RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-18 o 10-22?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 10-18 o 10-22?





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:32

Mentre Per il filtro ND vado di ND8? ho visto anche il 1000 ma costa molto di più e forse è troppo scuro

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:13

Al massimo prendi un ND8 inizialmente e poi verifica se hai effettivamente bisogno di densità maggiori. Io all'inizio non prenderei nemmeno l'ND sinceramente.

Tieni presente che i filtri buoni costano parecchio, ti consiglio di guardare su Amazon i GOBE, li trovo equiparabili ai migliori in circolazione e costano cifre ragionevoli.

Occhio che solo di filtri, se li prendi buoni, spenderai molto più di quanto vale la tua ottica Kit e se poi dovessi passare a ottiche con diametro filtri diverso ti restano sul groppone. Prendi solo l'essenziale e fotografa... a spendere sei sempre in tempo.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:37

ho ordinato il kit filtri della Neewer : UV,CPL,ND4 , lo so che saranno una cag@ta, ed ho aggiunto anche un nd8 e 1000 e paraluce non originale, totale 25 euro

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:59

Per le foto in notturna servono fuoco manuale e un adeguata ghiera della messa a fuoco: il 10-18 non ha una ghiera degna di questo nome e la maf manuale va a farsi benedire. Io l'ho avuto e mi ci sono trovato malissimo, forse anche perché lo abbinato alla preistorica Canon 400D. Dal mio punto di vista non è tanto la nitidezza in sé a mancare, ma l'esperienza d'uso è pessima (almeno per me). Non si dovrebbe considerare la qualità ma anche il feeling con questi strumenti

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:15

Con i filtri secondo me hai sprecato soldi inutilmente, inanzitutto comprarli di marche ignote non ti porta lontano, in secondo luogo nella fotografia di paesaggio si può benissimo vivere senza, io ho un nd 1000 che ho preso e l'ho usato 2 volte, l'abuso che se ne vede in giro è legato al fatto che spesso sono usati per creare un effetto wow in foto che altrimenti non direbbero assolutamente nulla.

Aprofondisci l'uso delle focali e la composizione, poi caso mai vedrai se ne avrai veramente bisogno... solo che ormai lo hai preso...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:51

Concordo con Matteo N. anch'io posseggo un ND8 e lo uso veramente poco. Probabilmente un filtro più estremo avrebbe senso per portare a casa effetti setosi dell'acqua in pieno giorno, ma per il resto direi che la postproduzione se ben fatta riesce a sostituire degnamente i filtri, con relativi risparmi di spesa

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:10

Per i filtri non sono d'accordo, senza spendere cifre assurde si possono cmq prendere dei buoni filtri 50 euro per un filtro polarizzatore della gobe e un altra 50ina per un filtro ND1000 pro della hoya.
Il polarizzatore è consigliabile non usarlo sotto i 16mm su apsc.
Il filtro ND non ha queste controindicazioni, e non serve una ghiera di messa a fuoco con la scala, basta mettere a fuoco in manuale, disattivando l'autofocus e poi avvitare il filtro facendo attenzione a non muovere la ghiera, dopo si va a calcolare il tempo corretto di esposizione in base a quanti stop toglie il filtro.
In post non si possono creare gli effetti di un filtro polarizzatore ed è quasi impossibile creare quelli di un filtro ND.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:25

beh ma parliamo già di filtri buoni che non sono di certo quelli dell'autore del post... anche io quello che ho preso è un filtro relativamente buono, un haida nd1000 che ho pagato più di 50 euro, però l'ho preso volutamente da 77mm per avere la massima interoperabilità tra le lenti e soprattutto anche una sensata rivendibilità un domani se continuassi ad usarlo zero.

La cosa è che mi pare di capire che si parli di uno che sta iniziando e che deve ancora fare esperienza, proprio per questo prima di fare certe cose e sostenere spese ha più senso conoscere bene la propria attrezzatura e la tecnica, poi eventualmente il resto si aggiunge in secondo tempo.
Con ultrawide lo studio delle composizioni diventa una cosa seria e importante, perchè si fa presto a far foto con il nulla dentro oppure totalmente sbilanciate.
Purtroppo ultimamente soprattutto sui social comincia ad esserci questa fissa che le foto di paesaggio si devono per forza fare con gli ND o con procedure strane, tendenza sbagliata messa in giro spesso da gente che spera con sti stratagemmi di far dire qualcosa alle proprie foto che altrimenti sono (e restano) delle banalità.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:33

Mi aggiungo io per un parere sul 10-18 canon.
L'ho preso per completare il corredo per le uscite leggere, montandolo su 100D....
Ho messo poi questa combinazione a confronto con 5Diii+17-40 f4.0 L.
Sono rimasto basito vedendo i file degli scatti alle rispettive focali minime. Il corredo da 2 soldi fa meglio a tutta apertura rispetto a quello pro in termini di nitidezza, dettaglio e aberrazione cromatica. Come distorsione siamo pari.
Esemplare riuscito bene? Non so. Ma i risultati fotografando una resolution chart in formato A2 parlano chiaro.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:38

Lo so di aver preso dei filtri scarsissimi ma vorrei capire prima cosa cambia con questi filtri e fare un Po di esperienza con il 18-55, prossimamente quando prenderó il 10-18 magari inizierò con prendere quelli migliori visto che avrò dimestichezza

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:40

No, ma infatti sono d'accordo con te Matteo, non bisogna utilizzarli per forza, personalmente a me piace usarli.
A leggere l'autore del topic penso anche io che sia agli inizi (non che io sia esperto MrGreen) e sicuramente utilizzare un focale così ampia non sarà facile, soprattutto all'inizio.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:35

stavo rileggendo i commenti, perchè non ha senso mettere un filtro polarizzatore sotto i 16mm su aps-c? quindi se un giorno prendo il 10-18 e voglio mettere un filtro CPL non mi conviene?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:56

Anche io andrei sul Tokina, la qualità meccanica conta specie in uno zoom grandangolare.
Umberto

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:03

perchè non ha senso mettere un filtro polarizzatore sotto i 16mm su aps-c?


Perchè con gli ultrawide l'effetto di polarizzazione non è costante. Ti uscirebbe un cielo con diverse tonalità da dx a sx, per esempio.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:05

quindi ha più senso che me lo prendo per il 18-55? anche se è un obiettivo così così?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me