| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:02
Non ho capito sta mania di cambiare le idee altrui |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:04
“ Se uno si affida ai test altrui, dovrebbe leggerli tutti. Nasim Mansurov e Thom Hogan, per cominciare. „ NON leggo review che sono pareri personali guardo gli MTF, dati scientifici |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:07
Ah le MTF calcolate, neanche misurate al banco, di Nikon e Canon e Sigma e ... l'oste che dice quanto è buono il suo vino, insomma ... A meno che ti riferisca al SQF di TuttiFotografi, che non dice assolutamente nulla. O ai numeri al lotto di DxO (che non ha mai provato il 16-80)? Io do un'occhiata alle MTF, ma mi fido di più di chi sa fotografare. Poi, quando scelgo, il parere sull'ottica me lo faccio sul campo: avendo qualche decennio di esperienza so capire un paio di cose sulla resa di un obiettivo. E non mi baso su un paio di foto fatte a un muro ... Non scelgo un amplificatore o un altoparlante dalle curve di risposta in frequenza. I dati cosiddetti scientifici possono essere una base di partenza, non certo di arrivo. Qualsiasi amplificatore riproduce da 20 a 20k Hz. Non tutti suonano allo stesso modo. “ Non ho capito sta mania di cambiare le idee altrui „ io invece non capisco perché uno che non ha mai usato un obiettivo debba contraddire l'esperienza che gli altri riportano qui. Boh! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:27
Assolutamente no, ho consigliato soltanto quello che ho usato e con cui mi sono trovato benissimo. Poi il 16-80 potrebbe essere anche il top otticamente, ma un pezzo di plastica Dx a 800 euro non lo consiglierei MAI. NON ti voglio convincere, ma tu NON convinci me.. |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:34
Io non voglio convincere nessuno, sei tu che hai delle "idee" con cui trai conclusioni basate su nessuna esperienza diretta. Io ho solo dato un consiglio a chi ha aperto la discussione. Pensa che il mio 16-80 Nital l'ho pagato pure ben più di 800 Euro e non mi sono mai preoccupato di questo, viste le caratteristiche e le prestazioni. Sapevo che non era un blocco di acciaio, NON volevo un macigno, ma un sostituto del 16-85 più luminoso ma con stesso ingombro e peso. E pure qualitativamente migliore come cromie, nitidezza e VR. Quando voglio il metallo, uso i miei fissi Zeiss su FX. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 14:03
Ok |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:49
Ho acquistato il 16-80 un mese fa usato da kit a prezzo conveniente, i soldi spesi meglio del mio parco ottiche oltre al 50 1,8G. Nitido fin oltre 60 poi scema un po', buona resa cromatica, finalmente ho trovato il tuttofare per la mia 7200. È vero, i fissi sono un'altra cosa, ma, per un utilizzo smart, la trovo un'accoppiata azzeccatissima. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:36
Ciao Frarossi e grazie, quale potrebbe essere un prezzo conveniente per quella lente? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |