| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 14:36
“ La cosa buffa è che chi pretendeva, in parte a ragione, un mio cospargere il capo di cenere si è rapidamente dileguato e non è qui a cospargerei il capo di cenere per la parte che gli compete „ Spero che il riferimento non sia a me, dato che dovrei essere stato il primo in questa discussione ad aver citato la curvatura di campo (ritenendola, alla luce dei pochi dati certi che abbiamo, piuttosto improbabile come possibile causa del problema in questione). Restiamo in fiduciosa attesa di vedere foto di Klapaucius... |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 14:55
No Iron non era riferito a te anche perché sei una persona corretta |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 15:22
OK! |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 16:28
@signor Mario: non trovo l'accenno di Baru di cui parli ? Di cosa si tratta ? @ Murphy : si , ho capito ciò che dici, io parlavo in senso + generale , ma anche ciò dà valore a quello che ha detto il signor mario col su disegnino ... almeno per me ... se metto la questione su un piano semplicemente geometrico matematico , al netto di altre variabili che potrebbero inficiare il ragionamento generale ... @ tutti quelli interessati : io non parlo di curvatura di campo ... io parlo di geometria .. Il piano di messa a fuoco così come lo descriviamo in fotografia a me pare un' approssimazione per r che tende a infinito di una superfice cilindrica avente r come raggio del cerchi di base .... quindi + vicini siamo al soggetto da fotografare , + questo piano ideale differisce dal piano reale di messa fuoco perchè il piano reale è + curvo di quello ideale , e con profondità di campo ridotte come nella foto macro possono differire a tal punto che se sto fotografando un oggetto piano , questo oggetto sarà perfettamente messo a fuoco al centro e sfocherà progressivamente mano a mano che avvicina ai bordi dell'immagine inquadrata... Provate la fotografare la trama di un tessuto ... io mi ci sono baloccato un po in questo periodo e mi è parso che la spiegazione del signor mario potesse adattarsi al risultato finale che ottenevo .. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 17:53
“ Provate la fotografare la trama di un tessuto ... io mi ci sono baloccato un po in questo periodo e mi è parso che la spiegazione del signor mario potesse adattarsi al risultato finale che ottenevo .. „ Prova con vari obiettivi, includendo anche qualche macro buono. Vedrai che i risultati saranno assai variabili a seconda dello specifico obiettivo, della distanza, dell'apertura... |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 18:07
Sicuro che non è perdita di nitidezza ai bordi? Che ottiche usi? |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 20:26
Ci ho pensato ..ma se non ricordo male focheggiando, l'area evidenziata dal focus peaking si spostava... ma non avendo fatto questa prova per dimostrare qualcosa , non so se potevano influire altre variabili ... bastava un minimo spostamento nel focheggiare che sarebbe cambiato tutto. Ad ogni modo è + facile verificare la cosa fotografando oggetti di dimensioni normali .. appena ho un pò di tempo farò una prova fotografando una parete. In teoria , mettendo a fuoco in manuale , se è come penso il focus peaking dovrebbe smentire o supportare quanto ho ipotizzato semplicemente agendo sulla ghiera della messa a fuoco. Comunque è interessante vedere che questa domanda se la sono posta anche altri , giungendo peraltro a conclusioni analoghe a quelle a cui sono giunto io. Quindi , anche ipotizzando sia vero , c'è da chiedersi quanto questo possa influire in realtà , ma così , a spanne , direi che : maggiore è la distanza tra punto di ripresa e soggetto , minore sarà lo scostamento maggiore è la focale , minore sarà lo scostamento .Anche qui lo dico empiricamente perchè l'immagine inquadrata , avendo un angolo di campo inferiore, inquadrerà soggetti che sono meno distanti l'un l'altro. quindi meno distanti dal punto di messa a fuoco vabbe, + è chiuso il diaframma, minore sarà lo scostamento, è ovvio |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 15:44
rieccomi qui dopo le feste... ho letto con molto interessa tutte le risposte e non credevo di suscitare tanto scalpore purtroppo non me la sento di postare l immagine, in quanto i soggetti sono bambini in realtà... chiedo scusa a tutti per la mia risposta poco "pacifica", ma sul momento mi era scattato l embolo, in fin dei conti, dai testi non si percepiscono i toni, percui a mente fredda mi spiace se ho trattato male qualcuno, ritornando al problema, ho risolto, dando anche ascolto ai consigli di rimettermi sui libri, ed era (apparentemente) un problema di messa a fuoco,non so esattamente come ma la messa a fuoco non era sulla totalità dell'inquadratura, ma su alcuni punti, e quando ho scattato quelle diverse foto (che non mi riuscivano) ovviamente la macchina metteva a fuoco solo in quei punti, (non me ne ero accorto) comunque sia, voi avete ragione, a me mancano parti fondamentali dell ABC di quest'hobby, ma io credo che come tutti gli hobby è bello condividere il bene ed il male... i forum esistono per questo in fin dei conti, perchè io penso che questa "pagina" non sia stata inventata solo per far vedere quanto siamo migliori di altri, ma credo, anche per aiutare chi non sa, o chi sbaglia...come ho gia detto io devo sicuramente crescere ancora, e spero che voi possiate essermi d aiuto... grazie e scusate ancora! |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 15:54
“ rieccomi qui dopo le feste... ho letto con molto interessa tutte le risposte e non credevo di suscitare tanto scalporeMrGreenMrGreen purtroppo non me la sento di postare l immagine, in quanto i soggetti sono bambini in realtà... chiedo scusa a tutti per la mia risposta poco "pacifica", ma sul momento mi era scattato l embolo, in fin dei conti, dai testi non si percepiscono i toni, percui a mente fredda mi spiace se ho trattato male qualcuno, ritornando al problema, ho risolto, dando anche ascolto ai consigli di rimettermi sui libri, ed era (apparentemente) un problema di messa a fuoco,non so esattamente come ma la messa a fuoco non era sulla totalità dell'inquadratura, ma su alcuni punti, e quando ho scattato quelle diverse foto (che non mi riuscivano) ovviamente la macchina metteva a fuoco solo in quei punti, (non me ne ero accorto) comunque sia, voi avete ragione, a me mancano parti fondamentali dell ABC di quest'hobby, ma io credo che come tutti gli hobby è bello condividere il bene ed il male... i forum esistono per questo in fin dei conti, perchè io penso che questa "pagina" non sia stata inventata solo per far vedere quanto siamo migliori di altri, ma credo, anche per aiutare chi non sa, o chi sbaglia...come ho gia detto io devo sicuramente crescere ancora, e spero che voi possiate essermi d aiuto... grazie e scusate ancora! „ Quest'uomo è un grande! Lo dico davvero! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |