RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t20 o Canon M5







avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2018 ore 22:09

Tante volte si fa meglio a sviluppare il raw a piacere in camera e poi modificare il JPEG, aspetto con ansia il nuovo RAW converter di fuji per windows per velocizzare il tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 0:31

Ok, parliamo dei jpg. Concordo sul fatto che quelli base di Canon non sono un granché e che sia più facile cambiare fotocamera che sbattersi per modificarli.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 7:31

Io trovo che con un picture style valido e tutte le ultime funzioni correttive sulle ottiche oltre alla possibilità di gestire la nitidezza di fino offrano oggi ai jpeg Canon potenzialmente una marcia in più, certamente meno "automatica". Nel caso dei modelli con Dlo (5div è 1DXII) l'approccio al dettaglio è ancora più attento.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:51

Ma parlando di M5....Fuji è su un'altro pianeta

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:52

Io avevo la 200D, stesso identico sensore della 80D e sua resistenza ISO/gamma dinamica, adesso sono passato a X-T20

A livello di foto (colori a parte) sono praticamente identiche, sia nella resistenza ISO che nella definizione. Quindi grossomodo la M5 (che è una 80D ML) scatta le stesse foto della X-T20

La differenza reale è nell'utilizzo, Fuji con tutte quelle ghiere è un amore! Inoltre la foto in JPEG esce pronta e in fase di scatto decidi ombre, luci, contrasto, saturazione ecc... Canon devi spremerla su PS. Infine ottiche... Canon eccelle solo per FF, su APS-C il parco è tristemente povero.
Io usavo il 17-55 e l'ho trovato identico al 18-55 fuji, solo che pesava il triplo ed era molto più grosso con il problema del gravity zoom... Luminosità 2.8 fissa per canon ma lo stabilizzatore Fuji è meglio.

Se poi parliamo di ML con attacco EF-M c'è il nulla completo a ottiche (parlando di qualità eccellente che in un sensore denso serve)

Fuji invece fa tutto... Il 35 1.4 costa poco se vai a vedere i concorrenti, il 18, 23, 14 ne hai a bizzeffe... Poi c'è samyang e anche meike che fanno obiettivi MF economici e buoni che con il focus peaking è un attimo usare bene.

Infine se sei abituato a un 70-200 F4 non IS, quando provi un 50-140 2.8 stabilizzato a 5 stop... Svieni

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 13:06

Concordo :-P
Anche il 55-200 non se la cava male...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 14:22

Con Canon dipende molto da cosa si usa, certo le ottiche M sono poche ma le L Ef sono tante ed alcune stratosferiche. Continuo a ripeterlo fuji ha un bel sistema nel complesso la questione QI è marginale, però chi ha aperto il post non sembra voler vendere Canon per cui la M5 manifesta una maggiore integrazione con quello che ha. Poi se uno mi dice di volersi fare un mono sistema mirrorless APS-C lo consiglio di andare su Fuji, come ho sempre fatto.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 14:36

Se ha chiesto sin dall'inizio un confronto con la xt20 (sorella minore della xt2) vuol dire che un idea di cambiare (giustamente ) ce l'ha.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 15:44

E le EF non vanno così bene sui sensori APS-C

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 19:02

A me i jpeg di default vanno così bene che in PP posso solo abbruttire le immagini.
Uso sulle mie M le lenti della 5D e vanno benissimo.
L'ergonomia della M3 è fantastica, tenendo conto che è grande come un pacchetto di sigarette. Quella della M old meno per i tasti, ma il touch sopperisce a tutto.
La qualità d'immagine è spettacolare, anche sul 18mpx della old.

Altri avranno altre esperienze, soprattutto chi le M non le ha.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 20:43

Potrei dire la stessa cosa. ....di chi le Fuji non ce le ha ;-)
Io venendo da Canon e dal suo stile ho notato subito la differenza in meglio dei jpg Fuji. ...eccezionali e di gran lunga migliori di Canon. ..anche senza nessuna pp.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 22:27

Io ho avuto sia il sensore 18 mpx canon che il 24

Il primo reggeva ancora ancora le lenti ef, il secondo per niente

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 22:41

Di che lenti EF parliamo? Già 24-70II e 70-200II non temono confronti, certo non le regalano ma su sensori anche densi dicono la loro. Per dire 40-150 f2,8 vs 70-200 Is Ii il secondo ha una lamella di diaframma in più, più gruppi lenti e la fluorite ed il Canon è anche più vecchio. Continuo lo stesso a pensare che il fuji sia una bella lente ma bisogna stare attenti ad estremizzare i confronti tra marchi in base a uso dell'intero sistema. L'equazione Fuji batte Canon solo su singole esperienze non regge come non reggerebbe l''opposto. Bisogna capire le singole necessitàe valutare tutte le possibilità che offrono i vari sistemi.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 0:33

Quelle due, il nuovo 85 1.4 L IS e il macro 100L

Tutte le altre impastano, comunque il 17-55 va meglio e il 60 macro idem (avute tutte)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 7:39

La storia che le Canon impastando è un mito raccontato sul forum da chi ha adottato altri sistemi, m4/3 o Fuji quante lenti L hai provato di persona? Io le Fuji le ho provate quasi tutte e pochi giorni fa ho portato un amica a provare e comprare il nuovo 80. Tornando all'esempio 40-150 f2, 8 ev70-200 L is ii esistono i test mtf, il Canon risolve più linee per cui sarà più nitido così come quasi tutti gli zoom recenti Canon che sono al top del panorama fotografico, vale ad esempio anche per il 100-400. I Canon citati vanno sempre un po' meglio dei corrispondenti Fuji, ci sono invece casi di lenti molto vecchie dove la risolvenza langue es 50L,85LII ma anche lenti come il 35LII dove Canon che per prima introdusse la fluorite ha usato una lente blue refractive. Come ho detto non esiste nessuna superiorità ma filosofie del sistema diverse, certo Canon è più FF oriented ed alta personalizzazione Fuji APS-C ed immediatezza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me