| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:07
caxxo, lo compro !! |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:15
Ti vendo il mio 16-35 ii, risparmi ed hai la magia! |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:17
il tuo f4 cmq non è norma .. a f8 i miei bordi sono imbarazzanti per nitidezza.. quelli postati sembrano quasi quelli del mio 24 105.. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:32
“ il tuo f4 cmq non è norma .. a f8 i miei bordi sono imbarazzanti per nitidezza.. quelli postati sembrano quasi quelli del mio 24 105.. „ Come ho già scritto è assolutamente un ottimo esemplare...il migliore dei tre che ho posseduto (li ho provati tutti a fondo su cavalletto). Penso invece che non si possano fare paragoni se non si usa la stessa macchina. Con ogni probabilità la 5DSR mette maggiormente alla prova le qualità ottiche, evidenziando anche i minimi difetti. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:35
anche il mio f4 era una lama ben migliore da quello schifo che hai usato tu nel test. ma come giustamente dici era colpa di quel cesso della 1dx2 che non metteva alla frusta la lente. per fortuna non faccio paesaggi |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:47
“ quel cesso della 1dx2 che non metteva alla frusta la lente „ Non si parla di qualità del sensore, ma di risolvenza. Se prendi un sensore Phase one da 100mpixel probabilmente certi limiti li evidenzi ancora di più. Non sto esaltando le qualità della 5DSR, non è un discorso che mi interessa in questa sede. Posto solo esempi (questi non campati in aria) e ne traggo le mie personalissime considerazioni, sperando che possano tornare utili a qualcuno. Penso sia questo lo spirito di un forum...scambiare opinioni e non dogmi. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:38
lo uso su 5ds.. e va molto meglio del tuo..appena posso ti posto i risultati dei miei test. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:48
“ lo uso su 5ds.. e va molto meglio del tuo..appena posso ti posto i risultati dei miei test. „ Volentieri, mi farebbe piacere. Ti chiedo solo la cortesia di linkare anche i raw. Grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:48
non allego raw, sorry. qua la foto , esposizione di 3 minuti con due lastre , nd1000 e gnd 0.9 sopra a rovinare la resa.
 qua il crop del file senza nessun tocco , all'apertura.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:25
alcune precisazioni: * nn esistono 2 esemplari uguali di nessuna lente al mondo. se qualcuno ha un f4 Is stra nitido è normale, come capiterà che qualcuno possa acquistare un f2.8 III inferiore a quello testato qui. Lens rental .. testa 100 ottiche alla volta proprio per dimostrare come la dispersione tra esemplari renda spesso difficili questi confronti rispetto all'esperienza personale. in più la 5dsr è capace di esaltare le differenze come nessun altro sensore FF. è il suo bello * la versione f2.8 mk1 era indecente, la versione f2.8 mk2 insufficiente o appena sufficiente. non so come possiate amarle i vecchi 16-35:2.8. io ne ho avuti diversi e ne ho testati altri (lo faccio per molte ottiche). imbarazzanti tutti quanti, specie se paragonati agli equivalenti nikon e se pesati sul prezzo * secondo me questo zoom in versione f2.8 ha senso solo per le foto notturne / stellate. in cerimonia o altri contesti con "umani" la DoF è troppo stretta per lavorare a f2.8 e quindi alla fine va bene anche l'f4. e poi oggi si può tirare tanto su con gli ISO. se invece proprio è buio .. ragazzi .. si va con i fissi .. monti un f1.4 e via. stesso discorso dei fissi in realtà vale anche per le notturne / stellate, ma magari se si è in viaggio non è facile portare 2 o 3 ottiche solo per queste foto (come faccio io adesso). se uno ad esempio avesse appunto un buon 16-35:2.8 potrebbe fare foto di giorno magari con i filtri, e di notte alla volta celeste, con una sola lente e non 3 o 4 !!. * una 16-35:2.8 che ai bordi perde -4 stop non ha senso di esistere.. perchè la media a casa mia fa -2stop .. allora tanto vale avere un f5.6 ma uniforme. anzi meglio perchè con -4 stop mi viene l'aurora al centro del fotogramma sovra esposta ed ai bordi viene nera. e come la sistemo ??? quindi per me sta lente resta sullo scaffale e mi tengo il tammy 15-30 .. che non monta filtri .. ma è spettacolare e omogeneo nel suo comportamento |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:45
“ qua il crop del file senza nessun tocco , all'apertura „ Imposibile fare un paragone con gli scatti che ho postato. Come si fa a vedere il dettaglio da un print screen di una finestra di sviluppo? potresti aver scattato con qualsiasi lente e non si noterebbe nulla. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:47
cosi va bene? ripeto..3 minuti, 2 lastre e f6.3..
 |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:50
“ secondo me questo zoom in versione f2.8 ha senso solo per le foto notturne / stellate. in cerimonia o altri contesti con "umani" la DoF è troppo stretta per lavorare a f2.8 e quindi alla fine va bene anche l'f4 „ Il fatto è che anche a f4 o f5.6 o a qualsiasi altro diaframma, il 2.8L III supera in qualità il 4L IS. Per cui se uno cerca un'ottica con la massima nitidezza (indipendentemente dal fatto che serva o meno così luminoso) allora lo preferirà all'alternativa F4. Ha senso di esistere in questo senso, non tanto per lo stop in più di luminosità. Anche io ho scattato rare volte con il 16-35 F2.8L II (che ho avuto in passato) a TA, ma quando l'ho fatto i bordi erano inguardabili. Con questo non lo sono. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:54
“ cosi va bene? „ Se proprio devo giudicare nel bordo inferiore destro il dettaglio è completamente impastato...nè più nè meno degli scatti fatti con il mio f4L IS. Difficile comparare capre e cavoli (la scena ripresa non è la stessa) ma se vuoi che ti dica che il tuo è nitido ai bordi la risposta, da quello che vedo, è decisamente negativa. P.S. rimane uno scatto che però mostra la bontà della lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |