| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 22:39
Ragazzi, vi posso assicurare che questa schifezza di foto che vedete sopra non dipende dal mio esemplare di 14-24. Quelle che ho postato all'inizio sono di due 14-24 diversi (uno è di 3 anni fa di proprietà di un mio amico) proprio per capire se dipendeva dal mio... E per quanto riguarda il sole (@Maserc) mi pare evidente che non era a mezzogiorno ma quasi al tramonto... Cmq belle le foto del 12-24 Sigma Art, lo prenderò in considerazione ! |
user126294 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 23:03
Ma tutti sti zoom con la "sfera di cristallo" la davanti mi pare quasi impossibile che siano immuni ai flare.....La bestia và addomesticata o perlomeno capita(pure io ho scattato molto col 14-24) Giuliano |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 6:33
“ Cmq belle le foto del 12-24 Sigma Art, lo prenderò in considerazione ! „ Gli ART credo siano tutti ottimi nel controluce, anche i fissi f1,4, che non è facile.... Questo va detto che è f4, però arriva a 12mm!! Onore al merito. Nikon, ma credo anche Canon, dovranno lavorare duro se vogliono contenere questi concorrenti |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 8:17
Il vecchio 17-40 Canon penso rimanga imbattibile come resa nei controluce. Io l'ho sostituito con il nuovo 16-35, ma in generale preferivo la resa del primo. Della serie "quando la nitidezza non è tutto". |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:21
Beh.....i meno luminosi se la cavano sempre meglio. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:48
Che il dio della Nikon abbia sempre in gloria il 18-35 G che sarà meno spinto, meno luminoso e senza la protezione ai nanocristalli ma che in controluce se la cava più che bene. P.S. ho fatto anche una preghierina al dio della Samyang a protezione del mio 14mm . |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:53
“ Beh.....i meno luminosi se la cavano sempre meglio. „ Vero ma il sammy ha anche lui una bella lente frontale sferica è luminoso e non se la cava malaccio per quello che costa. Sarebbe lecito aspettarsi performances almeno simili da un nikon che va beh è uno zoom ma hanno sempre detto che ha la qualità di un fisso. www.tommasodidonato.com/images/blog/samyang-14mm/_DSC1467-2.jpg |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:55
come risolvenza |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:59
“ come risolvenza „ beh no dai... se avessero detto risolve come un fisso ma scusate ha un flare che fa ribrezzo quanti pensi e avrebbero venduti? Eppure è una lente vendutissima. C'era gente con canon che si comprava l'adattatore per usare il 12-24 Nikon |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:09
Comunque anche il 16-35mm/4 VR non va male nel controluce pieno

 |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:03
Allora il 18-35 e il 24-120, allo stato attuale, sono gli obiettivi con la migliore resa in controluce in mio possesso. Il 24-120 fa qualche ghost, ma rispetto al 24-70 f/2.8 Nikkor (non VR) tiene meglio il contrasto. Comunque, in generale, per valutare il veiling flare (cioè la perdita di contrasto) il caso pessimo è con il sole appena fuori dell'inquadratura. P.S. con il sole nell'inquadratura le mirrorless azzeccano meglio l'esposizione |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:14
Diciamo che il problema dei flare e riflessi vari... dipende essenzialmente dalla lente frontale convessa molto sporgente. I vari zoom luminosi che arrivano a 14mm o addirittura scendono sotto sotto, hanno chi più chi meno problemi del genere. Se vai su un fisso, anche estremo, tipo un voigtlandere 12 o 15 mm (anche se per Leica M) vedrai che la lente frontale è piatta, questo elimina il problema... ma elimina anche lo zoom Non è un problema legato al formato o alla luminosità (o meglio solo in parte), ad esempio il 7-14 f2,8 (per m4\3) ha evidenti problemi di flare, ma la vecchia versione (4\3) che era f4 ne aveva altrettanti. Io ho avuto sia il Nikon 14-24 che i due Zuiko Olympus... comportamento analogo per tutti e tre. Detto ciò il 14-24 Nikon è il più vecchio degli zoom citati e sicuramente uno dei meni performanti sotto questo aspetto. Ma è ed era ampiamente risaputo. Forse prima di acquistarlo ti conveniva informarti a riguardo |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:36
la minor luminosità degli f4 fa si che le lenti siano di diametro minore e questo aiuta. Credo comunque che il Nikkor 14-24mm abbia necessità di un bell'aggiornamento. Il Samyang 14mm che ha un bel cipollone pure lui come lente anteriore, nelle ultime versioni, regge bene il controluce, è stato infatti notevolmente migliorato rispetto le prime |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:38
sempre 16-35mm/4
 |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:15
Io ho sempre avuto il dilemma 16-35 f/4 VR o 18-35 AF-S. Alla fine ho preso il secondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |