| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:46
certo quelle UHS-II sarebbe ora che scendano di prezzo |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:50
ne ho anche una da 64 da 95mb/s extreme pro, magari quando deve fare un video userei quella, ma quello che volevo capire è se quelle da 80 per le semplici foto potrebbe andar bene come sd "tutti i giorni" oppure è troppo lenta comunque. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:05
Secondo me va bene, non è che tra 80 a 95 ti cambia poi davvero la vita, diverso se incorri in limitazioni ma non credo proprio |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:07
il limite sarebbe una maggior lentezza nello svuotare il buffer enel trasferire le foto al pc? oppure anche la raffica mentre scatto potrebbe essere rallentata dalla scheda? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:11
“ Forse con quelle da 80 ci sono problemi col video 4k „ Dipende dalla velocità di scrittura (gli 80/90/ecc. sono in lettura). Il 4k (a 30 fps) di solito ha codifiche da 100Mbps (megaBIT per secondo), quindi parliamo di 12.5 megabyte al secondo. Qualunque scheda in grado di sostenere quella velocità in scrittura continua va bene. Una scheda di classe 10 dovrebbe quindi bastare. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:19
ok la prendo allora thx, comunque io di video ne faccio veramente pochi e non per lavoro che restano le foto :) |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:20
Jack la velocità di scrittura non ha influenza sulla rapidità e sulla durata del buffer durante una raffica. Considera peró che durante lo svuotamento alla fine della raffica la macchina è molto lenta in review e zoom. E aspettare 8 secondi o aspettarne 20 prima di poter visualizzare gli scatti in grazia di Dio può fare la differenza... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:51
Qualità immagine praticamente identica tranne per WB auto molto migliore e un po' di tenuta in più ad alti iso. Af molto meglio ma soprattutto molto più reattiva e piacevole da usare. Una big pixel ma che va bene come all around. Per me molto meglio della seconda serie. Se uno fa prevalentemente landscape può risparmiare tranquillamente quelle 1300 € e prendersi una a7r2 usata! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:58
Io l'ho prenotata, vedremo come mi ci troverò, penso di affiancarla alla 6d ed iniziare con il sigma mc-11 poi piano piano inserire qualche lente nativa. Dopo averla provata ne sono rimasto colpito, qualità dei files , sistema di messa a fuoco ergonomia insomma le prime impressioni che ho ricevuto durante il test mi hanno convinto. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:02
Ancora grazie delle opinioni, soprattutto a Mastro78, Otto72, e Lespauly. Devo dire che noto un pò di demonizzazione della A7r2 considerata fantastica (di fatto lo è) fino a un mese fa. In parte forse è l'opera di autoconvincimento per giustificare il nuovo acquisto, come anch'io sto facendo. Torno però su af e eye-af, se non vi spiace. Qualcuno ha provato con spettacoli in interni, ad esempio condizioni da iso 6400 (o oltre), f/2.8-4 e tempi tra 1/250 e 1/400 (tipo spettacolo rock in piccoli locali male illuminati)? In queste condizioni con la A7R2 il più delle volte devo andare in MF, aggancia male in AFC con punto flessibile medio, e l'eye-af da scordare anche a due metri dall'artista. Mi piacerebbe sapere davvero come A7R3 (o A9) si comportano in situazioni simili, lasciando l'interesse per le raffiche ad altri generi. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:32
“ Devo dire che noto un pò di demonizzazione della A7r2 considerata fantastica (di fatto lo è) fino a un mese fa. „ non mi pare di aver mai letto in giro che fosse perfetta la r2, anzi le cose che ha sistemato la r3 erano difetti straconosciuti e sbandierati ai 4 venti, tanto è vero che sony ha avuto il pregio di ascoltare cosa volevano i clienti (anche se non ha ascoltato al 1005 ma va bè sarà ler r4 :P ) “ Jack la velocità di scrittura non ha influenza sulla rapidità e sulla durata del buffer durante una raffica. Considera peró che durante lo svuotamento alla fine della raffica la macchina è molto lenta in review e zoom. „ ma dici che quindi una scheda da 80mb/s sarà più lenta se voglio rivedere le foto se il buffer si sta svuotando? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:43
Jack, io ho queste attualmente inserite: https://www.amazon.it/Lexar-Professional-LSD64GCB1EU-Scheda-Memoria/dp le 1000x non le ho ancora montate. Una raffichetta con queste schede (633x) è un delirio. La macchina la puoi usare per review e menu, ma impiega un sacco a scaricare le foto dal buffer. Stiamo comunque parlando di quasi 1gb di roba con raw non compressi. Prova a pensarci, 80mb a file, 12 file sono 1Gb. Se fai tutti e 28 i raw del buffer sono quasi 2gb e mezzo da scaricare. La mole di dati è piuttosto importante, non parliamo di raw da 24mb l'uno... ma quasi quattro volte tanto. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:00
Cmq raffichette da raw non compressi sono, secondo me, inutili.... Col raw compresso inanzi tutto se scattate con otturatore elettronico la velocità di lettura del sensore raddoppia, gli artefatti si dimezzano, inoltre il buffer si uscita) si svuotera' molto prima... Cosa ci perdi? Superati i 3 stop di recupero (quindi avvicinandosi ai 4) possono esserci piccoli artefatti in zone ad altissimo contrasto... Normalmente quando ti serve una raffica non sei in una situazione da 4 stop di recupero |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:01
Fico spiega, raw compresso e via andare? Ritieni utile in mymenu avere il controllo del raw e selezionare compresso o no oppure lasciare sempre compresso? Grazie. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:06
Raw non compresso se fai panorami dove recupererai molti stop, compresso per tutto il resto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |