| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:55
“ dxo invece si integra a meraviglia e disattivando la casella "camera rendering" il dng mantiente lo stesso aspetto che avrebbe avuto in camera raw..solo con una demosaicizzazione migliore „ esatto... questo sarebbe un must soprattutto con file di un certo tipo come i raf. Poi io non riesco a stare senza il pannello "calibrazione fotocamera" di adobe.... mi rendo conto che sia un limite personale nelle conoscenze del software, ma ogni volta che mi metto a studiarlo mi perdo in inutili piccolezze e dettagli che non mi interessano minimamente. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:10
signori.. c1 richiede profili colore.. intuile parlare di quanto altro offre.. ma richiede i profili fatti e per bene. cmq forse abbiamo trovato il bandolo!!! |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:32
Ma c'è nel mondo reale un confronto output tra C1 e LR? Perchè io li ho affiancati per un bel po' di tempo e sono giunto alla conclusione che uno o l'altro cambia veramente niente. Ho fatto tutorial, chiesto su gruppi fb, mandato file a gente che usa C1 da sempre per farmi ridare un tif lavorato da loro e confrontato col mio... niente. Anzi in alcuni passaggi al 100% su tif da 200 e passa mega a me C1 è sembrato introdurre anche qualche artefatto che non avevo in LR. Chi ha voglia d spiegare? Uly? |
user86191 | inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:59
“ Ma c'è nel mondo reale un confronto output tra C1 e LR? „ le foto su C1 escono gia pronte, devi fare pochissimo, con LR dovevo sbattermi di più, questo per quello che riguarda la Df |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:01
Grande Fiammifero io ho notato (con Sony e Nikon) che in LR per renderle equivalenti a C1 devo alzare leggermente rumore di luminanza (quindi togliere rumore) e pochino di dettagli. Fine. File identici. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:17
Ankarai... se per il tuo workflow sono identici nessun dubbio rimani su quello piu' economico e affine.. Io, per il mio workflow, benedico il giorno che ho switchato.. senza andare piu' di slider ridicoli come luci ombre ecc che ad ogni cambiamento cambiano confini e non solo e non isolano MAI. Ragiono per curve e istogrammi come se avessi photoshop in qualcosa di pensato per sviluppare solo foto, con tanti altri pro come una demosaicizzazione molto migliore, sharpening avanzato, curva luma,maschere con refine,gestione colore di livello eccelso, e trattamento sui ritratti che quasi non serve mai photoshop se non per interventi di ,appunto, ritocco avanzato. Per me.. e' IL workflow.. se ogni tanto mi serve topaz.. per denoise, tk per un paesaggio, o qualcos'altro, apro photoshop. Ovviamente.. il tutto dopo aver avuto a disposizione PROFILI COLORE adeguati alla mia fotocamera, senno, rimanevo con LR essendo NECESSARI e davvero ridicoli di default su c1. Senza considerare la differenza fra modulo di sviluppo LR e c1 quando hai 50 mpx... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:21
anche io ritengo che gli output restituiti da C1 e LR spesso paragonabili. Io non sono mai passato a C1 per vari motivi a cominciare dal tempo che mi servirebbe per "imparare" a usarlo come uso LR, quindi l'ho sempre provato in modo limitato soffrendo i limiti di un approccio in cui riesci a fare le cose ma usando più tempo del necessario perchè ancora non conosci bene il mezzo. Tuttavia a mio parere le differenze principali a vantaggio di C1 sono proprio quelle relative alla gestione del colore. Potenzialmente puoi raggiungere un color correction che LR non ti permette, però non ti serve per tutte le foto ma solo per casi particolari per cui, mediamente, se uno sa già usare bene LR può starsene lì tranquillamente dato che nella maggior parte dei casi non avrà mai necessità di settaggi ultraavanzati. (e in tutti i casi in cui serve l'extra si gira la foto a PS, io ho sempre fatto così). però dipende sempre da che foto uno ci fa. E' molto probabile che Uli che fa anche molti paesaggi possa trarre vantaggio dai vantaggi di C1 anche nella parte dello sharpen. EDIT nel frattempo ha risposto anche Uli |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:22
“ Senza considerare la differenza fra modulo di sviluppo LR e c1 quando hai 50 mpx...MrGreen „ con 42mp ed il mio pc non noto particolari differenze. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:24
Io con 50 e un ssd m2 da 2g al sec, 16 di ram oc , i7 6700 e gtx 1060 VOLO come fosse un jpeg su c1 e aspetto sempre qualche istante i vari zoom su LR.. E' molto personale signori.. beati coloro che si accontentano, saranno sempre i piu' felici! |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:28
Accontentarsi con un nMP 8 core carrozzato a bomba mi pare un eufemismo ma vabbè, mi accontento |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:33
non parlo della macchina, ma di quello che puoi fare con due click su c1 rispetto a LR che necessita di PS e quindi dei tiff/psd per QUALSIASI cosa. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:42
Non discuto la tua esperienza ma io in ps passo solo per lo sharpening in output perchè quello di LR non mi va bene. Per il resto potrei anche cestinare PS, ma essendo incluso in CC non mi pesa. Probabilmente dipende anche dai generi che uno fa. In naturalistica io non ho bisogno di fare chissà cosa. E se devo, 90% ho sbagliato la foto. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:46
pian pianino...
 sopra la sigma Merrill, sotto la 5ds profilata. qua un tiff vs sviluppo finale prova n 380
 |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:08
“ Ragiono per curve e istogrammi come se avessi photoshop in qualcosa di pensato per sviluppare solo foto, con tanti altri pro come una demosaicizzazione molto migliore, sharpening avanzato, curva luma,maschere con refine,gestione colore di livello eccelso, e trattamento sui ritratti che quasi non serve mai photoshop se non per interventi di ,appunto, ritocco avanzato. „ Se non vuoi passare da PS ok... io tutte sta cose le faccio dopo con maggiore precisione. Quindi per me non è sapersi accontentare. Se mai il contrario. Se ti accontenti di finire lo sviluppo con il raw converte allora meglio C1. Se non ti accontenti e vuoi affinare il tutto con PS allora tanto vale che usi Bridge, CR e PS. Parere personale... poi ognuno usa la pala che vuole per scavare la propria trincea! Solo non direi che con Adobe ti ritrovi esposto al fuoco nemico che è quello che traspare da questi 3d. Qualcuno mi risponde perché il dng convertito diventa verde quando aperto in CR? Grazie. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:11
“ Qualcuno mi risponde perché il dng convertito diventa verde quando aperto in CR? Grazie. „ Dng convertito da C1? Probabilmente perché incorpora matrici errate per la caratterizzazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |