RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stessa inquadratura apsc/ff


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » stessa inquadratura apsc/ff





user46920
avatar
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:29

cosa vuoi che ti dica, cent... vorrei trovare anch'io delle belle parole da dirti, ma mi tocca farti gli auguri di buon anno Cool



ps: hai poi capito come si distribuisce la PdC davanti e dietro il piano di fuoco?
.. o stai ancora aderendo alle nikonscool-commonplace?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:31

da ex nikonista... il primo amore non si scorda mai!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:42

Ho trovato gli americani che fanno questo tipo di progetto cui accennavo sopra.
Questo è un primo link:
Reconstructing the View: The Grand Canyon Photographs of Mark Klett and Byron Wolfe.
www.klettandwolfe.com/page/2/






Questo un secondo link:
www.markklettphotography.com/rephotographic-survey-project/64qngbv65z4



avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 0:37

Bellissimo
E' proprio una interposizione tra vecchio e nuovo
Si tratta di un lavoro certosino e millimetrico

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 2:43

Se usi poniamo (ma vale per tutti gli obiettivi) un 24mm su ff eun 24mm equivalente (16mm?) su aps-c avrai la stessa inquadratura ma varierà la profondità di campo. Se imposti su iperfocale dovrai chiudere di meno il diaframma del fattore di moltiplicazione-equivalenza (1,5)per Nikon e 1,6 per Canon) se focheggi in un punto prima della iperfocale questo valore 1,5 si riduce un po' e no so dirti di quanto differisca da 1 (un pochino, comunque). L'iperfocale è quella distanza alla quale focheggiare per avere tutto a fuoco dalla sua metà a infinito. La formula la torvi sul web. Ricorda solo che nella formula devi usare la focale effettiva e non equivalente e che il cdc (cerchio di confusione) cioè la minima distanza tra due punti visibili nella foto è dato dalle dimensioni del sensore diviso il numero di pixel in quella dimensione.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 3:06

1,5 significa circa un diaframma, infatti i diaframmi sono 1, 1,4, 2, 2,8, 4, 5,6 per esempio s eusi f8/1,5= 5,3 circa 5,6 un diaframma ecc...

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 4:05

Ho capito perfettamente
Grazie
Diaframma / 1,5
Mi da il diaframma che devo impostare sulla mia fotocamera per avere la stessa pdc
La focale e' data dall esatta inquadratura laddove quella porzione della pdc e' nell intervallo della focale stessa ma all interno del cdc



avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 4:11

Praticamente è quasi ma non esattamente un diaframma in meno
Quindi f4 / 1,5 = f 2,8 (2,6)
F 16 / 1,5 = f 11 (10,6)
Il tutto mi conviene scattare in MF attivando il peaking?
Regolando quindi tutti i valori in manuale!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 4:14

Se uso un grandangolo 12 mm f2 eq 18mm per avere una pdc ampia (da circa 2 metri all infinito?) come lo devo impostare?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 9:29

Ti porti il cellulare su cui avrai installato l'App Deep Fileld Calculator:
www.dofmaster.com/dofjs.html
e ti calcoli la iperfocale come vuoi.
Tieni presente che poi la profondità di campo ed il punto di messa a fuoco da scegliere dipendono evidentemente dal soggetto fotografato: personalmente con grandangoli spinti e soggetti urbani io non uso la iperfocale ma metto a fuoco direttamente sul soggetto principale chiudendo più o meno ad f8 che è un po' lo sweet spot di molti obiettivi, cioè un giusto compromesso che consente di avere buona profondità di campo e limitata diffrazione. Se sono paesaggi naturali ed uso un grandangolo, anche un 35mm su FF, personalmente preferisco mettere a fuoco quasi all'infinito: se devi ingrandire molto la foto io preferisco avere perfettamente nitidi gli elementi distanti diciamo un 50/100 mt e leggermente sfocati eventuali rami o vegetazione molto vicina piuttosto che avere a fuoco dei rami o alberetti a 3/4 metri di distanza e vedere il paesaggio in lontananza, le montagne ecc. leggermente sfocato. Se poi vuoi spendere e ti appassiona la fotografia "lenta" ti compri un obiettivo tilt e se sei un gallo basculando metti a fuoco tutto senza nemmeno chiudere troppo
www.cambridgeincolour.com/tutorials/tilt-shift-lenses2.htm

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:45

Ma scusa Dionision, in molte di quelle cartoline hai degli sfocati selettivi ? Perché il problema si pone solo in quel caso, e a quel punto avendo le fuji l'anteprima della profondità di campo, forse più che tanti calcoli ti conviene testarla sul campo. Ancora meglio, se ti porti dietro un tablet/cellulare, le scarichi in tempo reale via wifi e verifichi immediatamente così da ottenere lo stesso effetto e ripeti al volo lo scatto. Leggi un topic di qualche giorno fa dove proprio parlavano della pdc e dell'iperfocale della fuji, adesso non lo trovo.
Oppure tu volevi fare una operazione inversa, ovvero capire i parametri di scatto delle cartoline ? questa operazione mi sembrerebbe assai complicata.
Inoltre tieni conto che il samyang che io ho, praticamente a distanze panoramiche ha una profondità di campo immensa e non permette sfocati selettivi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 11:26

Non so, non conosco il numero dei tuoi pixel, devi calcolare la iperfocale per diaframma 1 e poi dividerla per 4000 mm (2000 mm è la metà dell'iperfocale) e ottieni il diaframma da usare.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 11:39

Se ho ben capito la tua macchina ha 6037 pixel sul lato da 23,5 del sensore.
Quindi calcoli l'iperfocale per diaframma 1 6037/23,5*12^2 poi fai /4000= f 9,2 questo è il diaframma da usare per avere tutto a fuoco da 2 metri a infinito.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 12:48

La mia fotocamera e' la fuji xt2

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 13:48

Anche a me sembra poco probabile che una cartolina abbia sfocato selettivo ed anche se lo avesse su quella dimensione lo vedresti solo se fosse scattato con un tele con primo piano a 2 metri e sfondo a infinito. Non sapendo poi che fotocamera aveva scattato l'originale tutte queste para sulle equivalenze sono del tutto inutili, si va per prova ed errore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me