con le ottiche vecchiotte e che non sia un'ammiraglia, e che non costa una fortuna? Non esiste, non c'è, Nikon le tuttofare abbordabili non le fa più, e non le fa più solo da 10 (dieci) anni. Le pixellate sono trabiccoli di estrema nicchia e che richiedono ottiche di eccellenza, che uno che ci guadagna il pane non comprerebbe mai, perché non se ripaga più e non gli danno alcun vantaggio. Con la Nikon se vuoi una tuttofare, o ti becchi roba amatoriale, plasticone, con tutto quello che ne consegue, vedasi sfiancamenti tipo questo, o vai sulle ammiraglie: Nikon ha un buco fenomenale sulle fotocamere per i professionisti non quattrinari, l'ultima che ha fatto è stata la D 700. A quella situazione lì a mio avviso ci dovrebbe mettere un toppino nell'immediato e poi, con calma, butta via tutto, tanto è tutto vecchio, e compra la miglior fotocamera da lavoro mai costruita, la Canon 5D III, è tuttora la più usata, costa poco, è un mulo, va sempre, va ovunque e non rompe la balle mai, io ho 4 conoscenti che usano quella, la conosco benissimo, loro ne sono contentissimi, e non sono passati alla 5D IV, troppi pixel, 30 Mpx sono già troppi. Da una D 610, o ancora peggio da una D 750, con tutti i guai che ha avuto, ad una 5D III c'è un abisso come robustezza, solidità, qualità, non è roba nemmeno paragonabile. Le ottiche Canon poi, mediamente, sono migliori delle Nikon, e gli zoom in particolare stracciano il resto del mondo, anche Zeiss, e tutte hanno un rapporto qualità/prezzo più alto di Nikon, la roba Nikon è cara, non è solo costosa, ma è anche cara. E l'assistenza Canon è sicuramente la migliore oggi sulla piazza. Poi chiaramente, il soldo è suo e fa quello che gli pare. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:38
Ma basta Pollastrini con sta' crociata anti Nikon, sei piu' pedante dei banner pubblicitari dei siti internet che si aprono di colpo quando devi leggerti la pagina web. Quello che ha detto Melodycafe' e' la cosa piu' sensata che s'e' letta. Aggiustarla e riportarla a funzionare e' la cosa meno costosa e piu' sensata che si possa fare. Lo consiglio anche io. AP fatti anche te una vetusta 5D MK III, anzi due e dai via quei due cessi di D810 che ti ostini a portarti dietro quando fai uscite fotografiche. Se le vendi con i quattrini che ti fai ci compri anche te due 5D MKIII e ne avanzi anche d'andare fuori a cena stellata 3/4 volte. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:46
@Banjo911 Anche tu sei uno che ragiona, si fa per dire, con la testa da telebano Nikon, come gli tocchi la Nikon i "nikonisti" intelligentissimi, menti fenomenali, si arrabbiano, hanno la codina di paglia e si arrabbiano, battono i piedi come i bimbetti. Io do il mio consiglio, tu dai il tuo, ok? Di fotocamere da lavoro corrente, fotocamere di prezzo medio, Nikon non ne ha: Nikon punta all'amatoriale e non al professionale, scelta commerciale, nulla da dire. Ma una tuttofare seria, affidabile, da lavoro, che non sia un'ammiraglia in parco Nikon non c'è. @ Alessandro Tomassetti Se vai sulle ML, NON comprare le pixellate, comprati una 24 Mpx, ci fai tutto ed hai meno rotte di balle con le ottiche. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:50
AP te invece sei un masochista che usa robaccia Nikon vero? Utilizzi una marca e sputi nel piatto dove mangi, bell'esempio di coerenza sei. Ma te sai se io prima ho avuto/usato Canon per dire che sono talebano? Fai ridere!! |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:53
ma sì dai che è un consiglio sensato. "ho un guasto alla fotocamera nikon, cosa potrei fare?" "butta via la macchina vendi le ottiche e passa a canon" tipo "ho un guasto alla caldaia cosa potrei fare?" "butta la caldaia vendi casa e comprane un'altra" per me l'opzione cambio corredo in questo momento, in urgenza, è una cosa ridicola. però non ho capito il budget attuale per risolvere il problema, e quanto tempo si ha per farlo. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 0:00
"sputi nel piatto dove mangi" Io sono un fotoamatore, ho un corredo Nikon da tanti anni ed ancora uso Nikon, ma non ci faccio il pane: se esci dalle ammiraglie, la Nikon di oggi non è più roba da lavoro, e se tu non lo capisci, amen, non è che la tua incapacità a capire cambi le cose. La maggioranza dei professionisti e dei fotografi tutti usa Canon, chissà perché. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 0:21
Black ha centrato il problema vero. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 4:52
“ Le pixellate sono trabiccoli di estrema nicchia e che richiedono ottiche di eccellenza, che uno che ci guadagna il pane non comprerebbe mai, perché non se ripaga più e non gli danno alcun vantaggio. „ Ma che cavolata! Se hai una pessima ottica non è che su un sensore da 12 Mpix migliora, farà schifo uguale. Poi se mi dici che te ne accorgi meno, beh prendi i 46 Mpix della d850 e ridimensionali a 12, avrai gli stessi risultati. Come se la d810 la pagassero cara per i Mpix.. Perché secondo te una d810 con una ottica vecchia che fa? Si vergogna e si rifiuta di scattare? Ma quante cavolate scrivi? Quando tu passerai a Canon forse incomincerai ad avere un minimo di credibilità nel consigliare ad altri di passare a Canon. Ma tu non ci passerai mai! Come si fa a consigliare a un poveretto che non ha soldi di cambiar corredo? Riparla o prendi la d700. Son le uniche soluzioni con pochi soldi |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:15
“ Ciao, fotografo per hobby e se si dovesse rompere la macchina sarei proprio giù, hai tutta la mia comprensione, oltre alla pacca sulla spalla il mio consiglio vendi la d2 e ripara la d610. Giusto per curiosità età e numero di scatti della d610? „ 28mila... Grazie a tutti vi aggiorno spero presto.. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:30
“Le pixellate sono trabiccoli di estrema nicchia e che richiedono ottiche di eccellenza, che uno che ci guadagna il pane non comprerebbe mai, perché non se ripaga più e non gli danno alcun vantaggio.” Guarda caro mio che in Canon c'e' gente che ci lavora anche con 5DS/R (quella e' piu' ancora trabiccolo della D810) non hanno tutti ancora la 5D MKII come nel tuo immaginario. A tuo modo di vedere allora, per coerenza, qualita' a te un po' sconosciuta, la 5D MKIV, l'unico trabiccolo che si avvicina a qualita' a un sensore Nikon (e son d'accordo sul fatto che tanto anche ad usare una 5D MKII non fa una piega, intanto la committenza e' al 90% ignorante e ordinaria in lettura immagine) non serve a na fava perche' pixellata (ricordati che ha 30 Mpx) e nessuno secondo te ci lavora? Sai quanti che conosco che scattano a matrimoni con D8xx series? Non se la menano come te per le lenti Nikon che fanno pena, scattano e portano a casa il risultato esattamente come quelli che stanno in Canon. “Quando tu passerai a Canon forse incomincerai ad avere un minimo di credibilità nel consigliare ad altri di passare a Canon. Ma tu non ci passerai mai!” E' Lucchese e troppo attaccato al soldo! Al Genovese medio gli fa un baffo.Organizzerei una bella colletta e lo farei passare in Canon, tanto dopo sei mesi d'utilizzo comincerebbe anche li a trovare difetti irrisolvibili e definirebbe anch'esso materiale inusabile sparlandone e tessendo lodi a Leica magari. E' gente cosi', va presa per il peso che ha. |
user3834 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:36
Pollastrini, mi sa che non hai idea del "lavoro" di cui si sta parlando... si parla di fare foto per strada o ad incontri istituzionali (dipende dal livello) e se lo fai a vendita di foto, se ti va bene fatturi 80/100 euro al giorno (di media), una D610 è anche tanto! |
user126294 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:53
Be però se ci lavora.....esistono finanziamenti,lising ecc...Se hai partita iva,non è poi così difficile Pacca sulla spalla anche da parte mia. Giuliano |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 9:01
Io ti consiglio di riparare la D610, capisco la delusione quando capitano queste cose, ma succedono con qualsiasi fotocamera ed ora è toccato a te, quindi riparala e vivi felice, sicuramente spendi molto meno rispetto a cambiare completamente sistema. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 9:32
"Pollastrini, mi sa che non hai idea del "lavoro" di cui si sta parlando... si parla di fare foto per strada o ad incontri istituzionali (dipende dal livello) e se lo fai a vendita di foto, se ti va bene fatturi 80/100 euro al giorno (di media), una D610 è anche tanto!" Azz... ma così poco prendono? Per fortuna la fotografia la pratico per hobby, se quelli sono i guadagni la vedo dura tenere in piedi una partita iva..... |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 9:34
La maggior parte della gente qui non ha idea che casino sia fotografare per lavoro se non hai committenze importanti. La tassazione in Italia non aiuta di certo. Oggigiorno in tutti i campi e dico tutti, vale la pena essere dpendenti. 0 problemi e 0 skazzi. 60 giorni di ferie pagate e malattie idem. Se sei freelance te le puoi sognare ste cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |