| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:51
@Phsystem però adesso vale come la 77d o anche meno.....quindi sarebbe un affare |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:10
@Epstein grazie per il link...il posto è anche vicino a casa quindi ci andrò sicuramente....ma quali sono i vantaggi del FF che non ho ancora capito? E poi costano di più gli obbiettivi per le FF? (Nn so proprio niente ) |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:12
“ cosa ha di meglio la 6d? Oltre ad essere Full Frame che non ho ben capito che differenza faccia (perché è molto meglio il Full Frame?) „ tu continui a chiedere di fotocamere, ma - per quanto nel digitale le fotocamere contino di più che ai tempi dell'analogico (non ci voleva molto) - gli obiettivi continuano ad essere il cuore di un sistema fotografico, se entri in Canon ha senso comprare i migliori obiettivi di questo sistema - anche senza arrivare agli L, anche il semplice 100mm f/2, economico e favoloso - e sono obiettivi per FF, allora tanto vale prendere una fotocamera FF, visto che con gli esempi fatti spenderesti gli stessi soldi. Perché il FF è meglio? perché con i sensori funziona come con il bottone nucleare, l'ha detto anche Trump anche se si tratta di mm quadrati - 864 (FF) è significativamente più grande di 329 (APS-C Canon) - molto meglio? questione di scelte, ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti, quanto ai risultati, ripeto una cosa che devo aver scritto in un altro topic: Peter Delaney vinceva premi al Wildlife Photographer of the Year quando scattava con Nikon FF e ne vince adesso che scatta Fuji APS-C, cosa dedurne? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:15
@Epstein si ovvio che la differenza la fa il fotografo |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:31
e che quindi è inutile farsi tante seghe sui sensori, lapalissiano OK frequenta un po' questo forum e cambierai idea ma non finisce qui, torniamo al discorso del "fotografo esperto" - che sa cosa gli serve in un sistema fotografico e sceglie di conseguenza - il fotografo inesperto imparerà sulla sua pelle e a sue spese, i consigli servono fino a un certo punto, è inevitabile. Anche perché nella fotografia come in qualsiasi altro hobby si cambia, io oggi non faccio le foto che facevo non dico 30 anni fa, ma 2 ... e questo comporta che nella mia scelta dell'attrezzatura ho priorità differenti. FF/APS-C/MFT sono i sistemi a portata di tasca del fotoamatore, anche in questa discussione sono emerse una serie di proposte in tutti e 3 i formati con una spesa simile, allora tanto vale cominciare da quello che in alcuni settori - profondità di campo - consente possibilità creative che gli altri due limitano. |
user38936 | inviato il 23 Gennaio 2018 ore 8:00
@Gianni Totto Un consiglio da chi mastica fotografia da un po' Non farti fregare con pippe mentali del tipo "la 70D è vecchia", lo scopo del business è quello di vendere, e per vendere si continuano a "buttare fuori" modelli nuovi , ma che sostanzialmente hanno poco di più e di solito sono specchietti per le allodole. Spesso è successo che addirittura il modello successivo fosse peggiore. Il mio consiglio è questo: comprati una FF usata tenuta bene (6D? dipende da budget) e affiancagli ottiche EF che nel caso ti dovessero soddisfare le terresti PER SEMPRE, al contrario le rivenderesti al volo. Non so cosa abbia la 77D, ma fregatene di cose tipo GPS, WIFI ecc...non servono per fare buone foto. Privilegia caratteristiche quali: alti ISO, gamma dinamica (ti direi AF e raffica se fai animali/sport). |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 8:53
Certo che dal dubbio iniziale, 77D o K-s2 quello che è seguito anziché chiarire ha aumentato la confusione fino ad arrivare al formato: APS-C o FF. Ebbene sarebbe il caso di far presente che nel catalogo dei tre costruttori di reflex ci sono sia APS-C economiche, sia più costose e meglio costruite. Tanto per fare un esempio la Nikon D500 pur essendo una APS-C costa quanto una FF D750, segno questo che probabilmente l'una è destinata a ben specifici generi fotografici rispetto all'altra che è più generica. Giusto per fare qualche esempio, ormai sembra diventata una regola scolpita nella roccia che per fotografare i paesaggi sia meglio una FF, cosa secondo me che lascia il tempo che trova, perché se non dobbiamo fare delle stampe di un metro va meglio il formato APS-C per il semplice motivo che con il FF abbiamo minore profondità di campo, dobbiamo quindi chiudere di più il diaframma usare tempi più lunghi o alzare gli iso oppure ricorrere sempre al cavalletto. Quindi, visto che ci sono passato posso dire tranquillamente che il FF ha soprattutto il grande vantaggio di isolare meglio il soggetto principale e in special modo nel ritratto. Quindi se ti interessano i ritratti vai di FF, se invece ti piace di più il paesaggio, la foto in strada, etc. prendi una APS-C e non te ne pentirai |
user38936 | inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:01
@Phsystem Cioè, gli obiettivi "principe" per fare street sono il 35 e il 50 (varie aperture 1.2/1.4/1.8) che vanno su FF, e tu gli consigli una aps per questo genere di foto? Imho Idem per il paesaggio, dove un grandangolo su aps distorce di più che su una FF. Al max avrei detto: prendi un aps per fare foto di animali/sport... Poi la storia della PDC....se monti la stessa lente su aps e FF la PDC è la stessa visto che l'aps è un crop del FF. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:08
Non sono un fotografo professionista però per molti anni ho usato reflex formato APS-C e ho comprato una FF soltanto per i ritratti. Dopo poco tempo che avevo la FF fotografando paesaggi, soprattutto urbani, mi sono subito reso conto che per avere lo stesso dettaglio esteso sia ai soggetti più vicini sia a quelli sullo sfondo dovevo chiudere di più il diaframma altrimenti avrei avuto soggetti in primo piano a fuoco e quelli sullo sfondo sensibilmente sfocati, tant'è vero che per fotografare in città o i paesaggi uso regolarmente l'APS-C e se voglio estendere ancora di più la profondità di campo prendo addirittura la compatta. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:25
e che male c'è a chiudere il diaframma per paesaggio? lo si è sempre fatto anche con l 'analogico che era l'equivalente del FF. Ovviamente più il formato è piccolo meno bisogna chiudere perchè la pdc aumenta, quindi, quali controindicazioni ci sono a usare un ff rispetto a un apsc o a una compatta per paesaggio?? I vantaggi dei formati ridotti sono il prezzo e il peso (che poi sono i motivi per cui furono inventati), otticamente ci si può fare tutto, ma questo vale pure per il FF col quale, potendo spendere, lo si può fare meglio |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:56
“ e che male c'è a chiudere il diaframma per paesaggio? „ Era soltanto per dire che fotografando un paesaggio il risultato tra APS-C e FF si apprezza meno o niente rispetto al ritratto |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:00
“ Era soltanto per dire che fotografando un paesaggio il risultato tra APS-C e FF si apprezza meno o niente rispetto al ritratto „ se parli di profondità di campo, non se parliamo di ricchezza di dettaglio (che però si nota solo con ingrandimenti importanti). |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:34
Quali possono essere le parti che possono essere rovinate su una reflex usata? (Intendo parti che influiscono sulla qualità delle foto tipo il sensore, non i graffi esterni) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:35
mirino, otturatore, specchio, tutte le parti meccaniche e ottiche che possono usurarsi o danneggiarsi, quelle elettroniche è più difficile identificarle. Se non è un usato garantito è una roulette russa comprare da privati che non conosci e che non sai cosa ci hanno fatto con la fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |