| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:38
Lo so, ho avuto una EM-5 che ho rivenduto con 1200 scatti per inutilizzo (perché per lavorare ho preferito il sistema Canon), ma l'autofocus su tutto lo schermo mi ha segnato Ora non voglio la stessa cosa perché ovviamente non è possibile, ma cerco qualcosa con più punti (affidabili) che non mi vincoli strettamente nella composizione. Sarà la 5D3? Vedendo i test mi sono anche reso conto che rispetto alla 6D perderei leggermente in qualità del file ad iso alti, ma sarei disposto a rinunciarvi pur di avere dei laterali disposti meglio e che non facciano sorprese. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 18:02
come ti hanno detto, la soluzione migliore è una APSC, perchè il modulo AF copre ovviamente una porzione maggiore dello schermo. però ti ritroveresti con gli obiettivi croppati ;-) p.s. meglio una foto con un po' di rumore o una con il fuoco cannato? |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 19:41
“ anche su 5D3 hai problemi? Rispetto alla 6D come va? „ @cocosauro, la 5D3 la reuto una reflex professionale adatta a molti generi fotografici, personalmente adoro il file che sforna la 6D, forse lo preferisco anche alla mia 5D3. Però una macchina fotografica va valutata sotto diversi aspetti, non solo i dati di targa. Comunque credo che le cose vadano provate di persona prima di avere un giusto termine di paragone. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 20:38
Meglio le foto a fuoco ovviamente Oggi in metropolitana uno scatto su tre è venuto in AI servo. Punto laterale in alto a sinistra. Devo provare la 5D di persona per vedere la copertura dei punti di MAF, ma purtroppo non lo potrò fare prima di domenica (mi trovo a 1000 e passa chilometri di distanza da lei ). www.dropbox.com/sh/4oht2w2dec7lcx0/AADaRNEGu_rxQ8PE2yScytjDa?dl=0 Qui invece un solo scatto sempre col laterale di sinistra, fuori fuoco (la ragazza con la sciarpa grigia): www.dropbox.com/s/txkem3117nq9f87/_MG_4144.CR2?dl=0 Sono combattuto, se non mi ritrovo una schiera di punti in stile cecchino che mi copre la vista, forse mi conviene investire in altro. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:05
www.dropbox.com/s/vtzoyn4x7fvgq9m/Schermata%202017-12-18%20alle%2021.0 Ho sovrapposto i punti di messa a fuoco della 5D3 con quelli della 6D (in rosso), mistero risolto sulla composizione. I punti della 6D sono completamente fuori la regola dei terzi, piuttosto si accostano molto approssimativamente alla sezione aurea, molto approssimativamente. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:10
Se vuoi foto tutte a fuoco - gli occhi, a fuoco - con i superluminosi, a tutta apertura, anche su soggetti fortemente decentrati, la soluzione c'è. Ma devi cacciare tanto grano, purtroppo. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 23:48
Basta una Fuji Xt2, ci si può anche accontentare nella vita |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 0:35
Se il soggetto è *sempre* sul bordo dell'inquadratura forse c'è un problema di fondo sulla composizione. La 6D non ha i punti AF disposti particolarmente bene, però si può sempre mettere il soggetto su un punto AF e poi croppare un po' in post. Come alternativa c'è la 5D3 che copre un'area maggiore oppure usare macchine con il DPAF (6D2, 5D4, 1DX2) così l'AF lo puoi avere su tutto il frame. Queste macchine hanno comunque tutte un AF con copertura maggiore della 6D. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 1:14
Non dico che il soggetto debba essere sul bordo, ma dopo aver analizzato (dopo due anni) lo schema dei punti della 6D, mi rendo conto della fatica visiva che con la 600D non facevo. Ora capisco tante cose, perché, ad esempio, ero portato a comporre verso il centro o perché ad un certo punto mi è sorta la necessità del ricomporre. I punti AF mi facevano da guida in situazioni in cui era impossibile ricomporre, una cattiva guida. Voglio liberare lo sguardo e vedere la foto mentre la scatto, che 5D sia. Vorrei capire secondo quale logica sono disposti i punti, visto che non si tratta né dei terzi né della sezione aurea. Sono pochi e sono messi male.
 Immagini prese da DPP mettendo a vista i punti AF. La Fujifilm mi attirava, ma non posso cambiare tutte le ottiche |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 8:59
Per me ti fai troppi problemi. Componi meglio che puoi con i punti che hai e poi croppi leggermente in PP. Per l'uso che ne faccio io, i punti della 6d li trovo disposti abbastanza bene. Se vuoi coprire davvero più area del fotogramma, come ti è stato già detto, devi tornare ad Apsc-c o andare su ML. Con la 5d3 hai molti più punti ma l'area coperta è solo di poco più grande. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:52
Prenditi la 5DIII e buonanotte, fa anche foto a colori ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |