| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:43
Les il PS è uno solo. Il meccanismo è lo stesso coi vari brand. Servono 4 scatti per avere uno scatto full color. È un principio che vale per tutti. Anche la gamma dinamica aumentata non la vedi certo nei tuoi esempi. Se ho tempo poi te ne posto uno con moiré |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:03
No Gian non è così. Ora non sono un grande esperto però se prendi il file della K1 (che non è un sensore della fava) il risultato è mooolto più marcato. Non so se sia per come si muove il sensore, se sia il numero di pixel in cui shifta ecc... Fatto sta che i risultati non sono tali da stare a sbattersi le balle. Ok risolverà il moirè... Ottimo per tele, quadri (forse) e abiti appesi al manichino. Per il resto? Ripeto... Non usate il software Sony che applica un profilo colore diverso e applica Sharp al tif finale (e aggiungo che a volte smerd@ i dettagli fini con artefatti brutti). Se fate il confronto con il DNG che esce dall'altro software i risultati sono abbastanza bilanciati rispetto al file raw che con lenti risolve ti è ottimo di suo. Il fatto è che, vedendo i PS degli altri brand, e considerando che il raw della r3 e superlativo, mi aspettavo veramente il file della Madonna con la Maddalena... Un po' di delusione. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:06
Tanto in paesaggistica non potrai usarlo, il più delle volte... Che te frega? |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:45
Ah bè, per me lo possono anche togliere con il prossimo firmware. Se potessi scegliere di cambiarlo con le esposizioni multiple Ma sono curioso (oltre che in convalescenza che mi da parecchio tempo per cazzeggiare) quindi ho voluto fare un paio di prove. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:47
Prova con la lente più scarsa che hai. Magari così si nota... |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:51
Le prove che ho fatto io sono tutte notevoli e non raggiungibili dallo scatto singolo. E uno che le ha viste che ne capisce ha detto che la resa è molto meglio di Olympus e Pentax |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:36
Usate una lente BUONA davvero, poi esportate al 200% i due file e vedete se la differenza esiste o meno. Nella discussione del Voigtlander vi ho postato un esempio molto eloquente. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 23:07
Quindi siamo arrivati alla conclusione che il PS si nota solo al 200% e che il 90 macro non basta? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:18
Otto, secondo me non si può fare il confronto tra file postprodotti. Andrebbe fatto tra file di partenza ovvero dng vs raw singolo. In oltre il crop oltre il 100% ha poco.aenso al fine dell'output finale. Mi spiego: se le differenze non si vedono al 50%... Anzi no, diciamo pure al 100% , bene allora francamente non ne capisco il senso. Le differenze che hai notano al 154% in una stampa non le noterai mai anche se ricampionata per ingrandimenti spinti. Ma quello che più mi perplime è che non noto neanche queste fantomatiche sfumature (che poi è la cosa che maggiormente mi potrebbe interessare). |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:48
Les, non esiste un file "non postprodotto". Tutti vanno in qualche modo sviluppati, ed io ho applicato sia al raw che al dng gli stessi parametri (nitidezza, amount-raggio-soglia). Per il fatto che non si veda la differenza, come ti ho detto, la apprezzi maggiormente su scatti dove: - hai dettagli finissimi ben riconoscibili - ripresi da distanze dove l'aria non livella la resa - vengono utilizzati un formato di esportazione ed un visualizzatore che non mortifichino la risoluzione. |
user4758 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:07
Les, per me questo tuo esempio dimostra che il PS è una mezza ×ta inutile... la corda nello scatto di sinistra sembra avere una leggera velatura, che lo scatto a destra non ha ed è anche più definito!
 Otto, che senso ha ingrandire al 154%?!? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:10
Perché non in tutte le foto ci sono dettagli sufficientemente fini da far apprezzare la differenza. Che, rassegnati, esiste. Inutile negare l'evidenza. Comunque, quando avrò voglia, farò il solito, noiosissimo test con la banconota, che metterà una pietra sulla discussione. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:25
“ Comunque, quando avrò voglia, farò il solito, noiosissimo test con la banconota, „ quando lo fai carica il dng prodotto dal "SonypixelShiftdng" selzionando le opzioni come da schermata sotto e non da Viever che applica un profilo colore e sharp un tanto al kilo. Poi confrontalo con c1 o con Camera Raw con il profilo adobe standard... altrimenti parlare di sfumature colore è come parlare della vita su Marte. ">s13.postimg.org/nz7ku65ef/Schermata_2018-01-25_alle_09.21.44.jpg[/QUOT Do atto che se parti dal dng frutto del PS, in fase di sviluppo puoi tirare lo sharp con raggio maggiore e fattore maggiore senza che escano casini e rumore. Ma i risultati sono visibili esclusivamente a ingrandimenti inutili! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:26
“ Comunque, quando avrò voglia, farò il solito, noiosissimo test con la banconota, „ quando lo fai carica il dng prodotto dal "SonypixelShiftdng" selzionando le opzioni come da schermata sotto e non da Viever che applica un profilo colore e sharp un tanto al kilo. Poi confrontalo con c1 o con Camera Raw con il profilo adobe standard... altrimenti parlare di sfumature colore è come parlare della vita su Marte.
 Do atto che se parti dal dng frutto del PS, in fase di sviluppo puoi tirare lo sharp con raggio maggiore e fattore maggiore senza che escano casini e rumore. Ma i risultati sono visibili esclusivamente a ingrandimenti inutili! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |