| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:02
Ma se compri una macchina che ha 40 anni, meglio che il corpo sia buono |
user86191 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:04
Se vuoi un'unica ottica vai di 35, il 50 e spesso stretto Il migliore è opinabile, però si gira sempre sulle stesse case, Summicron R e Zeiss contax, io da Nikotista andrei di Ais 35 1.4, però posso dirti che il vero gioiello e il 50 1.2 |
user120016 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:47
“ Trovo strano ed inutile che la maggior parte dei consigli si indirizzasse al corpo, nell'analogico contano due cose, la lente e la pellicola „ Sarà anche strano ma era la domanda posta dall'autore del thread... Fermo restando che la pellicola puoi sceglierla comunque a tuo piacimento, indipendentemente dal corpo macchina che hai comprato... “ devi prima capire quale ottica vuoi, poi di conseguenza viene il corpo „ A volte sì ma... non è mica detto che sia sempre così... magari voglio un 35 mm ok... preferisco una reflex? o piuttosto mi intriga la messa a fuoco con telemetro, o ancora il mirino a pozzetto, che sia SLR o biottica .. intanto scelgo il corpo e poi ci attacco il vetro che volevo... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:08
Domenico oggi quale pellicola consiglieresti? Io.ogni tanto scatto e sviluppo a casa, ho provato rollei superpan, agfa apx, ilford f4plus scaduta da 20 anni... e le immagini migliori sono quelle della ilford, le pellicole comprate nuove mi sembrano "grigie". Ora ho delle tmax 3200 iso (o 1600 non ricordo), anche queste scadute, vediamo come si comportano. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:16
Quante risposte..!! Le leggo solo ora dato anche il fatto che ho sei ore di differenza con voi. Con le Rollei sono a posto, per me il top in assoluto :-) In 35mm ho le eos e mi trovo benissimo, ma appunto cercavo una meccanica o che comunque possa funzionare anche senza pile. Ma la voglio accoppiare a un superobiettivo, non uno qualsiasi, per questo pensavo, in caso di Canon, al 50 1.2, o ancora al 50 1.2 con Minolta, conNikon non so perche' non conosco bene le ottiche vintage, idem per altri marchi motivo per il quale ho aperto il post... Userei solo ed esclusivamente pellicole BN |
user86191 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:19
Domenico non volevo criticare ma andare al nocciolo della richiesta “ Fermo restando che la pellicola puoi sceglierla comunque a tuo piacimento, indipendentemente dal corpo macchina che hai comprato... „ e proprio questo il punto, nel digitale il corpo macchina e fondamentale, nella pellicola No perché puoi mettere il sensore/pellicola che preferisci, il corpo macchina determina solo quale sistema di ottiche vuoi, ecco perché consigliavo prima di capire bene quale o cosa voleva di ottica |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:20
Come ottica, appunto, una TOP,dico intorno al 50mm perche' e' la focale che preferisco in assoluto |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:21
Vuoi pellicola per negativi b&n, negativi colore o diapositive (B&N o colore)? |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:24
Beh il corpo determina anche qualche funzione, ad esempio la mamiya dlt1000 ha anche la misurazione spot, la canon ft solo la misurazione spot, la yashica non ha la preview di pdc, la konica permette di lavora in priorità di tempi anche se è una macchina meccanica, ,le nikon fm mi pare diano un tempo fino a 1/4000 Certo sull'argentico conta principalmente pellicolola e ottica, il corpo macchina è estemamente marginale, ma non meno interessante viste le varie soluzioni dell'epoca |
user86191 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:29
Max se non conosci gli Ais amen, però sappi che sono in assoluto insieme a Leica e Zeiss migliori, il 35 1.4 che ti ho menzionato su digitale viene sacrificato ma su una FM2 e l'eccellenza, questa accoppiata e stata usata dai fotoreporter di mezzo mondo in qualsiasi latitudine |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:35
Grazie mille, sto gia' cominciando a seguire ebay, poi faro' un salto anche da B&H che sono sempre ben forniti anche se cari... |
user120016 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:45
“ Domenico oggi quale pellicola consiglieresti? „ Per le diapositive non mi sento di dare consigli perché le uso in minor parte. Riguardo il negativo, per il BW secondo me le Ilford ad oggi sono tra le migliori, 125 o 400 ASA in base a cosa cerchi. Per il colore direi Fujifilm (Velvia in testa ma anche la Provia non la scarterei). Per particolari ambiti non disdegno nemmeno la Ektachrome che a 1000 ASA rimane ancora molto pulita e le Portra... |
user120016 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:47
“ e proprio questo il punto, nel digitale il corpo macchina e fondamentale, nella pellicola No perché puoi mettere il sensore/pellicola che preferisci, „ D'accordo al 100% |
user86191 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:47
“ Come ottica, appunto, una TOP,dico intorno al 50mm perche' e' la focale che preferisco in assoluto „ se non conosci Nikon Ais 50 1.2 ti posto questa foto per conoscenza buone foto e buona scelta
 |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:56
Canon F1 new Canon F1 old Ciao Gianka |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |