| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:06
Io prenderei la D700: è più affidabile della 750, ha un AF altrettanto efficace (o forse migliore, non so: io lo trovo ancora ottimo), costa ormai pochissimo (usata), si sposa benissimo con l'80-200... Certo, il sensore non è buono come quello della 750, e ti farà penare un pochino di più per via del bilanciamento del bianco più... giallino... |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:11
“ Mah, in questo confronto www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D500-versus-Nikon-D puoi vedere che i sensori hanno prestazioni ben differenti e con una raffica di 6.5fps della D750 non capisco proprio che foto tu possa perdere Triste E lo stesso vale per l'AF, considerando poi che vieni dalla D7000 l'AF della D750 ti sembrerà di un altro pianeta. „ Non so se ti riferivi a me per quanto riguarda la perdita di scatti, ma io non ho mai detto questo. Grazie per l'indicazione relativa all'obiettivo... purtroppo il prezzo si fa alto compreso di macchina, allora dovrei valutare se attendere per l'obiettivo o virare sulla D7500 + obiettivo.. Dubbio su dubbio :( |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:14
“ Ciao, a tutti. Io ho sia la D750 che la D500 e faccio soprattutto foto sportive. Utilizzo tutte e due quando vado a fotografare eventi indoor. La d750 la utilizzo per foto "statiche" (primi piani, time-out, in pratica a gioco fermo). Questo perché da quando ho acquistato la d500 (come secondo corpo avevo la 7200) che è un fulmine nel gioco d'azione. Difficilmente perdo l'attimo grazie all'autofocus velocissimo e la raffica a 10 frame (anche se bastano 3-4 sequenze per cogliere il momento che cerchi). In conclusione, a mio giudizio, senza spendere più del doppio per una D5, la d500 è la macchina giusta se vuoi fare fotografia sportiva. Consiglio poi di accoppiarla con obbiettivi per Fx. Qualche esempio lo trovate nelle mie gallerie sportive. Gianca „ Ma tu fotografi eventi indoor in palestre con buona illuminazione o scarsa? Perché purtroppo fa la differenza ed è all'origine del mio dubbio, sulla raffica della D500 invece non ci sono dubbi. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:21
“ Caro Rickyb75....ti posso dire la mia, possessore di entrambi i corpi ....Ogni tanto mi capita di andare a fare foto a match di pallavolo di serie A con pass da Fotografo professionista ( ma ovviamente non lo sono ) e poter così girare il palazzetto dove mi pare. Nella tua scelta, secondo me sono da sapere: scatti in palazzetti omologati per la seria professionale? bene, qui la luce è perfetta e la reflex lavora bene. A questo punto l'altra scelta: che tipo di scatti vuoi portare a casa? cioè ti aspetti proprio l'attimo in cui la mano della schiacciatrice impatta la palla? naturalmente è un esempio....voglio dire ...cerchi il particolare nitido della giocatrice mentre fa il gesto sportivo? „ Purtroppo capiterà una volta (per passione) all'anno di andare in palazzetti di serie A1. Abitudinariamente seguo la squadra di pallavolo di cui faccio parte e i palazzetti sono male illuminati... In alcuni casi sono veri e propri tuguri, ma mi accontenterei di scattare almeno bene nei due nostri che hanno una illuminazione un po' superiore ma nulla a che vedere con serie A (dove godono della presenza delle tv). Quindi nulla a che vedere con quanto postato da te.. Magari.. Quello che voglio portare a casa è un po' di tutto dall'azione nel dettaglio alla visione generale del campo, non voglio proprio contare le ciglia dei giocatori.. ma perlomeno portare a casa scatti dettagliati, con luce buona e un rumore almeno tollerabile. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:23
Se dovessi pensare alla D750, a oggi, comprandola nuova, c'è ancora il rischio di problemi o richiami, o sono problemi dei primi modelli? |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:40
Sono daccordo su chi ti consiglia la D750 per fotografare a questi livelli. Non credo tu abbia mai la possibilità di andare a fotografare in palazzetti ben illuminati. La media dell'illuminazione dei palazzetti fino alla serie B è scarsissima. La d500 non è consigliabile. Cmq tutta sta pappardella è inutile, perchè tu parti con un parco ottiche INSUFFICIENTE, per cui se prima non cambi quelle con qualcosa di più decente, è inutile stare a cambiare il corpo. Una D750 o una D500 con un 80-200 , resterà sempre un'accoppiata lenta perchè l'af di quella lente è vetusto. Non parliamo poi dell'utilizzo di un sigma 17-70 che a 70mm, ma anche molto prima è già f4. Lascia perdere. O metti in previsione di cambiare ANCHE il tuo parco lenti o quantomeno provare ad affiancarlo con qualche fisso luminoso, o cambi genere. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:40
“ Se dovessi pensare alla D750, a oggi, comprandola nuova, c'è ancora il rischio di problemi o richiami, o sono problemi dei primi modelli? „ No, ma basta farsi dare il seriale e controllare Per il resto, concordo sul fatto che per ovvi motivi un FF dà maggiori garanzie in luce non ottimale. Se guardi alla qualità del file, non c'è storia, se invece lo scopo è cogliere l'attimo rafficando a manetta, allora il discorso cambia Ciao! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 11:11
“ Non parliamo poi dell'utilizzo di un sigma 17-70 che a 70mm, ma anche molto prima è già f4. Lascia perdere „ Al posto di questo cosa mi consigli senza cifre astronomiche? |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 11:17
Osservare come i possessori di entrambe le macchine raccontino una storia e gli espertoni dei grafici se ne inventino un'altra! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:03
Tu, Domenik, a quale schiera appartieni? |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:21
Osservatore indipendente! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:50
“ Quello che mi lascia perplesso e' la convinzione di alcuni utenti che in fatto di tenuta ISO un sensore DX o aps-c si possa paragonare ad un FF di ultima generazione „ questi sono gli utenti fuji x-trans e m-4/3, hanno le macchine con una scala iso per conto loro.... |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:52
comunque al povero Rickyb75 mi sa che gli abbiamo messo più confusione in testa rispetto a prima |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:54
Uno zoom 2.8 costante che sia anche non troppo lento in af. dipende da quale formato scegli: 17-55 se decidi di rimanere diverso tempo in apsc, oppure un 35 + 50 Se invece passerai a FF io farei 24-70 + 70-200 2.8 Però dipende anche dalla luminosità dei palazzetti. Ci sta che anche col 2.8 stai stretto lo stesso, e a quel punto devi andare di fissi luminosi. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:08
“ comunque al povero Rickyb75 mi sa che gli abbiamo messo più confusione in testa rispetto a prima „ Effettivamente un po' sì, anche se dagli ultimi post mi pare che l'ago della bilancia propenda decisamente verso la D750 Comunque sono contento del dibattito interessante che sono riuscito aprire e punti di vista diversi che ne ricavo... La dialettica è sempre utile se fatta in maniera positiva. La testa al toro la potrebbero tagliare chi ha i due corpi (D750 e D500 o D750 e D7500) con qualche scatto in situazioni identiche al chiuso con azioni veloci ( non per forza pallavolo) “ Se invece passerai a FF io farei 24-70 + 70-200 2.8 „ Come 24-70 cosa mi consigli? e come fissa intanto il Nikon 50mm 1.8 da circa 200 euro può andare bene su FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |