| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 19:16
comunicazione di servizio, nella G9 nel menù "obiettivo/altro" c'è "imp. tasto fn obiettivo" che si può personalizzare e con il 12-40 oly funziona saluti Alessio |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:05
“ Ho preso la G9 per attaccarci il 100-400 ed eventualmente l'oly 40-150 e trovo l'impugnatura della g9 più comoda della em1 mk2 , non ho le mani grandi, la ghiera anteriore che sia orizzontale o verticale non mi cambia la vita si tratta solo di abituarsi, ritengo superfluo il display superiore che non aggiunge nulla che non sia già visualizzato nel mirino, i tasti sono di dimensione giusta e personalizzabili, la ghiera sotto al selettore dei modi è un po' dura, il comparto autofocus è decisamente più personalizzabile della em1, il mirino l'ho già scritto lo trovo spettacolare, per utilizzarlo al meglio bisogna mettere l'occhio molto vicino alla lente oppure si può ridurre la dimensione della visualizzazione, prove fotografiche non ne ho fatte, speravo di andare su qualche pista di motocross nel fine settimana , ma ho una caviglia infortunata e al momento ho problemi a muovermi „ “ comunicazione di servizio, nella G9 nel menù "obiettivo/altro" c'è "imp. tasto fn obiettivo" che si può personalizzare e con il 12-40 oly funziona „
   |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:07
Insomma lo fa bene ma e' brutta come la morte. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 22:31
Vuoi vedere che la speranza (credevo) vana di far coesistere al meglio i due marchi potendo sfruttare tutte le caratteristiche..nn é poi così tanto vana? |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 0:38
Io la sto provando calma, mi interessa esclusivamente capire se l'aumento di dimensioni rispetto alla Oly può essere compensato dalla maggiore comodità data dalla presenza dei comandi supplementari. Della qualità di immagine mi interessa meno di zero, faccio fatica a vederla tra il 16 mpx della Em1 e il 20 mpx della Em1ii, figuriamoci. Sto inoltre facendo prove sull'eye AF, per capire se è migliore di Olympus. Finora apprezzo moltissimo la disposizione e la quantità di comandi. Odio il super control panel di Olympus, apprezzo molto il fatto di avere le ghiere per l'AF, per la cadenza di scatto, ecc. Il joystick è un po' troppo lontano dal pollice e l'impugnatura stressa molto l'indice. Il mirino è molto bello ma un po' buio per chi porta gli occhiali. È molto più contrastato di quello Oly, sono meno leggibili le zone in ombra; questo unito al fatto che la macchina tende a sottoesporre rispetto alla Em1 porta alla sensazione di non vedere bene cosa si sta inquadrando. Diciamo che la macchina con il 40-150 2.8 è una bomba, con gli obiettivi piccoli è un nonsenso. L'AFC è ottimo; anche quello della Em1ii lo è, ma la maggiore personalizzazione dei punti di maf della G9 dà la sensazione di essere più padroni della situazione, nelle riprese dinamiche |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 3:51
Lo avevo detto alla presentazione che quel joystick stava troppo lontano e andava al posto del tasto fn1 e mi risposero che essendo più piccola di una reflex anche li ci si arrivava tranquillamente. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 7:13
Infatti ci si arriva....ovvio che è soggettivo |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 9:21
Grazie a Simpson, mi e' tutto molto più chiaro, ci "riflettevo" stanotte, come poteva un'impugnatura cicciotta apparentemente bella comoda non esserlo per me. E mi ero dato una risposta. Io non ho mani piccole ma ho palmo grande e dita piuttosto corte in proporzione. Questi di Panasonic proponendo una macchina "spaziale" con tutto il meglio dell'ergonomia reflex e mirrorless universale, hanno immaginato che il fotografo tipo avesse dita così www.nannimagazine.it/resizer/resize.php?url=http://www.nannimagazine.i a sx quello Panasonic a dx quello Olympus. Simpson, continua così, stai delineando perfettamente a chi e con cosa va questa macchina. Diciamo che una cosa e' chiara: non incarna per nulla la filosofia m43 sul fronte del contenimento pesi e ingombri. Tutti i vantaggi ottenuti con le ottiche piccole, zoom soprattutto ma anche fisse, vanno a farsi benedire. Invece esalta tutte le altre caratteristiche come lo stabilizzatore, la reattività, le funzioni. E va a nozze con gli zoom luminosi (e grandi) e le ottiche fisse superluminose panaleica 12mm f1.2, 25mm f1.4, 42.5mm f1.2, 200mm f2.8. Indubbiamente accoppiata con il 15mm f1.7 stona e non poco. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 9:32
“ a sx quello Panasonic a dx quello Olympus. „  |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 13:31
Dubbio amletico....Panasonic G9+12-60 f/2,8-4 oppure Sony A6500+18-105+Sigma 16 f1,8? Chi mi aiuta a scegliere? Il dubbio che ho è solo rivolto al comparto foto, ho un po di timore per via del sensore più piccolo del 4/3 rispetto all'APS-C. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 13:34
Se pensi di espandere il parco ottiche pana altrimenti sony |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 13:37
E vieni nella tana del lupo a chiedere se e' più bona la pecora arrosto anziché un misto vegano? Qui bazzicano solo quattroterzisti doc che stanno cercando di capire se la G9 e' più succulenta. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 13:40
Espandere nel senso di prendere dei fissi luminosi presumo |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 13:41
Lo so centauro..è come chiedere all'oste se il suo vino è buono. Speravo che qualcuno avesse provato o provenisse dall'altra sponda |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |