RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-600 G2 o Sigma contemporary


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 150-600 G2 o Sigma contemporary





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 20:50

Il problema di questi obiettivi lunghi, è che a 600 mm a mano libera devi avere una mano davvero ferma.
Io quando alzavo in alto il Tamron, che pesava 2,300 Kg tutto compreso (staffa e paraluce), dovevo essere veloce ad inquadrare e scattare, altrimenti iniziavo a tremare per lo sforzo sul braccio sinistro.
Era più facile fotografare un airone in volo che un camoscio fermo su una rupe, perché quando hai un soggetto fermo allora perdi più tempo nello studio dell'inquadratura, ma poi la scena inizia a tremare tutta per la fatica di un braccio allungato che regge più di due chili.
Per questo che quando lo portavo nel PNGP avevo sempre il Manfrotto 681B allungato che usavo anche come bastone, così se fotografavo un soggetto fermo, ci piazzavo il Tamron sul monopiede.

Con la 7D II per avere foto nitide senza micromosso dovevo sempre disattivare il VC ed utilizzare tempi da 1/2000s in su con diaframma f/9.
Alla fine l'ho scambiato col molto più leggero 400/5.6L che posso utilizzare a TA con tempi di 1/800s, quindi ci ho guadagnato anche due stop buoni di ISO.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 20:54

Rilancio...se provi il tamron prima generazione con il g2 a 600mm vanno uguale ..cosi risparmi con l'usato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 20:56

Lo so, provato sulla mia 7D mark II, però il problema è che non l'extender mantinene solo il punto AF centrale,e comunque anche se avessi il 100 400, prenderei in considerazione un zoom tipo il contemporary.
Sbaglio?

avatarmoderator
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:07

Giobol ha scritto:
avevo sempre il Manfrotto 681B allungato che usavo anche come bastone, così se fotografavo un soggetto fermo, ci piazzavo il Tamron sul monopiede. Con la 7D II per avere foto nitide senza micromosso dovevo sempre disattivare il VC ed utilizzare tempi da 1/2000s in su con diaframma f/9.

Oppure usare il valido monopiede aggiungendoci una Testa Tilt & Shift tipo Genesis mh-10 da 115 euro con attacco arca swiss lasciando attivo lo stabilizzatore , sistema pratico nella caccia vagante sia per camosci volanti o uccelli statici MrGreen

La proposta di Ossiani è interessante ma Squalo ha già una dock station Sigma se ricordo bene


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:23

Se l'uso prevalente sarà avifauna a 500/600mm, il cerchio si stringe molto. Il Canon 100 400 II sarà quasi sempre corto specie se su ff e se non moltiplicato, ma anche su apsc. Ad esempio, un 100 400 su ff rimarrà un 400, su apsc sarà un 400 moltiplicato di 1.6x quindi 560mm equivalenti, mentre un 150 600 sarà un 960mm equivalenti, una bella differenza quando si fotografano piccoli soggetti.
Per tali ragioni, per uso specifico da capanno in avifauna, servono mm, luce, silenziosità di scatto, velocità e precisione af/raffica, e anche una certa stabilità nell'appoggio dell'obiettivo (gimbal, bean bag etc). Tutto ciò fa di solito preferire il 150 600. Attualmente i 150 600 che vanno per la maggiore nei capanni, vedo sigma C e tamron G1 e G2 tra gli "economici" ma sto vedendo anche qualche S che seppur più pesante e costoso, risulta quello più di sostanza e di qualità che va usato appoggiato o su gimbal/treppiede oppure su bean bag, per la foto fatta al volo d'emergenza si può tenere anche sulle braccia. Possiamo in definitiva tentare di fare una mini classifica dal migliore tenendo in considerazione la qualità dei file, dei materiali della costruzione, della tropicalizzazione o meno, costo etc. Secondo me, per qualità:
Sigma 150 600 Sport
Sigma 150 600 Contemporaney
Tamron 150 600 G2
Tamron 150 600 G1

Il Canon invece lo metterei a confronto con gli ottimi nuovi Sigma 100 400 e Tamron 100 400. Tra questi, sembra che il Sigma 100 400 se la gioca con il Canon 100 400 II e subito dopo a poca distanza il buon tamron. Qui gioca notevolmente la differenza di prezzo tra il Canon (circa €2250 contro i circa 800/900€ di sigma/Tamron.
Per concludere, se mi servisse un ottimo 100 400 moderno, costruito bene oggi forse prenderei il nuovo sigma 100 400, se invece dovessi optare di un 150 600 prenderei in considerazione come prima scelta il Sigma Sport, come seconda scelta il Sigma 150 600 C.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:31

Grazie Lux 67, gran bella spiegazione, quindi come seconda scelta preferiresti il contemporary al G2 di Tamron no?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:36

Sono molto molto vicini come qualità dei file, forse il sigma C è un filo migliore, più nitido. Quindi se non si vuole o può spendere 1400/1600€ per lo Sport, tantovale risparmiare e prendere il sigma 150 600 C (circa 900€).

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:38

Non hai la possibilita in un qualche negozio di provare i due obiettivi sulla tua macchina? Io ero indeciso fra 200-500 nikor e g2 una volta provato il tamron e sentendo il peso minore e 100 mm in piu di tele e 50 in meno sul lato "grandangolo" la scelta e stata abbastanza facile.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:47

@squalo87
Altrimenti fatti un bel regalo di Natale e comprati uno sfavillante Sigma 500 f4! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:57

MrGreenMrGreen
Troppo pesante!!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:06

Non ricordo scusa, che corpo hai? 7d2?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:08

Si 7D II

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:24

Bene, vedo in giro un'ottima resa tra 7d2 e i sigma S/C ma anche con il G2, qualunque tu decida di prendere farai una buona scelta.
Ps l'utilizzo prevalente sarà avifauna da capanno o caccia itinerante?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:25

Bene, Più da capanno
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:30

Allora puoi anche sacrificare un po' il peso in cambio di qualità e velocità af, tanto volendo puoi appoggiarti mentre se devi andare in giro il peso diventa più condizionante, in tal caso meglio orientarsi su qualcosa di qualità ma più compatto e leggero come l'ottimo Canon 100 400 2 (2250€) o il Sigma 100 400 C (800€).
Io farei così:
Da capanno sigma 150 600 sport, per caccia sigma 100 400 C con moltiplicatore 1.4x in tasca all'occorrenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me