RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Leica SL 35mm f/2, 50mm f/2, 75mm f/2 e 90mm f/2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » Nuovi Leica SL 35mm f/2, 50mm f/2, 75mm f/2 e 90mm f/2





user4758
avatar
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 6:12

Per me questo sistema SL ha poco senso... la macchina in se la vedo soltanto come corpo per ottiche M! le sue native sono veramente troppo grosse e costose! anche se con le M la trovo un filo sproporzionata! MrGreen



a parte il mitico 0.95! ecco, in questa configurazione potrei anche farmela piacere! ;-)



avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:15

il costo di queste ottiche è in linea con quelle della serie M. Non si spiega il fatto che hanno atteso 2 anni e più per metterle in vendita e a vedere quante SL sono in vendita usate non credo che ci saranno le file nell'acquisto. In Aprile arriverà anche il 16-35mm luminosissimo 3,5-4,5, diaframma tipico delle lenti di pregioMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:23

beh... economiche

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:30

Le ottiche MF sono costate sempre mediamente di più, poi è chiaro che Zenza Bronica costava meno di Leica e Zeiss.

se non ricordo male avevo pagato sui 3.000.000 di lire (nuovo) nel 1980 il Zeiss Sonnar 150mm/4 per Hasselblad 500C.
Ottica eccezionale con otturatore centrale....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:34

costa di piu fare una lente a formato piccolo che risolve come una a formato grande pero...

Non è assolutamente vero!
Allora le ottiche DX o per compatte quanto dovrebbero costare???

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:38

Tutti a criticare Leica .. e loro se la ridono, forti del fatto che continuano ad aumentare vendite e fatturato

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:51

la macchina in se la vedo soltanto come corpo per ottiche M!

Allora ci si compra una M10 che ha anche il sensore ottimizzato per le ottiche M

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:08

Comunque sono quasi tutti APO Asph. ...saranno tutti mostri di qualità ma dubito abbiamo la "resa Leica" di cui tutti parlano.

Il fatto che siano -cron al posto che -lux è ancora un punto a favore della qualità...teoricamente

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:12

Io non capisco perché sono così grandi in confronto con la linea M, soltanto per l'AF?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:22

Io non capisco perché sono così grandi in confronto con la linea M, soltanto per l'AF?

Mia ipotesi...
Obiettivi telecentrici per via del sensore, a differenza delle M il sistema SL è concepito per avere anche super teleobiettivi...in futuro

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:24

Bla, bla, bla ......

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:25

Tutti a criticare Leica .. e loro se la ridono, forti del fatto che continuano ad aumentare vendite e fatturato

hanno il loro mercato di nicchia e fanno benissimo a sfruttarlo.

user46920
avatar
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:04

menomale che ci sono gli espertoni del Bar ... Cool

ed eccone uno ... e mi tocca lavare la testa all'Asino anche stavolta:
Paolo.rapy:
eddaie, da f2 a 1.4 lo sfocato cambia eccome!


se non capisci quello che scrivo, perché sei evidentemente un incompetente in materia, prima di commentare gli altri ad minkiam, fai qualche domanda ... altrimenti continui a non capire e a sbattere la testa contro al muro!

" invece di fare un passo avanti preferiscono spendere xmila pappine in più... "

ovvero, la distanza di maf cambia la PdC di un valore alla potenza, quindi l'impatto del l'effetto sfocato è molto maggiore rispetto al semplice cambio di uno stop del diaframma.

ma vallo a sapere o a capire, eh ... caro il mio bel eddaie !! Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:25

ovvero, la distanza di maf cambia la PdC di un valore alla potenza, quindi l'impatto del l'effetto sfocato è molto maggiore rispetto al semplice cambio di uno stop del diaframma


Si ma cambia in modo capitale anche un'altra cosa, e non devo ricordarti quanto incida sulla resa finale, immagino.
Ritengo in sostanza che il tuo intervento sia concettualemente errato ai fini pratici.
Prova a recuperare sfocato mentre fai un ritratto con un 50 avanzando, il soggetto potrebbe non gradire l'effetto.

user102516
avatar
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:43

L'occhiodelcigno ti posso chiamare Furio?





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me