| inviato il 25 Giugno 2018 ore 12:16
Grazie per i consigli. Sono di Bari e sarei moooolto interessato a partecipare a degustazioni guidate o corsi. In base ai consigli letti sono in procinto di acquistare balvenie 12 doublewood e ardbeg uigeadail. Non so se sono off-topic, cercavo consigli su distillerie da visitare in scozia,visto che in estate ci andrò in vacanza. È vero,ce ne sono a bizzeffe e forse per questo motivo non riesco a decidermi.Purtroppo per questioni di tempo non andrò su islay ecco perchè stavo concentrando l attenzione sullo speyside |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 12:49
Zona Bari al momento credo di non saperti consigliare nulla come gruppo cui rivolgerti per degustazioni. Sugli acquisti ok l'uigeadail... per il The Balvenie propenderei, trovandolo, per il 12 single barrel o per il 15 (con spesa quasi raddoppiata però). Per le distillerie da visitare zona Speyside, non so quanto tempo avrai a disposizione, ma li di distillerie .. ne trovi una 50ina Secondo me dovresti provare a mettere in colendario: - Glenfiddich e The Balvenie (unico gruppo e distillerie praticamente affiancate) , - Macallan con la nuova mega struttura, - Glen Grant se vuoi provare qualcosa di dverso dal solito 5 anni venfuto in Italia. - Aberlour , ottimi prodotti , generalmente maturazioni o finish sherry ma gli ex bourbon per me sono davvero ottimi. - Glenlivet - e non puoi perderti Glenfarclas - Anche se si trova in realtà nelle Highlands, ma comunque li vicino, The Glendronach Altre in zona non hanno visitor centre o comunque magari meno interessanti, ovviamente per me La grossa differenza con Islay e con la gente dell'isola e il modo in cui riesci a vivere e vedere la distlleria. Nello Speyside sono generalmente più rigidi e con più controllo soprattutto alle norme di sicurezza. Su Islay è molto più easy e friendly. Una tappa da non farsi mancare è l'Highlander Inn, se hai soldi da spendere riesci ad assaggiare cose che difficilemente troverai altrove. Dram in mescita da 5 sterline a .... quello che il portafoglio ti permette. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:06
Fantastico, oro colato Sarri curioso di sapere cosa ordineresti all highlander inn... |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:58
“ Sarri curioso di sapere cosa ordineresti all highlander inn... „ La loro collezione di Hanyu e Kaurizawa |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 15:58
Tra l'uigeadail e glenfarclas 105 ? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:36
Sono 2 cose decisamente diverse... direi da avere entrambi in casa |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:39
Considerando quello che hai già dentro se dovessi dare una priorità, il Glenfarclas. Occhio che ha il 60% di alcol.... |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:08
Grazie ninni! Se non ho capito male il balvenie 15 single barrel è stato rimpiazzato dal single barrel sherry cask.Ci sono differenze tra i 2? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:43
La differenza è che fino a qualche hanno fa era un single barrel ex bourbon, adesso sherry, quindi la differenza è il contenuto della botte prima di essere stata riempita dal whisky. Aromi e sentori sono decisamente diversi. L'attuale 15 anni è spostato su sentori di frutta rossa, marmellata di arance, canditi. Aromi e sentori lasciati dallo sherry nella botte. Ovviamente trattandosi di single barrel , viene imbottigliata una singola botte, i vari rilasci sono differenti l'uno dall'altro. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:09
Grazie 1000,ho trovato il 15 ex boubon a €89 in enoteca,mi sembra un buon prezzo |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:56
“ Grazie 1000,ho trovato il 15 ex boubon a €89 in enoteca,mi sembra un buon prezzo „ direi ottimo. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 10:00
Alla fine, avendo sia il lagavulin 16 che il laphroaig 10 a fine bottiglia, ho optato per l'uigeadail.Dovrebbe arrivare domani. Appena mi rimetto in sesto vado in enoteca a prendere il balvenie 15 |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 12:29
2 valide scelte... io aggiungerei il Talisker 10, per me uno degli imbottigliamenti base con il miglior rapporto qualità prezzo. Sapidità, torba ed un tocco di peperoncino. Lo preferisco decisamente al Laphroaig 10. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:55
È arrivato l'uigeadail: che dire, rispetto a quelli che ho a casa lo trovo molto più complesso,la torba è persistente ma non prevale a mio avviso su tutti gli altri sentori.il lagavulin 16 a confronto lo trovo più semplice da bere,più "ruffiano". Riguardo il talisker ti dirò la verità, sono rimasto scottato dallo storm, nel tempo son rimasto un pò diffidente... |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 18:06
Me la consigliereste una sambuchina...? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |