| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 22:58
“ ma personalmente con l'85mm la prospettiva cambia in maniera percettibile anche a un metro e mezzo, provocando frequentemente disallineamenti nelle composizioni, da correggere manualmente (talvolta senza successo). „ è quello il problema a cui facevo riferimento parlando di teste panoramiche appositamente pensate per il bokehrama, a mano libera ci sono troppi disallineamenti, ma secondo me non sono causati dalla prospettiva ma dall'errata rotazione dell'asse fotocamera. Magari con una testa dedicata sarebbe possibile. “ Basta posizionare l'asse di rotazione dell'obiettivo sul suo punto nodale, ma la vedo difficile in una situazione come quelle cui è dedicato il bokehrama. „ Si esatto, a parte che non è il punto nodale l'asse di rotazione ma la pupilla d'entrata, per posizionare l'ottica sull'asse di rotazione corretto bisogna conoscere la posizione della pupilla d'entrata, e cambia non solo da focale a focale ma anche da ottica a ottica in base al progetto. Ma non sarebbe impossibile da reperire questo dato.. se esistesse una testa che permettesse tale rotazione in senso indolore. “ Bisognerebbe fotografare "a fasce", come se fosse un paesaggio, da sinistra a destra per una prima riga, poi una seconda riga, poi una eventuale terza, finché non si copre tutto il soggetto. „ Ci sarebbe però un'errore di parallasse, cambiando il punto di ripresa vedresti parti di sfondo presenti prima e nascoste poi, dietro al tuo soggetto. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:27
 Livello di difficoltà molto basso, per una volta. Livello di bellezza del soggetto: estremamente alto. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:25
che bella! |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 17:27
Io sono un po fermo ma non solo coi brenizer.. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:20
“ Io sono un po fermo ma non solo coi brenizer.. „ Questi periodi capitano, ci vuole solo un po' di pazienza |
user4758 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 14:47
Prima di tutto complimenti a Raffaele per le stupende immagini a prescindere dall'effetto o meno... “ Da un po' di tempo stavo pensando se esiste una testa per fare bokehrama invece che panorami, cioè qualcosa di più specifico. „ Forse la soluzione migliore sarebbe un'ottica Tilt&Shift stile gli ultimi 90L e 135L? |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:28
Osservo da un po' i capolavori di Raffaele ma sarei, anzi sono, di natura molto pigra e quindi dovrei solo cominciare ... in pratica girare la chiave e mettermi in moto ... Con sistema m4/3 per ritratto più o meno ambientato conviene cominciare con un 42,5mm f1,2 oppure un 75 mm f1,8 ? (85 e 150 equiv su FF). Grazie. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 22:52
“ Forse la soluzione migliore sarebbe un'ottica Tilt&Shift stile gli ultimi 90L e 135L? „ Mi sfugge il vantaggio in termini di bokehrama |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 17:58
ieri in compagnia di mia moglie abbiamo approfittato per qualche scatto, vista la sua pazienza abbiamo improvvisato un paio di Brenizer
 questa che segue invece ha un effetto troppo esasperato, non mi piace granché
 |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:26
in entrambe le immagini hai messo a fuoco cose su piani diversi, la moglie, e delle foglie più verso di te. questo disturba l'immagine perchè si nota qualcosa che non quadra... infatti da un che di miniaturizzato, sembrano quegli effetti che si fanno col tilt e shift per far sembrare la scena un plastico... |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:31
Belle .. mi piace l'effetto. Con che sistema le hai fatte ?? Io ho solo m4/3 e finora non mi ci sono ancora messo a provare anche se forse ho un'ottica adatta con poca profondità essendo un f1,2 . |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:46
Politiz29 concordo con Linux, magari ti è sfuggito il pulsante di AF e non te ne sei accorto. @Silvano secondo me il sistema m4/3 è quello che può beneficiare di più da questa tecnica, perchè anche con un tele f/1.8 si può ottenere un effetto di pdc molto più ridotto con un angolo di visuale più ampio. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:08
“ @Silvano secondo me il sistema m4/3 è quello che può beneficiare di più da questa tecnica, perchè anche con un tele f/1.8 si può ottenere un effetto di pdc molto più ridotto con un angolo di visuale più ampio. „ Grazie! Questa cosa mi conforta molto. Mi organizzo però gradirei sapere con quale focale partire: ho il 25 il 42,5 e il 75 per l'equivalente vanno moltiplicati per 2. Grazie |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:11
Io uso quasi esclusivamente l'85mm f/1.8 (su FF), ogni tanto il 105mm f/2.5, raramente l'80-200mm a 200mm f/2.8, ma davvero raramente. Io proverei con il 75mm, presumo sia f/1.8, no? Quindi un 150mm f/3.5 equiv. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:16
no Raffaele, quando faccio il Brenizer di solito procedo così, metto a fuoco, tolgo il dito dal pulsante AF-on, faccio più scatti in zona occhi e poi comincio a fare il resto (con scatto singolo). Le foglie che si vedono a fuoco non sono su piani diversi, ma sullo stesso piano di mia moglie. Piuttosto ho notato che l'effetto miniatura è accentuato quanto più si utilizza un'ottica tele per via dello schiacciamento dei piani (secondo me l'ideale su FF è 85mm) . Col 135 secondo me, conviene non eccedere con il numero di scatti... o meglio, non eccedere con questi se si usano aperture esagerate, perché poi alla fine ti ritrovi un'equivalenza come in quella sopra, 60mm f0.8, che unito allo schiacciamento dei piani dovuti al tele ti esasperano l'effetto minions |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |