JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti... sfrutto questo forum per una informazione un pó di traverso... Anch'io sono intenzionato a prendere una olympus emd 10 mark ii... Vorrei pero sfruttare delle ottiche nikon e delle vecchissime ottiche funica di mio padre... So che che ci sono degli anelli adattatori (sicuro x nikon, non so per fujica) ma poi bisogna usarle in manuale... Occo la domanda... si riesce a utilizzare gli oviettivi in manuale su una mirrorless o è una cosa complicata? Che ne pensate di quegli anelli adattatori? Val la pena prenderli? Ne avete da consigliare?
Io ho preso anni fa un adattatore per utilizzare delle vecchie ottiche con attacco MD mi pare. Preso su ebay ma li trovi anche su Amazon. Mettere a fuoco non é ne facile ne difficile, è esattamente come si faceva con le fotocamere analogiche. Forse con la EM 10 hai qualche assistenza dal software che ti indica quando il fuoco é perfetto ma devo ancora vedere se c'è questa funzione.... Usare le vecchie ottiche é anche divertente. Calcola che se prendi un vecchio 200mm usato lo pagherai sulle 70/80 euro ma montato sulla micro 4/3 in pratica hai un 400mm !!! Ed essendo stabilizzata la Olympus hai pure questo vantaggio.
“ a me interessa di più l'usabilità del corpo macchina, perchè ha si forma da reflex ma dimensioni da compattina e sappiamo tutti come si tiene in mano una compattina. Io l'ho vista da vicino ed è davvero piccola, non so chi la possiede come si trova, specie se ha mani grandi „
Quello che noto è che tutti i corpi macchina (in realtà tutti gli strumenti) richiedono una certa abitudine. Sicuramente una e-m10 richiede di abituarsi ai tastini piccoli, al grip piccolo, .... ed ognuno deve valutare qual è il giusto compromesso. Le Panasonic della serie G e GH sono un'altra cosa. Ho la vecchia GH1 ed è confortevolissima, mentre con la e-m10 (ho la mk1) ho dovuto un po' abituarmi. Il massimo tra ergonomia e compattezza erano per me le vecchie Sony Nex della serie 5, 6 e 7, con corpi molto slim e grip pronunciati, però poi le ottiche facevano perdere tutto il guadagno in termini di spazio che si aveva con il corpo. Ognuno in buona sostanza deve trovare il suo compromesso.
Appena acquistata.. FUJI X-T20 con 12-55!!! Provata Oly ma piccolissima..Panasonic troppo mattone..FUJI È MERAVIGLIOSA!!! Amore a prima vista ed a primo contatto..
anche la xt20 stesso discorso, esteticamente bella ma piccola come una compattina, se si può usare come una normale reflex ok , ma se la devi maneggiare come una compatta facendo le acrobazie con le dita cambia tutto e ci si deve abituare ad usarla in modo diverso.
In mano a lui che ha mani piccole sembra proporzionata
Dipende sempre uno cosa cerca in una macchina fotografica Io che la possiedo, la oly, l'ho scelta per la portabilità insieme alla qualità e ho mani grandi con dita nn proprio fine sarei andato meglio con una reflex certo, ma dopo un po che la usi ti ci abitui Dico anch'io che bisogna provarle prima
“ Appena acquistata.. FUJI X-T20 con 12-55!!! Provata Oly ma piccolissima..Panasonic troppo mattone..FUJI È MERAVIGLIOSA!!! Amore a prima vista ed a primo contatto.. „
<-----Qui mi vedi con la mia X-T10 al collo, so cosa hai provato tenendo un Fuji tra le mani....( che romanticone che sono!) Credo che più che un 12-55 sia il 18-55! Ma non hai sforato il budget di 600/700?
Per anni ho sentito parlare del complesso menù delle fotocamere Olympus e per questo motivo non mi sono mai avvicinato al marchio... fino a ieri.
Ora dopo 24 ore di utilizzo posso dire che il menù è articolato, ci sono tantissime funzioni, non pensavo così tante, ma non è nulla di impossibile. Ci sarà sicuramente qualche impostazione nascosta in qualche sotto menù ma non è così incasinato come avevo letto sui vari forum. E' un menù, in italiano e abbastanza chiaro.
Mi sà che su questa cosa ha giocato molto il fatto che anche nelle fotocamere si sono create delle tifoserie, quindi a volte chi ha Nikon disprezza un po' Canon e viceversa. Probabilmente accade la stessa cosa tra Olympus e Lumix (Panasonic).
A parte questo dettaglio mi stò trovando molto bene con questa OMD- M10 mark ii.
Aggiornamenti con la OMD- M10 mark ii? Anch'io sono incasinato per la scelta, avevo precedentemente valutato una reflex una Canon 70d, ma vuoi il prezzo dell usato garantito (600 e passa€ ) vuoi la poca serieta dei privati che ho incontrato durante le mie ricerche mi hanno fatto guardare avanti scoprendo con sorpresa le molte recensioni positive anche di parecchia gente che ha lasciato indietro reflex di un certo calibro a favore dell ottima qualità e comodità di una macchina da portarsi sempre con se. Attualmente si trova in vendita a circa 550€ nuova con obiettivo incluso oltre al quale potrei sfruttare un paio di ottiche vintage che mi ritrovo a casa un 50mm yashica ML f 1.7 e un vivitar 80-200, la cosa che non mi convince e il fattore x2. Potrei cmq sfruttarle queste due ottiche secondo voi? Se si mi mancherebbe solo un ottica grandangolare per i paesaggi e sarei apposto per un bel Po di tempo
Per sfruttare obiettivi "vintage", con anello adattarore, considera il peso che tra obiettivo e adattatore inizia a farsi importante, specie con 80-200 e se le attacchi a corpi senza grip come gx80 e em10 l'ergonomia è scarsa. Per la em10 esistono diversi grip aggiuntivi a poco, ma l'ideale è una g80 che oltre all'ergonomia, una volta attaccato l'obiettivo con l'adattatore, riconosce la lunghezza focale (così come tutte le Pana) e di conseguenza "tara" automaticamente lo stabilizzazione sul corpo in relazione a questa. In olympus ogni volta lo devi impostare tu manualmente. Il 50 1.7 diventa un medio tele da ritratto, mentre l'80-200 è un lungo 160-400...molto meno interessante, considerando le alternative economiche e native tipo 40-150, 45-150, 45-175 o 45-200.
Ottima La G80 ma e anche vero che ci vogliono circa 350€ in piu rispetto alla OMD M10 mk2, e anche volendo prenderla usata siamo sempre sul Prezzo del nuovo rispetto alla seconda e in piu dovrei andare ad acquistare un primo obiettivo. Gli Obiettivi Vintage che ho a costo 0 mi permetterebbero di avere il 50mm medio tele, l' 80-200 per un uso sporadico giusto per divertirsi un po sulla distanza, l' obiettivo in kit il 14-42 sarebbe il tuttofare, mi servirebbe solamente un grandangolare che io prediligo rispetto ai tele da decidere, per paesaggi magari un investimento successivo. In conclusione ne vale la pena la g80 per sfruttare "al meglio" degli obbiettivi vintage di basso valore? non penso
Io mi stó trovando molto bene con la OMD- M10 mark ii, ne avevo lette di tutti i colori, tra il menu incasinato e la batteria che durava poco. Invece il menù una volta impostata lo trovo normalissimo e ogni volta che mi viene in mente una funzione particolare (tipo il timelapse o roba del genere) apro il manuale in PDF e scopro che il menu ha anche quella funzione. La trovo davvero completa come fotocamera. La batteria secondo me dura il giusto, per ora ne ho una sola e mi basta. Anche sul wi-fi avevo letto che era difficilissimo da configurare. Beh, la prima volta ci ho messo 10 minuti ma perché non sapevo come funzionasse. Ora con un clic attivo il Wi-Fi e tramite l'app scarico le foto sullo smartphone. Prima dell'acquisto ero davvero preoccupato ora mi diverto un sacco. Io la consiglierei. Anche usata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.