| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:40
“ 3.4:1? Eeeek!!! vuol dire che l'inquadratura massima che potrai fare su FF è di bene o male 1 cm, Confuso „ Esattamente |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:33
In bocca al lupo per le aberrazioni e la messa a fuoco |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:07
“ In bocca al lupo per le aberrazioni e la messa a fuoco „ Non è una cosa per deboli di cuore... |
user12181 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:42
murmunto Se si trattasse di una foto a un foglio di carta, allora alla distanza di messa a fuoco (diversa per ogni diverso obiettivo) che consenta un medesimo RR la parte del foglio inquadrata da un grandangolo sarebbe uguale a quella inquadrata da un tele, ma le cose cambiano se le altre parti di ciò che viene ripreso non sono alla stessa distanza. La povertà delle mie conoscenze e del lessico a mia disposizione non mi permette di andare oltre nella spiegazione del fatto d'esperienza che un grandangolo alla minima distanza di messa a fuoco (e dunque al massimo RR) inquadra molti più oggetti (ovviamente più o meno sfocati) di un tele impostato su un identico RR (considerando come oggetti anche le parti di un oggetto complesso). Gabriele “ Se il massimo RR è uguale, il grandangolo e il tele inquadreranno la stessa porzione del soggetto in primo piano (il girasole). La cosa che cambia completamente è la porzione di sfondo inquadrata, ammesso che si veda. In questa foto (non macro) che avete postato prima, a parità di RR sul fiore, un supertele non avrebbe consentito di includere la montagna nello sfondo. „ Oggi ho trovato in quello che dice qui Rik Littlefield una conferma di quanto diceva Gabriele e un'ulteriore, ancora più esplicita, spiegazione, e cioè che lo sfondo inquadrato è maggiore perché è rimpicciolito. In effetti questo è un comportamento evidente proprio delle focali più corte e in particolare dei grandangoli, non ci voleva molto per arrivare a questa ovvietà, io però sono tardo, ci arrivo piano piano... www.photomacrography.net/forum/viewtopic.php?t=36410 "What actually happens is that DOF tracks with magnification and effective f-number, and is independent of focal length. If your composition includes recognizable background, then at same magnification for the subject you'll get more background, and smaller , with a shorter focal length. That may also present an impression of greater DOF, but it only applies to the OOF background stuff." Due esempi, anche se gli RR a cui sono state scattate le due foto non sono del tutto uguali: 100mm www.nikonclub.it/gallery/1918613/le-pelose-di-brata?from=p-li 25 mm www.nikonclub.it/gallery/2137659/raccolta-dei-marroni-ai-valeni-di-bra |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:38
Per capire come funziona la macrofotografia una ottima guida è quella di Riccardo Polini che trovate qui: xoomer.virgilio.it/ripolin/Close_up.pdf Per fare un calcolo approssimato dell'allungamento necessario e delle distanze di lavoro (dal piano focale) si può considerare l'obiettivo come una lente semplice con un solo punto nodale e quindi ad esempio si ha che per riprendere un soggetto di 12cm su FF (RR 1:5) con un obiettivo da 100mm si necessita di un allungamento di 20mm, quindi il tiraggio diventa 100+20=120mm; considerato che il RR è anche uguale al rapporto tra tiraggio dell'obiettivo e distanza tra punto nodale e soggetto si ha che questa distanza è 5*120= 600mm e la distanza dal piano focale è 120+600=720mm; questo solo per avere un'idea, nella realtà dovremmo sapere come si collocano i due punti nodali anteriore e posteriore, oltre alla complicazione della variazione di focale al variare della messa a fuoco. Una considerazione interessante è che al rapporto 1:1 si ha la minima distanza tra piano focale e soggetto. |
user12181 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 9:00
Grazie Masto, avevo già visto e scaricato qualcosa di Polini, forse questo, ma non l'avevo mai letto (et pour cause...) |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 23:22
Per fare macro puoi "attaccare" qualunque obiettivo vintage, c'è ne sono molti usati ottimi a prezzo stracciato con un anello adattatore di poche decine di euro li attacchi a qualunque corpo, se perdi la MAF a infinito non importa non ti serve in macro. Io uso il FD 50 macro anche con soffietto o tubi con ottimi risultati. Se usi mirrorless hai anche la MAF a infinito, io ho usato Canon 60D, 6D, M3 sempre con ottimi risultati, con soffietto e Canon 20 micro ho "visto" i fori nella parete cellulare dello stelo di un'erba, 20x su sensore della M3, 24 Mp. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 23:24
Il 20mm micro è un obiettivo con attacco per microscopio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |