RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

psft 7r3 (Pixel Shift e A7r iii: "stranger sky..." )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » psft 7r3 (Pixel Shift e A7r iii: "stranger sky..." )





avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:35

Il summicron-r è identico al mio...solo che il mio è del 73, come il tuo, ha grossomodo l'età del padrone! MrGreen
Questo uno scatto (se mia moglie sa che ho pubblicato una foto del genere, mi ammazza e se mi rialzo, mi ammazza di nuovo MrGreenEeeek!!!)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2607630&l=it
tutta apertura...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:42

Si... è fantastico... il mio l'ho preso da Giuliano, è nuovissimo, ancora sotto la campana Leica e lo terrò sempre con me perchè ha la mia età....1968 Cool





E lo scateno anche io a TA con mia moglie... MrGreen




avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 22:42

(se mia moglie sa che ho pubblicato una foto del genere, mi ammazza e se mi rialzo, mi ammazza di nuovo

Otto,di ammazzarti no ma di dartele di santa ragione ne avrebbe tutti i diritti.
Ma cosa centra questo scatto e altri scatti con la funzione Pixel Shift e A7r iii?
POI, non capisco perchè si deve fare esperimenti con la a7rIII "Pixel Shift " su soggetti in movimento e luminosi.Se non sbaglio il sito Sony specifica soggetti statici. Perchè fare altro?
42 mp non sono sufficienti????

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 22:57

Domenico, era un innocente OT partito non mi ricordo nemmeno come.
Mi sembra di aver postato immagini in PS su soggetti che si ritraggono normalmente da treppiedi, alcuni di questi è praticamente impossibili trovarli senza "nulla" che si muova.
Questo è già un mezzo miracolo:



e immodestamente mi pare tra i migliori esempi delle potenzialità di questa modalità, che abbia mai visto.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:01

era un innocente OT

Quoto

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:02

Otto, come hai impostato la a7rIII?

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:04

In che senso?? I settaggi dei vari tasti/menù?? Oddio...è lungo...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:13

Otto, come hai impostato la a7rIII?

La richiesta è per lo scatto postato non come hai impostatola a7rIII.
Io la utilizzo più x il video.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 0:45

Forse sono orbo, ma guardando anche l'esempio messo prima della foto di Ancona non vedo tutto questo vantaggio epocale nell'usare il Pixel Shift rispetto a fare una foto normale con una buona lente.
Ho la A7RII e la D850 e quando faccio scatti cittadini con una buona lente rimango sempre a bocca aperta quando riguardo le immagini vedendo i dettagli colti ed a volte mi paiono addirittura quasi eccessivi. Insomma, non capisco tutta questa necessità di usare il Pixel Shift rischiando di avere artefatti vari come contropartita, ma forse sono limitato io.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 1:25

I difetti di questa immagine sono per due motivi
il primo e una non adeguata post-produzione (anche se fatta in camera dalle impostazioni non adeguate alle condizioni di scatto) motivo per il quale si vedono le velature marcate nello schiarimento del cielo.
il secondo problema che succede anche a me spesso sul foveon con il 35 Art e l'interferenza della luce ai bordi del immagine che crea dischi concentrici intorno alle luci come si vedessi il disco di Airy (sui lampioni a sinistra) o sdoppiamento del immagine come se fotografassi una rete o applicasse un retino di stampa al immagine (si nota sulle finestre e luminaria adestra del immagine).

Edit. azzz mi ero concentrato a dare la risposta alla domanda iniziale e non ci ho fatto caso che si e già arrivati alla pagina4 Sorry

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 1:30

Giovanni, ho anche lo scatto singolo, il quale è sovrabbondante per qualsiasi uso "normale" ed anche eccezionale; il pixelshift ti da quel qualcosa in più in termini di precisione dei dettagli più fini. E' come se levassi l'ultimo velo all'immagine.
Il problema è la pessima implementazione del software di conversione Sony, grezzo e che mortifica purtroppo le potenzialità di questo sistema, dedicato per sua natura alla ripresa di soggetti immobili, a meno di non volersi cimentare in laboriosi montaggi multilivello.
Ah, Domenico, la fotocamera l'ho impostata tutta in manuale, apertura, tempo e ISO (100).

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 7:38

@Gannjunior,
Non mi riferivo ai tuoi scatti ma agli scatti in generale durante il PS.
Dalle poche foto di prova che ho fatto noto che i raw che fan parte del PS sono diversi dal raw dello scatto singolo. Questo come dettaglio ma anche come esposizione.
Durante le mie prove, non sapendo a cosa andavo in contro, dopo il PS ho scattato anche normalmente (purtroppo un raw compresso non sapendo che venissero forzati i non compressi durante il PS). Le differenze si notano pur essendo sostanzialmente gli stessi dati di scatto.
Lo scatto in questione con PS è il medesimo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2601403&srt=&show2=1&l=it
Gli interventi in post relativi al dettaglio sono solo in fase di resize e va detto che sarebbe necessaria una review dell'azione per questi scatti.
I vantaggi ci sono e si vedono soprattutto sulle montagne all'orizzonte. Non è un banale aumento di Sharp ma una riproduzione più precisa del microcontrasto.
Peccato sia inutilizzabile o quasi in questi frangenti. Qui una botta di cul0 da parte mia.
Però questo è ben indicato nelle istruzioni in merito.

user4758
avatar
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 8:45

Mi sembra di capire che sto scatto elettronico sia molto figo sulla carta, ma che all'atto pratico presenti diverse controindicazioni! e se a questo aggiungiamo i limiti del Pixel Shift... viene spesso fuori una bella schifezza! MrGreen

EDIT: Vedi strisciate magenta del mio topic di qualche tempo fa

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 8:47

Dirò sempre che almeno per ora e per come lo implementano se anzichè il pixel shit avessero messo le multiple exposure in camera ero più contento.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:13

Il pixelshift è un "bonus", un qualcosa di più che si può usare (non obbligatoriamente) quando serve e quando ne ricorrano le condizioni. Penso ad esempio, oltre che in architettura, magari non in presenza di luci artificiali sciagurate, nella fotografia di still life, o nella ripresa di abiti/tessuti, dove la pressoché totale mancanza di moirè ed il superiore dettaglio gli conferiscono, realmente, una marcia in più.
In tutti gli altri frangenti, si va a c.ulo, se ti va bene hai lo scatto "perfetto", altrimenti amen. Io personalmente aggiungerò sempre uno scatto con otturatore meccanico al termine della sequenza; che tanto, è gratis! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me