| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 18:28
Sai quanto costa il mio 12 24 paragonato all 11 24 che e' il doppio di peso ...vai a leggere ...e il mio 35 1,4 zeiss confronto al 35 Canon ...rivai a leggere.. per caso il mio 85 1,4 GM costa di piu' del famoso 85 1,2 ...dai lascia perdere giusto il 100 400 l ho pagato un centone di piu' e li vale anche tranquillo |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:14
Però 35LII e ora il nuovo 85L IS sono superiori ai corrispondenti Sony, la differenza di prezzo per me c'è tutta. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:40
“ Io mi limito a non capire perchè Sony debba essere più cara di Canon e Nikon, e tanto, a prescindere, ( 339,prezzo Canon store+50% non fa 600). I processi produttivi imporranno prezzi sempre più alti (!?) ma ogni anno esce della plastica più leggera (leggi sottile) e sempre meno metallo. Vi lascio tutta la leggerezza. Sulla compattezza anche qua non scherziamo, dalla foto della scheda vedo che le due ghiere sono INCOLLATE l'una all'altra, credo che non ci sia bisogno di commentare la cosa. Anche questa compattezza ve la lascio tutta. Aspettiamo di vedere come va ma la qualità ottica mi pare uno degli ultimi problemi quando si parla di questi progetti e non mi giustifica il prezzo visto che è un prodotto di caratteristiche totalmente amatoriali e a quel target-budget si dovrebbe rivolgere. „ Infatti, più sbucciano materiale più te lo fanno pagare. E' uno zoom tutto fare amatoriale per apsc, quello è scontato, ma fosse anche per ff cambia nulla, ottica cara, sicuramente non superiore alle controparti di altri marchi, è uno zoom 7,5 x, c'è da gridare al miracolo? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:41
Ma siete ancora convinti che il prezzo di un oggetto sia proporzionale al costo di costruzione e alle sue "prestazioni"? Se fosse così tutto costerebbe meno della metà! E non stiamo considerando le tasse! La verità è che sia Canon che sony devono vendere, ma la prima deve vedersela con un mercato dell'usato "scomodo" la seconda puó ancora fare il buono e cattivo tempo. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:51
“ La scheda dice che costerà sui 600, prezzo folle, quasi doppio del Canon che ha le stesse caratteristiche. Ah, ma pesa un etto in meno, allora cambia tutto „
 @Thule Il prezzo equivalente del tuo amatissimo Canon il giorno della sua presentazione era questo qui. Ora come la mettiamo? I paragoni si fanno al prezzo del giorno di uscita del corrispettivo obiettivo, non 30 anni dopo. Siete de coccio è inutile. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:56
Lo so che poi conta la copia che si riceve, ma almeno nelle intenzioni l'ottica Sony è molto più risolvente del 18-135 stm Canon downloads.canon.com/nw/camera/products/lenses/ef-s-18-135mm-f3.5-5.6-i Anche nell'annuncio, dichiarano edge to edge sharpness e non è che lo dicono sempre, dagli stessi mtf il nuovo 18-135 è molto più nitido del 18-105 f4 sempre Sony.... Cioè sembrerebbe essere un ottica molto nitida (poi magari avrà un bokeh tremendo chi lo sa) |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:56
A 540 non s'è mai venduto, io lo avevo su 70D, pagato molto, molto meno. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:59
“ A 540 non s'è mai venduto, io lo avevo su 70D, pagato molto, molto meno. „ Fatto sta che il prezzo di lancio di quell'obiettivo era quello |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:01
Ma si che a fine anno te lo tirano con la fionda!!! |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:09
SE, e questo è un grande "se", gli MTF sono reali e affidabili, sarebbe un obiettivo pazzesco, praticamente stando agli MTF Sony è pari all'eccellente 24-105: 18-135:
 24-105:
 ...ho qualche dubbio, ma sono curioso di provarlo e vedere i primi test :-) |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:34
“ " A 540 non s'è mai venduto, io lo avevo su 70D, pagato molto, molto meno. " Fatto sta che il prezzo di lancio di quell'obiettivo era quello „ In realtà il nuovo sony avrebbe come controparte il canon EF-M 18-150 mm f/3.5-6.3 IS STM che al momento attuale si vende su amazon a 488. Ma comunque resta il fatto, come già sottolineato da alcuni, che di buone lenti " da turista " per sony E apsc continueranno a uscirne (una ogni 4 anni XD)... di robe serie come il 50 150 2.8 come auspicava giustamente thinner o il 18 55 2.8 apsc si guardano bene dal produrle. Devono vendere le a7 è inutile |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:44
Si ma alla fine della fiera a chi gliene frega di cattare le lenti apsc quando Sony fornisce ormai macchine full frame a pari costo e con molteplici possibilita 'di usufruire di lenti a tutti i prezzi ? E'ovvio che chi compra un apsc lo fa per risparmiare se poi valutando bene tutto il risparmio c e , ma non e'commisurato alla perdita prestazionale rimane l amaro in bocca. Per me apsc con macchine e sistema di lenti spettacolare c e'solo Fuji in Sony si va sul formato maggiore |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:49
E hanno ragione a voler vendere le.fuffu e'li.dove il mercato fa i volumi.ed e'li dove c e'in azione lo spremiagrumi tecnologico guarda Canon appena Sony ha tirato fuori qual he lente coi controcacchioni ha subito ribatutto cercando di non perder terreno come per esempio il nuovo 85 1.4 che detta per inciso non cambierai con il GM manco per il piffero e cbe oltretutto osta anche di piu. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:50
Mago... Sony 10--18 Zeiss 24 f1,8 Sigma 16 f1,4 Sigma 30 f1,4 Sony 35 f1,8 Sony 50 f1,8 Sony 18-135 Tutte lenti apsc minuscole... Poi se vuoi ci metti le lenti full frame tipo 85 f1,8 ma cmq puoi farti un corredo apsc leggerissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |