| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:38
@Maltsev curiosità: porti gli occhiali? argomento interessante comunque e poco dibattuto, io ho preso una ML da un paio di mesi e non ho ancora avuto giornate intense di fotografia, spero di non avere brutte sorprese (considerato che porto gli occhiali e la giornata lavorativa la passo al monitor) |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:44
No non porto gli occhiali ma onestamente non so se in caso contario la cosa sarebbe peggiorativa o meno |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 21:34
Per uno come me la cosa non è per nulla comoda neanche col display. Alle soglie di 60 anni ormai non riesco più a leggere da vicino e devo utilizzare dei comuni occhiali da lettura che tolgo quando devo guardare oltre i 30-40 cm, quindi nel fare foto con la M3 dovrei sempre portarmi dietro gli occhiali cinesi e toglierli e metterli di continuo, una rottura di scatole. L'uso del mirino risolve il problema degli occhiali, ma la qualità non la trovo soddisfacente, mi sembra che la MAF corretta la percepisco meglio sul display che nel mirino, quindi è una ruota che gira! La mia speranza è che il mirino della M5 sia migliore, perché sto pensando di sostituire la M3 con la M5 proprio per avere un mirino integrato, anziché quello ingombrante della M3, come potete notare qui. Giorgio B. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 21:02
A me non affatica..anzi.Poi c'e' la correzione diottrica:in piu' se uso tanto il flash o controluce(sole specialmente)non mi abbaglio.Buona giornata! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 23:45
“ A me non affatica..anzi.Poi c'e' la correzione diottrica:in piu' se uso tanto il flash o controluce(sole specialmente)non mi abbaglio.Buona giornata! „ Usi gli occhiali normalmente? ciaoo |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 20:45
Faccio un up in questo thread perché ho bisogno di sapere se sui mirini elettronici sia possibile apportare qualche correttiva per i difetti di vista. Immagino di no... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:25
La solita regolazione per le diottrie immagino |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:28
io sono molto miope e, nonostante sia abituato a passare ore al pc, sono sicuro che osservare dentro un mirino ad un cm di distanza mi affaticherebbe la vista... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:03
Come detto da Capotriumph, c'è la regolazione diottrica. Sulla Fuji x-t20 non so perché ma mi si spostava sempre, la rotellina evidentemente non è ben frizionata. Bell'impacco di nastro adesivo risolutivo. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 11:33
“ io sono molto miope „ ...per fotografare usi gli occhiali o le lenti ? io, che sono miope (non eccessivamente) e che porto gli occhiali quotidianamente, per scattare me li tolgo perchè mi dà fastidio che sbattano contro l'oculare e in più non riesco a inquadrare bene la scena..... .....forse dovrei pensare a delle lenti a contatto, magari usa e getta.....anche se le ho provate in passato e mi davano un po' fastidio. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:43
Io sono presbite e non ho problemi con la regolazione diottrica presente sul mirino elettronico, basta girare la rotellina e mettere a fuoco. Idem per un miope, basta girare la rotellina in senso opposto. Invece chi soffre di astigmatismo dovrebbe portare le lenti a contatto oppure gli occhiali, o trovare un ottico che ritagli un vetro per correzione astigmatismo e lo inserisca nell' oculare fotocamera, pero' nessun altro vedrà bene da quel mirino, sarebbe "customizzato" solo per una persona ( e solo per un occhio, se i due occhi sono diversi ). |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:55
“ ...per fotografare usi gli occhiali o le lenti ? io, che sono miope (non eccessivamente) e che porto gli occhiali quotidianamente, per scattare me li tolgo perchè mi dà fastidio che sbattano contro l'oculare e in più non riesco a inquadrare bene la scena..... .....forse dovrei pensare a delle lenti a contatto, magari usa e getta.....anche se le ho provate in passato e mi davano un po' fastidio. „ Si tratta di abitudine. Basta puntare ad una tipologia top di gamma per sopportabilità e traspirabilità. Quelle buone ti dimentichi quasi di averle. Ho intrapreso da qualche mese un programma gratuito, con l'aiuto del centro ottico di fiducia, di utilizzo di lentine usa e getta bifocali, per miopia e presbiopia. Vedi "lenti Acuvue Oasys for presbyopia, richiedi un campione di prova...". Ci sono voluti tre step per azzeccare la corretta gradazione, sia sul fronte miopia, che su quello della presbiopia ed è andata sempre meglio. Però richiede allenamento dell'occhio. L'ultima volta è andata meglio di tutte e mi deciderò presto a prendere una scatola per fare una prova più lunga. In bici, ultimamente (problema subentrato dopo i 50) la presbiopia mi stava creando un sacco di difficoltà a livello fotografico e non solo, vedi lettura orologio. Per quest'ultimo punto ho risolto anche senza lentine "special" con una "sveglia al polso" analogica (Casio G-Shock Gravitymaster GPW-2000) o digitale (Casio G-Shock Rangeman GPR-B1000) ( Con gli occhiali arrangio ancora, togliendoli e non ho il secondo paio da presbiopia. Prima o poi lo prenderò). |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:59
@Ilcentaurorosso Io sono passato a occhiali con lenti progressive (ho 50 anni) per miopia e presbiopia e mi trovo bene. Per fotografare però non sopporto avere l'occhiale contro l'oculare e me li tolgo sempre, però è una rottura..... Interessante il discorso delle lenti usa e getta bifocali, adesso mi intersso un po' e vedo di provarle. Grazie mille |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:34
altimenti c'è il live view |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:29
io, che sono miope (non eccessivamente) e che porto gli occhiali quotidianamente, per scattare me li tolgo perchè mi dà fastidio che sbattano contro l'oculare e in più non riesco a inquadrare bene la scena..... li porto sempre, altrimenti non ci vedo praticamente niente....quando avevo la 400D li usavo sempre altrimenti non vedevo nulla. se guardo dentro il mirino senza occhiali vedo tutto offuscato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |