| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 20:36
“ Quella macchina esiste da una vita ed è nikon... poi è arrivata sony ;-) „ Anche la bistrattata Pentax tra le possibilità della esposizione ha quella di far coincidere il punto selettivo con l'AF. E questa caratteristica la usavo con la vecchia Pentax K-7 del 2008. Oltre a questo, visto che Pentax è sempre stata più avanti di Canon & Co. c'è anche il tasto verde subito sotto la ghiera dei diaframmi per passare al volo in modalità automatica a priorità di diaframma anche se stiamo lavorando in manuale. Morale: non esistono soltanto Canon and Nikon. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 20:42
Pentax e Olympus hanno sempre sperimentato bene, a dire il vero. Forse il mercato non è stato fortunato per loro, ma questo è altro discorso. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:23
tratto dal manuale della 1dx ii pag.239 "Con la misurazione valutativa, l'impostazione dell'esposizione si blocca quando si preme il pulsante di scatto a metà e viene raggiunta la messa a fuoco ( modalità AF one-shot). Nei modi misurazione parziale, misurazione spot e misurazione pesata al centro, l'esposizione viene impostata al momento dello scatto della foto ( anche se si preme lo scatto a metà, l'esposizione non viene bloccata )" poi condivido con voi una funzione che non ho mai provato ma che è presente sulla 1dx ii pag.240 Lettura multi-spot " con le letture multi-spot, è possibile visualizzare i livelli di esposizione relativa di più aree di una foto e scegliere l'esposizione finale per ottenere il risultato desiderato." |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:29
Come funzionerebbe la multispot? Vado a googlare |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:51
"Anche la bistrattata Pentax tra le possibilità della esposizione ha quella di far coincidere il punto selettivo con l'AF." che vuol dire? che da preponderanza all'esposizione sul punto AF, o che esegue la misurazione spot sul punto AF, perché la cosa è molto diversa, la prima come ho fatto vedere la faceva anche una D90... poi sulla storia che gli espositrici più evoluti riconoscono i colori mi ha se catto sorridere, fin quando misuro sul bianco e ho sotto esposizione o misuro sul nero e ho sovraesposizione... idem con i colori io per il momento quando espongo non faccio affidamento su questa cosa... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:56
Per me la multispot se ho capito bene ti fa perdere tempo, invece trovo e uso in maniera utilissima, esposizione x preservare le alte luci introdotta con D750, quella una vera ficata... Ps spero che su Canon anche in valutativa si possa disabilitare il blocco alla mezza pressione del tasto di scatto... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:58
Ah, fa perdere tempo, allora avevo capito bene La spot che preserva le alte luci l'ho usata veramente poco |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:04
Non è spot quello che preserva le alte luci, la misurazione avviene su tutto il frame, senza bruciare le alte luci ;-) |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:32
Ah OK, vado a ripassare un po' il manuale |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 6:25
grazie mille per queste spiegazioni Hbd :) |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 8:11
“ Magozaza Luigi, non sempre la spot è la migliore soluzione, anzi, devi sempre Cmq avere un occhio di riguardo per il contorno, lo sfondo..... É un attimo avere uno scatto sovraesposto o sottoesposto e una piccola porzione esposta correttamente „ Per me, in un ritratto, è molto più importante il soggetto rispetto allo sfondo. Quindi espongo sul viso del soggetto. Se lo sfondo merita si può fare una media tra l'esposizione del viso e l'esposizione dello sfondo, per poi equilibrare il tutto in photoshop. Se si tratta di posati si ha tutto il tempo di fare una esposizione media, altrimenti per scatti al volo, esponi sul viso e vai sul sicuro. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:28
Per i ritratti io vado di misurazione manuale: scatto 3, 4 foto di prova per trovare la corretta esposizione, poi altre 3 o 4 per trovare il giusto bilanciamento del bianco e non tocco più niente finché non cambia la luce e l'illuminazione. Purtroppo anche se a detta di alcuni adesso le fotocamere digitali sono molto intelligenti io vado ancora manualmente. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:32
Che significa “misurazione manuale” ? |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:49
@Phsystem Comprati un esposimetro "buono", che lavora anche in luce incidente, se non ti fidi di quello della fotocamera, ed un cartoncino bianco per il WB, fai uno scatto, uno solo, e stop. Quello che fai tu è volersi male, è masochismo! |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 11:03
L'esposimetro a luce incidente ce l'ho. È un Gossen Lunasix che usavo per fotografare in diapositiva |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |