RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da prophoto ad srgb


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da prophoto ad srgb





avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:47

Concordo con Ardian. Tieni sotto controllo quello che fai eseguendo una conversione dentro a PS verso l'sRGB. Poi fai Salva con nome...e salvi il file semplicemente, senza conversioni. Poi lo riapri in un viewer che deve fare color management, perchè se hai un monitor che lavora in AdobeRGB e prende pixel sRGB senza gestirli è ovvio che vengono colori sballati.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:54

Posso fare cosi come dite per poi andare a ritoccare i colori che cambiano...dico bene?

almeno poi in uscita non ho sorprese...devo fare un passaggio in piu ma alla fine credo sia l unico modo

come viewer che usate? Irfan view 64 bit?

user59947
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:55

in tutti i casi ci sta che i colori dell profilo prophoto non ci stiano sul srgb, ma il modo corretto e questa, a sto punto lavora in adobe rgb 1998, io uso sempre il profilo prophoto ma convertendo dentro al ps nn trovo problemmi

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:56

Ok Ardian ma quando converti dentro PS i colori un po ti cambiano o no?

lavori con un pannello 100% srgb o 100% adobe rgb?

Ah Raamiel un ultima cosa...per quale motivo quando faccio lo screenshot ho quella perdita di saturazione?

user59947
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:59

io ho il dell UP 2516 COPRE TUTTE E DUE 100% E NON VEDO DIFERENZE QUANDO CONVERTO

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:00

e come cavolo é possibile...se quando fai PP visualizzi in prophoto ed hai 100 adobe sul monitor fuori gamut srgb devi andarci per forza ogni tanto...quindi per forza di cose quando ripassi in srgb quei colori rientrano in quel mini spazio colore.

se non ti cambiano mai significa che non vai mai fuori lo spazio colore srgb e mi sembra impossibile

user59947
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:12

secondo me hai la mano pesante sul pp, per caso ti piace toccare i colori???Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:15

Ardian questa la ho spinta appositamente per metterla qui sul forum per capire cosa cavolo non andava

ma quella che vedi in prima pagina, il ritratto, non ho spinto proprio per niente con i colori e comunque leggermente cambia anche quella.

Tu invece sei sicuro che hai il monitor calibrato bene e lo sfrutti a dovere? perché mi sembra strano che se esporti in srgb i tuoi colori visualizzati e lavorati su adobe rgb non cambiano mai di una virgola

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:41

Next, fai una prova tutta in PS:
- apri il file proPhoto (che PS ti mostra AdobeRGB perchè hai il monitor profilato così)
- lo converti in sRGB con PS. Noterai un cambiamento di colore? Possibile, ma minimo, secondo me impercettibile.
- salvi il file sRGB come JPG e resti in PS
- apri il file hai appena salvato con PS : ti trovi ora due file sicuramente entrambi color managed
- fai un "revert" sul primo file, per tornare a come era prima della conversione (torna in ProPhoto che però tu vedi come AdobeRGB)
- confronti i due file: le differenze di colore dovrebbero essere le stesse differenze che hai visto in fase di conversione, quindi minime o nulle. Per chi usa un monitor sRGB sono nulle.
Se succede quanto detto (non vedo ragione logica per dubitare che avvenga) valuta se il viewer che usi per vedere il file esportato (non PS) fa color management.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:44

Motofoto allora ok ma prima ti chiedo

il file prophoto parli del tif o del jpeg?

e come viewer va bene irfanview 64bit o mi consigli altro?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:58

Allora andiamo per passi

- aperto il file jpeg prophoto
- convertito in srgb con PS...il colore (il blu) cambia parecchio
- salvo il file in jpeg srgb e resto in PS
- apro il file (in questo momento i due file sono identici)
- faccio il revert sulla prima immagine riportandolo su prophoto (il blu cambia nuovamente ma di meno che nel primo caso é piu simile a quello srgb ma cambia comunque un pochino)

ora che vuol dire?

ripeto sulla prima conversione vedo una maggiore differenza rispetto a quando faccio il revert

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:01

Tiff e jpeg non fa differenza per i colori, se il profilo incapsulato è lo stesso (es.: sRGB), il visore interpreta i colori nello stesso modo. Cambia solo la qualità dei dettagli, la compressione ecc... Se hai un quadratone blu, che sia un Tiff o un Jpeg, sempre lo stesso blu resta.

Irfanview lo conosco poco. Una rapida ricerca sul web "Irfanview color management" tira fuori indicazioni che forse non è affidabile 100%, ma ci ho guardato 2 secondi.
Per questo ti dico, fai una prova tutta in PS. Quello di sicuro funziona ;-)
Una contro prova la puoi fare droppando il file esportato su browser web chrome che è color managed.
I colori non ti devono cambiare in nessun caso "color managed" (anche se il blu originale non lo vedrai mai...ma non lo vede nessuno, a meno che abbia un monitor capace di mostrare proPhoto o di stare seduto su una di quelle bitte).

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:08

Il primo cambiamento di colore vuol dire che il motore di conversione ha fatto una certa conversione per prendere il blu proPhoto e portarlo sul tuo schermo profilato AdobeRGB. Poi gli hai chiesto di portarlo su sRGB e il motore di conversione ha fatto il possibile, ma non ha potuto portarlo esattamente a quello che vedevi prima (AdobeRGB ha blu più ampi).
Questi due passaggi sono regolati da parametri (intento, compensazione del nero...) che trovi nei panelli di PS: quello dei "Color settings..." e del "Convert to profile...". Cerca di fare in modo che gli intenti siano gli stessi.

I fatto che il blu dopo il revert non sia quello iniziale non me lo spiego. La logica direbbe che deve tornare come prima se il file è tornato come prima.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:08

Raamiel una curiositá ma i tuoi profili Cobalt spingono i blu fuori il gamut del srgb? che ovviamente é una cosa positiva visto che si sfruttano maggiori sfumature di colore ma é per capire..su questa foto sono partito con il Cobalt Standard 3.2


La risposta a questa domanda prenderebbe pagine e pagine per essere esaustiva....

Cercando di essere sintetici: il primo stadio di caratterizzazione DNG è fatto da una matrice, la proiezione del locus di questa matrice dipende dal sensore. Siccome i filtri CFA dei sensori necessitano per forza di cose moltiplicatori negativi nel primario blu è quasi sempre comune che il locus della matrice sfondi sia sRGB sia il locus umano, pure il modello stesso di XYZ (domini negativi).
Ora... non è detto che delle coordinate colorimetriche possano finire in zone così estreme, anzi è ben raro, però la matrice ha questa necessità.
Il secondo stadio di caratterizzazione sono le HueSatMap, che operano in RIMM e vengono applicate prima dei controlli di esposizione. Prima di questo stadio c'è il troncamento dei domini negativi e in RIMM viene effettuato il rolloff e il gamut compression.

Sono delle gran rogne perché ognuna di queste cose altera la resa del profilo; nei Cobalt (sia Repro che Standard) il gamut compression è tenuto al minimo.
Tuttavia le probabilità che dopo il secondo stadio ci siano coordinate estreme è molto bassa.
Il punto è che estreme si riferisce a spazi wide, non certo a sRGB. In sRGB non c'entra nemmeno il ColorChecker.....

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:13

IN tutto questo non abbiamo mai parlato di come usare il Proofing che serve proprio per capire come verrà visto un file che tu vedi in uno spazio ampio quando si presenta in uno spazio più piccolo. Il proofing ce l'hai sia in PS che in LR. Lì puoi maneggiare i colori per farli venire come vuoi.
Quello che ti dovrebbe stimolare sulla fattibilità è la prima coppia di foto che hai esposto: quelle del viso ok e poi giallo verdino. La prima la vediamo tutti come sRGB anche se non ha profilo, perchè sul web tutto viaggia sRGB come standard. La vediamo bene. Quindi ci deve essere un modo con cui i tuoi export prendano esattamente i colori "buoni" per sRGB. La versione giallo verdina è un errore di processo da qualche parte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me