RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono (quasi) senza pc, che faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sono (quasi) senza pc, che faccio?





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:04

Sorvolando sull'aspetto legale hackintosh è più un esercizio di stile :p
Ci sono da tenere in conto diverse ore di tentativi per ottimizzare il sistema e aggirare i crash continui, con un risultato che alla fine non arriva a quello per cui ci si rivolge a apple; la stabilità. Insomma che se è la sfida quella che cerchi si può fare. Se invece cerchi un Mac a poco rischi una bella cantonata. Ci sono diversi tutorial in rete e ci sono anche diverse testimonianze. Dagli un occhio.


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:10

Grazie mille. Sì,diciamo che se le prestazioni non sono significativamente inferiori AMD sembra un'ottima scelta a basso costo e future-proof. Come rapporto prezzo/potenza quindi me lo consigli? In realtà sul fisso ho sempre avuto AMD.. stavo considerando intel questa volta per la possibilità di hackintosh.. ma non so se ne vale la pena (sembra che i risultati sano incerti insomma.. comunque mi tengo aperto a tutte le possibilità e vediamo).

AMD con Ryzen ha fatto un ottimo lavoro, le prestazioni hanno differenza solo per i Ghz per core maggiori su Intel (siamo sui 3.6 contro 4.2 su tutti i core, ma Ryzen ha molti più core non sfruttati da Adobe, altri software invece li usano e lì tutto pende a favore di AMD), ma la differenza la noteresti in centesimi di secondo solo su file di almeno un Gb di dimensione, altrimenti son statistiche buone per i benchmark e basta. Per il resto AMD ha una cache più grande e tutti questi core diranno la loro in futuro, è stata la spinta per cambiare rotta da più Ghz a più core.


Ti confermo che avrei un ali ocz da 600W, dischi vecchi che per il momento van bene (affincati da ssd 840 pro, e dal'hdd da 2tb che ho sul mac... anchese è da 2.5".. lo riciclo sul pc), e GPU che per esigenze fotografiche va benone... poi piùavanti si può valutare qualche rinforzo, ma per ora più che altro oltre queste cose la prima da sistemare sarebbe il monitor che ne ho uno che lascia un po' a desiderare ormai. Ma tanto fisso o portatile, un buon eizo è una cosa che dovrò comprare in ogni caso.

Qui penso tu sappia già che per avere 10bit serve una Quadro che a pari prezzo è meno potente di una GTX che però supporta solo 8bit, ma ci penserai in seguito se comprerai un monitor del genere.

Non sono molto aggiornato sulle mobo: ormai hanno tutte un po' di robe integrate, immagino, no? Tipo audio base, wi-fi, bluetooh...? La mia vecchia mobo aveva anche uncontroller raid integrato.. per caso ce l'ha anche questa? Altre chicche che questa o altre schede potrebbero avere? Se ne valela pena salgo di prezzo insomma..
Ah, questa scheda supporterebbe anche dischi ssd m.2? sempre in ottica di migliorie future.

Tutte le schede ormai hanno uno slot M.2, ma la scheda in questione non ha integrati bluetooth e Wifi, per averli dovresti prendere una Asrock X370 Killer SLI (sui 130 euro), però sul raid non ho idea, ti lascio i link di entrambe così le vedi ed eventualmente nella sezione Memory QLV ci son le RAM testate e compatibili e fino a che frequenza.
www.asrock.com/mb/AMD/AB350%20Pro4/
www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLIac/index.asp#Specification

PS: il7 vado ad una fiera dell'elettronica/informatica in zona (vicino Verona). magari mi faccio tentare al volo da qualcosa... o comunque è una buona occasione, penso, anche per fare qualche chiacchiera live con qualcuno e schiarirmi ancora più le idee.

Anch'io ogni tanto vado alle fiere, ma ormai le occasioni sono molto più vantaggiose online MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:13

beh sì infatti, mi convinco sempre più che la soluzione ideale sia

1 - fisso AMD checon 4-500 euro mi esce fuori
2 - portatile mac non necessariamente potentissimo, per le piccol cose, l'uso quotidiano, e se è anche soloun po' più potente del mio vecchio LR ci gira traquilamente.. qualche rallentento ma per le cose di mergenza e mobilità va bene. A casa poiuserò il fisso.

Credo che la quadra per me sia questa. E rimetto un piede nel mondo non apple così er il futuro valuto meglio se restare in apple con il portatile o no. Adesso sarebbe una scelta nonsufficientemente ragionata. A parte la preferenza personale per il sistema, sono anche troppo coinvolto (per esempio ho i dati su dischi formattati con il FS di apple, criptati con il filevault di apple, etc. Molto più facile riversare tutto su un nuovo mac. Ma ho anche tutto un ecosistema con telefono e ipad con calendario, note, promemoria etc dentro icloud - per altre cose uso gmail e dropbox, ma comunque al momento dipendo un po' da icloud e per carità si cambia e ci sia abitua.. ma magari con un processo più coerente rispetto all'emergenza attuale). Sì mi costerà un po' di più, ma alla fine se le pretazioni le ho sul fisso non devo cercarle sul portatile, dove posso cercare il miglior rapporto prezzo/qualità per un macbook, e sarà comunque migliore di quello che avevo prima... e alla fine oh, per fortuna ho un buon lavoro e posso permettermi di "buttare" un 500 euro in un tot di anni :D )


Qui penso tu sappia già che per avere 10bit serve una Quadro che a pari prezzo è meno potente di una GTX che però supporta solo 8bit, ma ci penserai in seguito se comprerai un monitor del genere.

Avevo letto, ma non è che me lo ricordassi ora.. non dar nulla per socntato :D
Comunque sì.. intanto bisogna uscire dall'emergenza, poi penso al monitor serio e quello che serve per supportarlo :D

Grazie anche per la mobo.. in realtà pe ril wi-fi mi pare di avere una schedina PCI, e pe ril BT un dngle usb ma alla fine non so quanto serva il BT sul fisso..
Comunque 90 o 130 siam lì.. non cambia la vita.. magari farò una ricerca approfondita per la MoBo.
In generale quali marche posso guardare?

Grazie mille... mi sento sempre più sicuro della scelta adesso :D

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:40

Mobo starei su Asrock come marca, altrimenti anche Asus, ma di solito tranne la fascia alta supporta RAM con frequenze minori, non che tra 2600 e 3200 ci sia questa gran differenza, però è un qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:37

Eccomi ancora qui.. pensavate che ormai fosse tutto semplice... :D

Ho ancora qualche dubbio tra AMD e Intel.

Ero partito con Intel per tentare un hackintosh.. idea accantonata perchè troppo complicata e instabile, e in più ho deciso che spenderò per un mbp di seconda mano.
Avevo poi considerato AMD per i bug di intel e i prezzi inferiori di AMD... ma pare che i bug esistano anche per la AMD, e i prezzi a ben vedere non sono profondamente diversi.

Per esempio (faccio riferimento ai prezzi tao computer, poi una volta presa una decisione eventualmente cerco il prezzo migliore in assoluto):
i7 8700K - 355 euro
Ryzen 7 1800x - 350 euro

i7 7700K - 270 euro
Ryzen 7 1700x - 271 euro

Diciamo che ormai mi sono focalizzato su queste fascie di prezzo e di prestazioni.
Non ho problemi di budget, però poter spendere anche 10.000 euro per la sola CPU non significa che ne valga la pena. Più realisticamente: tra i 270 e 350 mi cambia poco... però è un incremento di costo del 25% circa, con un incremento di prestazioni abbastanza inferiore credo. Quindi FORSE mi oriento per la fascia da 270 euro. Che ne pensate?

A guardare benachmark generici sembra che dei 4 l'8700k sia inarrivabile, con il 1800x che non riesce a stargli dietro.. ma in compenso il 1700x è molto vicino al 1800x e ben davanti al 7700k. Come mai?
www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

Guardando i benchmark specfici per lightroom però, i due intel sono molto vicini tra loro e lasciano abbstanza indietro i 2 amd (80-85% delle prestazioni del 7700k). Sappiamo il perchè: LR srutta benino il multicore fino a 4, i core ulteriori sono inutili in questo contesto.
www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-CC-2015-12-CPU-Performanc

Ed ecco che rimango indeciso: amd da un lato permeterebbe di benificiare dei core extra e della cache più ampia in altre applicazioni (ma non faccio altri usi pesanti,di solito) e magari anche in LR in futuro... per contro, ad oggi rende meglio intel per LR.

Che faccio? :D

-------
Ho anche qualche domanda "sciocca" sulle GPU, dove non sono per nulla ferrato: se ho una CPU con GPU integrata, e poi ci aggiungo una GPUmia (per esempi per ora una vecchia Radeon) lavoreranno assieme o una esclude per forza di cose l'altra?

Quali sono le uscite viedo migliori? HDMI o displayport?
Abbiamo detto che per un monitor fotografico avrò bisogno di una quadro per i 10bit.. bene. Al momento dell'acquisto del monitor ci penserò.. e quindi la scheda attuale diventerà inutile. Con la mia scheda video normale non sfrutterei a pieno il monitor Eizo immagino...
Ciò detto, per altri usi i monitor Eizo presentano problemi (non so, ghostingevidente o altro)?

Non sono un videogiocatore... quindi di norma non avrò bisogno di elevate prestazioni per niente altro.. però una volta fatta una macchin potente una giocatina ogni tanto a qualcosa potrà capitare. Nulla di fondamentale comunque. Vorrei giusto capire i limiti del mezzo. E' come dire che non mi serve una station wagon ma se la macchina ha un buon bagagliaio non ho prblemi a traspotare un mobile comprato da ikea ecco :D

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 20:45

Io sono pro Intel, per cui non mi esprimo sui processori.

Per quanto riguarda le schede video, una scheda esclude l'altra.
Per i 10 bit, la DP oggi sembra essere uno standard migliore, ma la USB-C/Thunderbolt potrebbe essere anche meglio in futuro.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:04

quindi per quanto riguarda il discorso portatile, se prendo un MBP fine 2016 con porte thunerbolt ci collego bene anche un buon eizo, giusto? porta thunderbolt 3/usb-C e 10bit supportati nativamente.. vero?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:18

Io passerei a pellicola medio.formato MrGreen

A parte gli scherzi rescusciterei il.fisso e prenderei un buon portatile Windows

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 10:38

Per esempio (faccio riferimento ai prezzi tao computer, poi una volta presa una decisione eventualmente cerco il prezzo migliore in assoluto):
i7 8700K - 355 euro
Ryzen 7 1800x - 350 euro

i7 7700K - 270 euro
Ryzen 7 1700x - 271 euro

Diciamo che ormai mi sono focalizzato su queste fascie di prezzo e di prestazioni.
Non ho problemi di budget, però poter spendere anche 10.000 euro per la sola CPU non significa che ne valga la pena. Più realisticamente: tra i 270 e 350 mi cambia poco... però è un incremento di costo del 25% circa, con un incremento di prestazioni abbastanza inferiore credo. Quindi FORSE mi oriento per la fascia da 270 euro. Che ne pensate?


Premettendo che Intel abbia frequenze superiori e quindi migliori per l'utilizzo esclusivo di PS (queste versioni attuali, sul futuro ho forti dubbi che continuino a sfruttare solo 4 cores), Stai confrontando un 7700k (4core/8threads) con un 1700x (8core/16threads), forse sarebbe meglio confrontare quell'intel con un ryzen 5 1600x (che è comunque 6core/12threads, ma se facciamo la somma dei Ghz per core forse ci avviciniamo di più) e sta a 200 euro circa.

A guardare benachmark generici sembra che dei 4 l'8700k sia inarrivabile, con il 1800x che non riesce a stargli dietro.. ma in compenso il 1700x è molto vicino al 1800x e ben davanti al 7700k. Come mai?
www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

Guardando i benchmark specfici per lightroom però, i due intel sono molto vicini tra loro e lasciano abbstanza indietro i 2 amd (80-85% delle prestazioni del 7700k). Sappiamo il perchè: LR srutta benino il multicore fino a 4, i core ulteriori sono inutili in questo contesto.
">www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-CC-2015-12-CPU-Performanc

PassMark come Cinebench e altri benchmark di questo tipo si basa sul rendering di una scena, sfruttando tutti i core possibile: se fai un rapido conto i 4core a 4,20 Ghz fanno 16,8Ghz totali, i 3,40 Ghz del 1700x per gli 8 core fanno 27,2Ghz totali...secondo te chi renderizza prima? MrGreen

Altra storia per LR e PS, usano 4 core e basta fino alla CC 2017, quindi per ora pochi core e alte frequenze vanno bene e sui file enormi del test vedi qualche secondo in più a favore di Intel (che nell'utilizzo dell'utente medio corrisponderanno a decimi di secondo), ma ad esempio le nuove versioni di Camera RAW stanno cominciando ad aprirsi a più core (prima 1 per esportazione, adesso 4, poi chissà).

Ed ecco che rimango indeciso: amd da un lato permeterebbe di benificiare dei core extra e della cache più ampia in altre applicazioni (ma non faccio altri usi pesanti,di solito) e magari anche in LR in futuro... per contro, ad oggi rende meglio intel per LR.

Che faccio? :D


Se guardiamo il lungo termine andrei su AMD, il prodotto Ghz x cores è a favore e non di poco, la tendenza di Intel è continuare ad aumentare perchè AMD ha cominciato prima, i software tempo un anno o due andranno allo stesso modo in questa direzione, in più se volessi cominciare con montaggio video il doppio dei core significano praticamente la metà del tempo.


Ho anche qualche domanda "sciocca" sulle GPU, dove non sono per nulla ferrato: se ho una CPU con GPU integrata, e poi ci aggiungo una GPUmia (per esempi per ora una vecchia Radeon) lavoreranno assieme o una esclude per forza di cose l'altra?


Una esclude l'altra: vai in Modifica/Preferenze/Prestazioni in PS e vedrai che ne sceglie una per volta.
Sulle nVidia nel pannello di controllo puoi scegliere quale GPU usare in base al software, così da risparmiare energia o avere le massime prestazioni (esempio Firefox Intel, PS nVidia).

Quali sono le uscite viedo migliori? HDMI o displayport?
Abbiamo detto che per un monitor fotografico avrò bisogno di una quadro per i 10bit.. bene. Al momento dell'acquisto del monitor ci penserò.. e quindi la scheda attuale diventerà inutile. Con la mia scheda video normale non sfrutterei a pieno il monitor Eizo immagino...
Ciò detto, per altri usi i monitor Eizo presentano problemi (non so, ghostingevidente o altro)?

Per i 10bit ci vogliono le Quadro, a parità di prezzo meno potenti dell GTX che vanno ad 8bit, ma per Photoshop bastano lo stesso, un po' meno se volessi fare video (dovrai guardare i cuda cores).

Non sono un videogiocatore... quindi di norma non avrò bisogno di elevate prestazioni per niente altro.. però una volta fatta una macchin potente una giocatina ogni tanto a qualcosa potrà capitare. Nulla di fondamentale comunque. Vorrei giusto capire i limiti del mezzo. E' come dire che non mi serve una station wagon ma se la macchina ha un buon bagagliaio non ho prblemi a traspotare un mobile comprato da ikea ecco :D

Intel va meglio per gaming perchè (sempre per ora) meglio pochi core ad alte frequenze, ma qui entra in gioco la scheda grafica: con una Quadro da 300 euro giocherai molto male, con una GTX da 300 euro (tipo 1060 6Gb) giocherai in fullHD a 60 fps praticamente ad ogni cosa con dettagli medio-alti, ma per PS ti basterebbe una 1050ti e ci giochi bene lo stesso.

Potresti valutare Quadro+GTZ nello stesso PC, ma devi scegliere una scheda madre per il multiGPU e purtroppo so che ci son conflitti tra driver delle due categorie, ma ho poche informazioni a riguardo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:32

forse sarebbe meglio confrontare quell'intel con un ryzen 5 1600x (che è comunque 6core/12threads, ma se facciamo la somma dei Ghz per core forse ci avviciniamo di più) e sta a 200 euro circa.


Sto banalmente confrontando cose che hanno lo stesso prezzo(e sono anche top di gamma) :D

E comunque intel sta avanti per quello che interessa a me: cioè LR, oggi (la 8700k sembra battere tutti, anche altre CPU intel con + core).. se poi in futuro verrà sfruttato meglio il multicore ben venga, ma nessuno lo sa per certo e comunque anche in benchmark generici è avanti (anche con 2 core di meno fa valere il suo turbo,sembra):

8700k 3.7-4.7ghz (6 core 12 threads) 16258
1800x 3.6-4.0ghz (8 core 16 threads) 15391
1700x 3.4-3.8ghz (8 core 16 threads) 15140
1600x 3.6-4.0ghz (6 core 12 threads) 13315
7700k 4.2-4.5ghz (4 core 8 threads) 12082

Insomma, volendo spendere l'8700k sembra il top sia per lightroom che fuori lightroom, ma fuori lightroom è avvicinata da 1800x e 1700x (con rapporto prezzo prestazioni decisamente a favore dell'ultima).
La scelta numero 2 per lightroom è il 7700k con 5% di prestazioni in meno del 8700k (su lr ripeto), ma nell'uso generale è ultima (a sto punto meglio la 1600x).

E' un quadro intricato.. perchè a me servono le prestazioni per LR sopratutto.. altrimenti apro il portafogli e vado di 8700k e sto sicuro in ogni caso :D

se fai un rapido conto i 4core a 4,20 Ghz fanno 16,8Ghz totali, i 3,40 Ghz del 1700x per gli 8 core fanno 27,2Ghz totali..


Non credo abbia senso fare la somma.. nel senso che non è una cosa così esatta, credo

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:49

La somma era per far capire la potenza di calcolo quando si usano tutti i core e più o meno funziona così, motivo per cui in rendering bruto un 8core a 3,4 Ghz va meglio di un 4core a 4,20 Ghz. Per assurdo basti vedere anche alcune CPU per workstation, magari hanno "solo" 2,4Ghz di frequenza, ma per 16-32 core. Poi non è che ci siano solo i Ghz, ma anche Cache, temperature e molto altro in gioco, infatti non ha nemmeno senso confrontare Cpu con 5 anni differenza anche se con stessi Ghz e core, saranno tecnologie diverse.

Anche i benchmark vanno presi con le pinze, è un'indicazione per vari motivi e l'ho testato di persona:
- vengono usati test che probabilmente non si useranno realmente (vedi file di millemila Gb ecc. con differenze di 2 secondi sull'elaborazione)
- lo stesso processore in due case identici ma con dissipazione, ventole e altro diversi darà risultati diversi, guarda i portatili con thermal throttling e compagnia bella, anche le temperature dicono la loro.
- Ram, SSD e altro fanno il loro altrettanto nello sballare i dati

Resta il fatto che se il tuo utilizzo è solo su LR e PS e hai quel budget vai su Intel e non sbagli, se il budget è "se spendo meno è meglio" allora non so se a prezzo/prestazioni ti consiglierei del tutto Intel. Te lo consiglierei ancora meno se in futuro volessi fare video.

In entrambi i casi sappi che caschi in piedi, sono componenti per fare lavori ben più pesanti che editing fotografico, il resto è anche gusto e preferenza.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:56

grazie.. sì immagino. forse sono io che sto lì a farmi troppe paranoie... :D

Stabilito che arendo il portfogli l'8700k è il re, dove sta invece (quale specifica configurazione) secondo te il prezzo/prestazioni ideale?

Mi faccio 2 configurazioni: una con 8700k, e una più al risparmio (immagino amd).. e poi provo a prendere una decisione :D

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 13:15

La configurazione "al risparmio", che poi risparmio non è, dipende anche dal tuo uso e da che RAW sviluppi (un RAW di una 5Ds non è il RAW di una 1200D e panorami di più immagini non sono lo stesso di sviluppare un ritratto, parliamo di file di vari Gb contro magari un file di 100mb).

Per i miei usi (ho una 6D e non faccio unioni di panorami, lo userei anche per lavoro di altro tipo) spenderei 800-850 euro per avere un Ryzen 5 1600 (volendo lo overclocchi a 3.6-3.7 Ghz, anche qualcosa in più con 30-40 euro di dissipatore anche se quello stock è buono), una scheda madre media serie B350, 16Gb di Ram anche 2600mhz, SSD+HD e gtx 1050ti senza avere 10bit.

Alternativa con meno pretese un 6700k Intel, ma sarà meno potente di un Ryzen.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 16:29

Alternativa con meno pretese un 6700k Intel


Posseggo il 6700k da più di un anno, va benissimo, basta e avanza di brutto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:05

Beh io voglio il massimo della reattività possibile, anche in termini di longevità... ecco, se deve pagare doppio per avere il 5% in più (con l'8700k) anche no... ma rimanendo el campo del ragionevole, voglio la miglior reattività possinil. Adesso il grosso dubbio è tra 7700K e un ryzen 1600x o 1700x... sul breve il7700k è il miglior rapporto prezzo/potenza per LR, ma in futuro i multicore potrebbero rendere meglio. Sto cercando (lentamente, senza computer) di studiarmi le schede madre e poi tiro letteralmente le somme :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me