RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vintage sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi vintage sony A7





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 15:12

Si corregge con il preset warm1 di Capture One express.

Il pentacon 135mm tende verso le tonalità calde, il Sonnar è neutro

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:25

In questo 3D si parla dello Zuiko 18mm su A7
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2546107&show=1

e a pag. 2 si cita il sito Four Billion Years :
fourbillionyears.org/
dove si parla di varie ottiche vintage, con molti esempi. Sito molto molto bello.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 18:32

Quello Zuiko 18mm mi intriga non poco.
E' piuttosto raro e quando lo si trova ovviamente non lo regalano. Monta67 ha avuto un notevole botta di c...lo a trovarlo a 320 €.

In questa galleria, a partire dalla settima foto, ho messo alcuni scatti di prova che ho fatto questo pomeriggio, in piena controluce, con lo Zeiss 80-200 a 80mm, chiudendo il diaframma di uno stop tra uno scatto e l'altro:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=227322&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:56

Quello Zuiko 18mm mi intriga non poco.
E' piuttosto raro e quando lo si trova ovviamente non lo regalano. Monta67 ha avuto un notevole botta di c...lo a trovarlo a 320 €.


Io non spenderei una cifra del genere per un grandangolo vintage. Hanno potenzialmente tutti una scarsa resa ai bordi sui sensori CMOS, perlomeno quelli non retroilluminati.

In questa galleria, a partire dalla settima foto, ho messo alcuni scatti di prova che ho fatto questo pomeriggio, in piena controluce, con lo Zeiss 80-200 a 80mm, chiudendo il diaframma di uno stop tra uno scatto e l'altro:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=227322&l=it


Visto. Il caso pessimo però non è con il sole all'interno dell'inquadratura, perchè sottoespone il paesaggio e non puoi comunque valutare il contrasto.

Il caso pessimo è quando il sole è appena fuori. In questo caso il paesaggio viene correttamente esposto, e puoi valutare il calo di contrasto

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:06

Esempio, questo è uno scatto con il 35-70 f/2.8, l'obiettivo più imbarazzante per il flare



35-70 50mm B by Adalberto Mariani, su Flickr

Questo è il medesimo con il 24-120



24-120 50mm B by Adalberto Mariani, su Flickr

Il sole è fuori dall'inquadratura

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:44

Visto. Il caso pessimo però non è con il sole all'interno dell'inquadratura, perchè sottoespone il paesaggio e non puoi comunque valutare il contrasto.

Il caso pessimo è quando il sole è appena fuori. In questo caso il paesaggio viene correttamente esposto, e puoi valutare il calo di contrasto


In questi casi si dovrebbe fare affidamento sul paraluce. Il guaio è che negli zoom le cose si complicano rispetto ai fissi.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:57

Il paraluce fa poco. Se ne metti uno che non vignetta alla minima focale, alla focale più lunga non ti risolve il problema. Nel caso del 35-70 io risolvo usando la mano come paraluce esteso alle focali più lunghe

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:46

Mi sa proprio che è il sistema migliore.

Queste le ho fatte dieci minuti fa con lo Zeiss-Contax 80-200 a 80mm, il sole era subito fuori dal bordo destro a circa 2/3 dell'altezza (JPEG generati dalla macchina senza PP):

F/8, 1/400 sec., ISO 100:




Qui ho ombreggiato il sole con la mano sinistra tenendo la macchina con la destra:
F/8, 1/160 sec., ISO 100:




La foto fa schifo comunque, ma si tratta di un soggetto insulso nelle condizioni di luce più nefande che si possano trovare.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:48

Lascerei perdere i grandangoli spinti che essendo progettati per la pellicola, salvo qualche eccezione spesso piuttosto costosa, non rendono bene col digitale; per il resto sono ottimi e non eccessivamente costosi alcuni Zeiss Contax/Yashica (28mm f2.8, 35mm f2.8, 50mm f1.7, 85mm f1.4, 135mm f2.8, 180mm f2.8), Leica R (35mm f2.8, 50mm f2, 90mm f2.8, 135mm f2.8, 180mm f3.4), Olympus OM, Pentax, Minolta, Yashica ML ecc.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:28

Mi sa proprio che è il sistema migliore.

Queste le ho fatte dieci minuti fa con lo Zeiss 80-200 a 80mm, il sole era subito fuori dal bordo destro a circa 2/3 dell'altezza (JPEG generati dalla macchina senza PP):


Aspetta, stai usandolo con un adattatore pagato 20€? Perchè quella "lama" di flare della prima foto è dovuta allo scarso trattamento antiriflesso al suo interno. Io l'ho fatta sparire rivestendolo con del feltro.
La procedura è scritta qua:

phillipreeve.net/blog/tuning-adapters-infinity-focus-reflections/

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:02

L'ho pagato 25 €...

Grazie della dritta!

Appena ho un po' di tempo lo rivesto secondo la procedura di Phillip Reeve; anzi faccio lo stesso anche con i miei due adattatori Nikon-Sony.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:35

Se hai anche paraluce a vite cinesi, rivesti pure quelli all'interno

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:58

No, sui miei Nikkor vintage uso solo paraluce originali Nikon, più che altro per un fattore collezionistico (quindi feticistico, non ho remore ad ammetterlo).

Qui il mio 85mm f/2.0 Ai del 1980 con il suo bravo HS-10, fornito di serie con l'obiettivo:




Qui invece il 24mm f/2.8 Ai-S con l'HN-1:




Qui invece vediamo il 35mm f/2 Ai dell'80 con l'HN-3 e il 50mm f/1.4 Ai-S con l'HR-1 in gomma ripiegabile.



Con il 50/1.4 è altamente consigliabile avere il paraluce montato, dal momento che soffre parecchio di flare nella situazione che abbiamo sopra considerato, ovvero con il sole di fronte ma fuori dall'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:08

Dunque, altre prove con l'80-200. Rispetto a quello di ROberto il mio ha alcune differenze:

- una leggera patina sulla lente frontale, probabilmente ininfluente
- l'adattatore modificato con il feltro per eliminare il riflesso a "lama"
- un paraluce a vite cinese, anch'esso con il feltro all'interno

Di seguito uno scatto di stamane ad 80mm f/8, con il sole dentro l'inquadratura. In questo caso il paraluce non fa nulla, ma il risultato comunque è soddisfacente





Qui invece il caso pessimo a 200mm f/8, sole fuori dall'inquadratura. Grazie al paraluce, basterebbe spostarsi di poco per migliorare la situazione





Stesso scatto, ma con aggiunta della mia mano come estensione del paraluce





Ora, vi posso dire che il 24-120, anche senza paraluce, si comporta meglio. E che il Pentacon 135 f/2.8 con trattamento single coating è più o meno analogo al Sonnar, forse un pochino meglio anche lui. Ma è un fisso....

Tempo fa volevo vendere il Sonnar per via della patina, ma sono sempre più convinto che non sia influente. Dovrei averne un altro per la controprova.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:25

Riesumo il topic visto che a giorni vado a ritirare la sony...

Nessuno che usa il zuiko g-auto 55 mm f1.2?

O Ricoh auto rikenon 55mm f1.4?

O Yashica Yashinon 50mm f2 (proprio f2)?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me