| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:46
“ Corretto no, diciamo che di più non te li pagano. Se consideri 4 minuti a dia ( tra mettila nel porta telaietto, infilala nello scanner, fai partire vue scan, acquisisci con 3 passaggi, correggi e salva ) significa che mediamente in 1h fai 15 DIA. 15 DIA a 0.50 sono 7.50€/h che è un prezzo da morto di fame ed infatti questi lavori li fai tra una cosa e l'altra, non certamente fermando tutti gli altri lavori altrimenti dovresti chiedere 50€/h, cioè 3€ ( circa ) a DIA. Purtroppo è il mercato ... „ Ma infatti la soluzione è l'alimentatore automatico da 50 diapositive di cui possono essere dotati i Nikon. Diversamente saresti costretto ad alzare i prezzi ma che a quel punto vanno fuori mercato sia rispetto a chi li fa pagare di meno (perché usa Nikon + alimentatore automatico) sia rispetto a chi usa prodotti di fascia superiore (Ma questo solo se cominci a fare pagare 2 o più euro a scansione); considera infatti che ci sono laboratori che affittano a ore la postazione con scanner Hasselblad X5 a circa 25/30 euro l'ora e in un'ora con quello scanner si riescono a fare circa 20 scansioni. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:50
A quella dei Nikon non la sapevo. Che modello ? Grazie |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:03
FotoCaldani mon farla tanto tragica: 20/25 €, ma anche 30 €, è il prezzo richiesto per una scansione a tamburo e giustificata, almeno in parte, dal fatto che debba essere effettuata da personale altamente specializzato. In ogni caso, come ho già detto, è inutile ricorrere a uno di essi per un fotogramma piccolo, come è appunto il formato Leica, visto che il campo di utilizzo principale, per strumenti del genere, sono le lastre 4x5", 5x7" e soprattutto 8x10". In ogni caso i Minolta specifici, il 5400 in particolare anche se, pare, non superi di molto i 4000 dpi, sono certamente degli strumenti eccellenti. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:08
“ FotoCaldani mon farla tanto tragica: „ Scusa ? |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:17
Il Nikon Coolscan 5000 ED, se non ricordo male, può usare l'alimentatore automatico, ma non sono sicuro che anche il 9000 ED possa essere alimentato allo stesso modo. In ogni caso il laboratorio al quale affidai la scansione di alcune mie Velvia, che sono poi quelle visibili nel mio profilo, adoperò all'uopo il Nikon 5000 ED. Per le prime sessanta, per la quali chiesi espressamente che fossero salvate in TIFF a 16 bit, a proposito: non chiedetemi che significa perché non ne ho idea, mi chiesero 1,5 € a scansione, se non ricordo male; mentre per le successive quaranta, per le quali purtroppo dimenticai di chiedere quanto avevo richiesto per le prime, pagai circa la metà: 0,7/0,8 € l'una, sempre se non ricordo male, e furono salvate in j-peg. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:23
“ A quella dei Nikon non la sapevo. Che modello ? „ I Coolscan 4000 e 5000 possono montare l'alimentatore automatico, anche il modello precedente, cioè il V; per quanto riguarda il modello IV non ho informazioni precise in merito, come pure non sono sicuro se l'accessorio è compatibile tra i vari modelli; leggendo questi test e cercando un po' in rete credo si possa scoprire: filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan5000ED.html filmscanner.info/en/NikonCoolscan5ED.html "The little Nikon Coolscan V ED and the big Nikon Super Coolscan 5000 ED feature the same adaptor slot for inserting film adaptors. The slide feeder SF-210 can be inserted into the Nikon LS-5 without problems, but hte scanner doesn't detect the feeder. It's because of Nikons sales policy that potential buyers of the slide feeder SF-210 have to buy the big Super Coolscan 5000. There is always people who try their luck with a Nikon Coolscan V and a slide feeder and despair of that it doesn't work. I underline that the combination of the Coolscan V and the SF-210 is not designated by Nikon, although the feeder fits into the slot without problems." |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:25
È un modo di dire FotoCaldani, nel senso che mi sembra che tu la stia mettendo un po' troppo sul personale |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:41
io scrivevo per la scansione dei vari formati, per il solo 35 mm utilizziamo un reflecta rps10m che ha la messa a fuoco automatica ... |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:48
Resta il fatto che il V850 con i suoi 2300 - 2600 ppi (nelle migliori condizioni di utilizxo, altrimenti pure di meno) effettivi non restituisce adeguatamente i dettagli presenti sulla pellicola di piccolo e medio formato; per queste pellicole occorrono film scanner dedicati, non si scappa, purtroppo. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:10
Diebu ... Dipende quanto devi ingrandire, noi facciamo riproduttivo su carta... Cioè stampe 30x40 ... Dalle scansioni... |
user132716 | inviato il 05 Febbraio 2021 ore 15:24
www.flickr.com/photos/107560700@N03/39895836882/in/album-7215764956870 Da una mia vecchia dia, con 75 1.8 zuiko + tubi kenko.. E slittino fissaggio macchina e sede dia traslabile.. autocostruito. Costo... i tubi.. Un po cari i kenko, che comunque presi in offerta...ma ci sono tubi anche molto economici.. Poi è stata un'esperienza.. Fare da se è sempre +gratificante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |