user14286 | inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:47
“ (medico?) „ no: wikipedia. ...scherzi a parte, è vero che non si dispone di dati completi/conclusivi circa gli effetti collaterali a lungo termine dei ppi, ma questo è un problema comune praticamente alla totalità dei farmaci in commercio, e non è un buon motivo per non utilizzarli. Peraltro va ancora peggio per i farmaci cosiddetti "naturali", sulla cui tossicità ed effetti a lungo termine si brancola praticamente nel buio... |
user14286 | inviato il 23 Gennaio 2018 ore 21:03
“ Phmetria non saprei „ se l' avessi fatta lo sapresti, visto che si tratta di portare un sondino nasale per 24h... “ Ho già fatto la gastroscopia, che conferma la diagnosi di reflusso gastroesofageo, esofagite di grado A, e una piccola escoriazione di pochi mm nella faringe/laringe, oltre che iperemia diffusa. „ Un esofagite A è di entità piuttosto modesta, difficile pensare che possa aver provocato l' "escoriazione"(?) laringea di cui parli. probabile che quest' ultima sia riferibile ad altre cause e che il reflusso semplicemente ne ostacoli/ritardi la guarigione. Per come la vedo, se il disturbo è apparentemente refrattario alla terapìa, delle due una: - Il disturbo è collegato al reflusso, ma è stato trattato (almeno finora) in maniera inadeguata (la phmetria aiuterebbe a capirlo); - Il disturbo NON è collegato al reflusso e quindi giusto valutare altre ipotesi diagnostiche (a discrezione del medico). Per curiosità: da quanto sei in trattamento presso l' ultimo medico? |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 7:38
No, allora non ho fatto la phmetria. Non oso immaginare il fastidio del sondino nasale per 24 ore, in caso di reflusso "parte" anche quello! “ Per curiosità: da quanto sei in trattamento presso l' ultimo medico? „ Da circa 1 mese |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:34
un buon gastroenterologo saprà consigliarti la giusta dieta, comunque puoi provare il Pilorex in fase non acuta, al posto dei soliti farmaci e il Gastrotus, invece del Riopan, ma senti il tuo medico. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:50
Non so se qualcuno di voi ha già provato con la radice di zenzero candita : una mia amica farmacista l'ha consigliata alla mia compagna. |
user14286 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:00
...mmm... spezia + zucchero...non la vedo una combinazione consigliabile... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 18:47
Boh, non ha neppure interesse personale : è dipendente della ASL dove lavoriamo... Ho letto comunque che è un ottimo antiacido. Non credo vada assunto a palate. |
user14286 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 19:14
non so se abbia effetto sulla produzione acida dello stomaco, ma di sicuro alcune sostanze, anche in dosi minime, hanno effetto deprimente sul tono del les, e tra queste figurano proprio le spezie e gli zuccheri "semplici", che infatti sono normalmente banditi dalle diete "anti-reflusso"... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:34
Sarà 10/12 anni che ne soffro, e ho preso esomeprazolo per anni. Poi finalmente io ho risolto. Elimina queste cose completamente dalla tua dieta nemmeno una particella devi essere intransigente e assoluto: SPEZIE ABOLITE , pepe nero peperoncino curcuma cannella ecc ecc TUTTE LE SPEZIE VIA Le spezie sono nel ragù nella salsiccia nello speck..occhio che dire pepe vuol dire eliminare e non andare al ristorante per anni. Il pepe in cucina è ovunque, lo mettono letteralmente in ogni piatto devi sempre dire che sei intollerante. Comportati nei confronti delle spezie come se tu fossi completamente intollerante e rischiassi di morire, ripeto anche una sola particella e torni da capo. Elimina CAFFE' (veleno mortale per il reflusso) Elimina Cioccolato. Elimina vino e birra fermentata. Anche lo zenzero a me da fastidio ,nonostante dicono sia miracoloso a me ha dato effetto opposto. Ok la Birra PILSma solo dopo alcuni mesi di dieta ferrea. Fallo per 2 mesi e poi puoi ricominciare a mangiare un pò di tutto tranne le cose elencate sopra che te le devi dimenticare per tutta la vita. Forse un cioccolatino ogni tanto puoi permettertelo ma stacci in occhio e fallo tra un bel pò. Io non prendo medicine da parecchio tempo e ho sporadiche crisi che rientrano velocemente solo durante i cambi di stagione. Col cibo il rapporto è cambiato ma facendo lavorare chi sta in cucina in maniera opportuna si riesce a campare felici e a mangiare di tutto. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:00
Tranquillo, a me spezie, caffé e birra non sono mai piaciute. A dire il vero non mangio cioccolato da molto tempo. Piuttosto mi dispiace per gli agrumi, mi sono sempre piaciuti e farne a meno vuol dire molto per me. La vitamina C, in questo periodo, è essenziale. Non potendo mangiare mandarini e arance, le ho rimpiazzate con i kiwi. Lentamente la situazione sta migliorando, ci vuole ancora quell' "incipt" in più. |
user14286 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:59
Il quantitativo di vitamina C assumibile attraverso gli agrumi è in quantità irrilevante per poter essere dotato di una qualche reale efficacia. Piuttosto integrare. Personalmente sono molto scettico circa il buon esito delle diete ferree, soprattutto nei casi di reflusso imputabili ad importante incontinenza del les o ad ernia iatale, che senza farmaci non migliorerebbero in alcun modo. Senza dubbio, la fiscalità può aiutare in fase acuta, ma una volta guarita la lesione (ipotizzando che sia correlata al reflusso) si potrà cercare indubbiamente un compromesso migliore, in base alla situazione. Anche perchè, se si guarda al modello di dieta anti-reflusso proposto dal ministero della salute e correntemente distribuito alle asl, praticamente si dovrebbe campare di aria... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 7:03
Venghino signore e signori, venghino: è ritornata la giostra!!! E' ritornata la tosse da reflusso. Dopo 3 mesi, la maledetta è ritornata. Mi ha svegliato a mezzanotte ed è finita verso l'una. Alle due mi sono riaddormentato. Attualmente la terapia farmacologica che seguo è questa: pantoprazolo 40mg 1 compressa a colazione riopan, 1 bustina 1h dopo pranzo riopan, 1 bustina 1h dopo cena gaviscon advance, 1 bustina prima di coricarmi. Sto seguendo anche il regime di dieta apposito, quindi niente caffé (ma tanto non ne bevevo), niente fritti, niente cioccolata, niente cibi piccanti, niente pomodoro, niente latticini e via dicendo... Ora non so più da chi andare, la gastroenterologa (? Si usa il femminile? Era una dottoressa) mi aveva detto che siccome i farmaci per il reflusso non mi facevano effetto, dovevo farmi visitare da un otorinolaringoiatra. " Io le ho prescritto i farmaci per il reflusso, più di questo non posso fare ". L'otorinolaringoiatra dopo avermi prescritto la terapia, mi aveva detto che se il problema si fosse ripresentato, sarei dovuto andare da un gastroenterologo, in quanto la tosse da reflusso non rientra nel suo campo. E in tutto questo casino io mi sento sbattuto come una pallina da tennis. Visite, medicinali, soldi buttati e alla fine tutto come prima. E già, "la tosse non ha mai ammazzato nessuno", così mi era stato detto dalla gastroenterologa. Mica c'è lei a tossire e sputare muco per 45 minuti, a farsi limitare anche psicologicamente dall'uscire la sera/notte. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 7:43
Prova con un bravo omeopata. So di molti casi risolti con rimedi omeopatici. Tentar non nuoce. |
user148740 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 8:01
Guarda ti dirò che anche io ne soffrivo pesantemente, anche se in realtà non era l'unico effetto, mi venivan mal di testa lancinanti. Ho capito che la cosa era alimentare e ho tolto sperimentando e controsperimemtando diverse volte grano latticini (quelli stagionati no) e mucche. Ora se mangio uno di quegli alimenti sto male ma il reflusso è sparito. Uno dei medici a cui mi sono rivolto mi ha dato però un comsiglio molto utile che può essere generale per tutti i malati di reflusso. Qualche volta nell arco della giornata respira con la pancia lentamente e profondamente, questo non per motivi new ahe, ma perché in questo modo il diaframma posto sotto ai polmoni si abbassa comprimendo l ernia. In questo modo pian piano dovrebbe tornare a posto |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:35
gli esercizi di respirazione andrebbero fatti... per tutti.... ehm un po come la meditazione (che oltre ad altre cose allontana la soglia di stress e da forza a concentrazione) fa parte di "ordinaria amministraziane" e efficenza del corpo umano diaframma sicuramente molto importante, la maggior parte delle persone lo ha bloccato o semi atrofizzato... quanti di voi fanno anche solo 5-10 minuti di respiri profondi? Comunque si puo lavorare anche con il metodo Souchard per quello, ancora meglio una volta appreso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |