| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 8:53
infatti anche a me interessa più il lato foto che video, se la 200D è così rapida nella maf per me che scatto a mano libera al volo sarebbe una manna dal cielo col plus della leggerezza, e non mi venite a dire che a mano libera è più comoda una macchina da 700 grammi di una da 400 |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 9:34
“ non mi venite a dire che a mano libera è più comoda una macchina da 700 grammi di una da 400 „ La macchina da 700g è più stabile di quella da 400g |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:49
Beh devo dire che tutte le spiegazioni sono state utilissime e molto dettagliate quindi sono servite a darmi una ottima idea delle fotocamere che ho preso in considerazione. Ho capito che la 200d sarebbe effettivamente una valida proposta relativamente al prezzo e alla maneggevolezza. Certo il discorso Pentax mi intriga molto (pentaprisma, tropicalizzazione ecc.) anche se ovviamente a un corpo macchina con queste caratteristiche non si può chiedere la leggerezza della Canon o della Nikon almeno a questi livelli. Se posso però vorrei porre un'ultima domanda, ho notato che tra la Pentax ks2 e la Pentax k70 c'è differenza di prezzo ma a parte megapixel e LCD orientabile la k70 è da preferire per altre caratteristiche importanti? Grazie ancora a tutti per la disponibilità |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:18
Ho capito che la 200d sarebbe effettivamente una valida proposta relativamente al prezzo e alla maneggevolezza Con la Fiat 500 parlo di autodromo di Monza e cerco commenti che mi appoggiano a far si che posso competere con una Ferrari... Divertitevi lasciate stare la fotogrtafia con la F maiuscola. Anzi compratevi, vi do un consiglio spassionato un Apple che fate persino foto migliori e risparmiate anche. Solo cos' potete capire parlando papale papale. Questi thread fossero da abolire.... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:24
“ Se posso però vorrei porre un'ultima domanda, ho notato che tra la Pentax ks2 e la Pentax k70 c'è differenza di prezzo ma a parte megapixel e LCD orientabile la k70 è da preferire per altre caratteristiche importanti? „ Sono uscite a distanza di poco l'una dall'altra. Non saprei dirti perché la KS2 sia andata fuori produzione dopo poco più di 1 anno...comunque differiscono per poche cose, se sono importanti devi valutarlo tu per te. :) Ti indico quelle principali, poi magari fatti un giro sul sito Pentax per ulteriori specifiche tecniche. k70 / ks2: sensore 24mpx / 20mpx 14 bit RAW / 12 bit RAW Auto ISO 100-102400 / Auto ISO 100-51200 buffer 10 RAW-40JPEG / buffer 5 RAW-20JPEG ingresso microfono / NO Wifi / WiFi + NFC Inoltre, mi sembra che anche i materiali usati per il corpo macchina siano un pelo differenti, ma non ho fatto la scomposizione molecolare degli involucri quindi non saprei essere più preciso |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:25
infatti è quello che mi chiedo anche io la ks2 è molto bella, più bella della k70, ma non ha avuto il successo che meritava, così come la originale e sfiziosa ks1 |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:28
Makexaos- Prendi la Pentax fatti una ragione e rasserenati . Il discorso che si fa voglio spendere 500 euro... Uno che investe 500 euro per una fotocamera lascio immaginare che tipo di ottiche ci mette in attacco. I risultati si vedono con ottiche eccelse... Buttare via i soldi credendo di fare fotografie ed ottenere prestazioni versateli iin ogni condizioni di tempo, luce etc... non li fai con un entry level... Per me compratevi un cellulare o una compatta risparmiate e comparite anche. P.S. cosa suggerirei con quei soldi limitati orientatevi sull'usato.... ma di qualità superiore anche optando con modelli di qualche anno fa. In risposta a un post iniziale di proporre anziché criticare, motivo per cui ho detto che il bidone della spazzatura sta in strada ad ogni angolo sempre con il tono del papale papale. O ti piaccia o meno ma a volte serve per capire... anziché fare giri e raggiri alla larga... poi ognuno sa che diversamente sa di mentire a se stesso che prima o poi la entry level la butterà nel cesso e che serve solo per marketing di mercato. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:38
però nulla ti vieta di mettere ottiche buone anche davanti ad una entry, e allora la differenza con una top dov'è se il risultato è lo stesso? anche io vorrei prendere la migliore del mondo ma occorre quadruplicare il budget, una d750 in kit col 24-120 da MW costa 2900 euro ed è poco più che un giocattolo! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:41
Mirkopetrovic. Le prestazioni dove stanno? Allora non avrebbe senso un ammiraglia o fotocamere professionali che ti permettendo di settare la fotocamera nelle condizioni difficili o particolari. Alla luce del giorno anche un misero cellulare ci fai belle foto. |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:41
Ma una mirrorless ?? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:44
“ Mirkopetrovic. Le prestazioni dove stanno? Allora non avrebbe senso un ammiraglia o fotocamere professionali che ti permettendo di settare la fotocamera nelle condizioni difficili o particolari. Alla luce del giorno anche un misero cellulare ci fai belle foto. „ ah già, questo è vero scusami, parli di AF raffica ecc migliori di una entry, questo è indubbio. Cmq resta il fatto che uno deve fare i conti e darsi un limite in base al budget e anche alle proprie capacità/aspettative, se no saremmo tutti grandi fotografi con una top di gamma e quelli con compatte e cellulari tutti schiappe, mentre le schiappe le trovi pure con le FF. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:48
Se è un entry level è lo stesso discorso. Mirkopetrovic. Ciao. Ovvio ma in altri thread su questo tipo di argomento e anche altri utenti hanno consigliato di valutare il mercato dell'usato, partire con ottiche e fotocamere semi pro è si è una buona partenza ... Ovviamente con una spesa di meno di 1000 euro si riesce a trovare una buona attrezzatura. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:51
cioè tu metti le entry level reflex allo stesso livello di cellulari e compatte? mah, parliamo di sensori apsc contro sensori da 1,2/3", af di fase contro af a contrasto, ecc ecc. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:53
La campatta Ricoh per esempio ha un sensore apsc. 1.5 chi l'ha detto che le compatte hanno un sensore ridotto, non tutte e se non erro neanche la Sony RX100 e la Panasonic o la Fuji X70. In sostanza il consiglio principale è di evitare di comprare un entry level per me soldi buttati. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:56
ma tu la compatta Ricoh dove la collochi fra le entry level o fra le top di gamma? no per capire perchè non credo che una compatta anche se apsc abbia le stesse prestazioni, tu parli di prestazioni, di una reflex. Se no confermi il mio ragionamento, e cioè che una entry level con le giuste ottiche da gli stessi risultati di una top di gamma, pazienza se non ha la raffica o l'af su tutto il frame con 50 punti o la visione del 100% a mirino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |