| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 18:35
@Giangenti Ho fatto qualche prova con 85 1.8, messa a fuoco col centrale su un palazzo ad un centinaio di metri dalla finestra, quadrato del punto af accanto ad un palazzo più vicino, ha sempre messo a fuoco la casa giusta. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 20:40
Grazie ancora HBD. Agaler....a tutta apertura? Comunque io mi sono fatto l'idea che sia una pura e semplice questione di fortuna: i due 85 ( uno l'ho cambiato con il 100 macro) sulla mark III erano perfetti ad 1.8. Il 28 2.8 anche sulla mia ex 6d mark II ( ora ne ho un'altra grazie ad una buona permuta) non andava bene. L'attuale 6d mark II è tarata con la maggiorparte dei miei fissi ( tolto il 28 ed i 2 85).... Agaler, quando hai tempo e voglia faresti una prova con 85 in luce artificiale a diaframma aperto? |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:16
A ta, sì. Sì, quando posso provo |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:59
Ho visto che hai in firma un bel po di ottiche, per curiosità....vanno tutte bene? Hai avuto qualche problema di fuoco? non hai dovuto microregolare nulla? |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 23:36
Ho la 6DII da un mese e mezzo, quindi non tantissimo. L'unica lente con cui lotto per la messa a fuoco è il 50 1.2 ma ce l'ho da ancora meno e non è un'ottica facile da usare (però usando il centrale senza ricomporre mi sembra che il fuoco sia corretto). Col 135 nessun problema, anzi, lavorano bene insieme. Il resto mi pare funzioni bene o quantomeno non ho avuto problemi. Vorrei comunque prendere lo spyderlenscal per fare un controllino a casa, almeno per il talpone |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 7:48
Rientro a bomba nel 3D per condividere le ultime recenti impressioni d'uso. Ho fotografato tre partite di calcetto "in notturna" con illuminazione che vi lascio immaginare. La lente è il 70-200 f4 isL: su circa 2000 scatti ne avrà cannato una ventina. Modalità AI servo. Davvero soddisfatto. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:49
Seguo le vostre discussioni e pareri perchè a febbraio, vorrei aggiornare una delle mie numerose canon ma ancora non so quale sacrificare e comunque sono molto indeciso tra la 5 D4 e la 6D2, mi attrae il gamma + esteso e la resa + naturale dei colori della 5D4 e della 6D2 mi interessava lo schermo LCD articolato, la differenza di prezzo non è per me decisiva. Ho fatto qualche scatto con entrambe ma è troppo poco per una valutazione precisa. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:54
“ la differenza di prezzo non è per me decisiva. „ ma allora prendile tutte e due, no ? |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:05
Dato che di canon ne ho collezionato ben 5 di numero ci mancherebbe che arrivo a 7. troppe, devo fare una selezione feroce, incredibile . . . è la quantità di materiale fotografico che si arriva ad accumulare. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 14:49
“ Seguo le vostre discussioni e pareri perchè a febbraio, vorrei aggiornare una delle mie numerose canon ma ancora non so quale sacrificare e comunque sono molto indeciso tra la 5 D4 e la 6D2, mi attrae il gamma + esteso e la resa + naturale dei colori della 5D4 e della 6D2 mi interessava lo schermo LCD articolato, la differenza di prezzo non è per me decisiva. Ho fatto qualche scatto con entrambe ma è troppo poco per una valutazione precisa. „ La questione della resa cromatica è principalmente dovuta al programma uilizzato per elaborare i file raw, oltre che dalle impostazioni relative al bilanciamento del bianco. Vi è un interessante articolo, in cui comparano 5d mark III, 5d mark IV, 5ds, 5dsr, concludendo che le differenze in termini di cromie sono trascurabili per gli utilizzi fotografici pratici, una volta regolato il bilanciamento del bianco, e impostando opportunamente i profili colore. www.fastrawviewer.com/blog/color-differences-between-cameras Spesso con il software nativo le differenze di cromie sono modeste proprio perché chi lo sviluppa conosce i dettagli implementativi dei filtri colore del sensore, e la risposta spettrale del sensore. Chi sviluppa software di terze parti non ha tali informazioni, e deve cercare di ricostruire la cosa a posteriori (presumo facendo prove con color chart calibrate e similari), cosa che può portare ad errori. Non a caso alcuni costruttori hanno collaborato attivamente con Adobe, per garantire una resa migliore dei loro software. Vedasi il seguente articolo: helpx.adobe.com/photoshop/nikonraw.html Poi, chiaramente si tratta di fotocamere destinate al grande pubblico, non di strumenti scientifici ad altissima precisione, che avrebbero ben altri costi... |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:25
“ Spesso con il software nativo le differenze di cromie sono modeste proprio perché chi lo sviluppa conosce i dettagli implementativi dei filtri colore del sensore, e la risposta spettrale del sensore. Chi sviluppa software di terze parti non ha tali informazioni, e deve cercare di ricostruire la cosa a posteriori (presumo facendo prove con color chart calibrate e similari), cosa che può portare ad errori. Non a caso alcuni costruttori hanno collaborato attivamente con Adobe, per garantire una resa migliore dei loro software. Vedasi il seguente articolo „ Hbd, a rigor di logica il ragionamento non fa una grinza e infatti io uso il software di conversione nativo in abbinamento a picture style personalizzati che mi sono creato negli anni, avendo fatto qualche scatto con entrambe ho avuto l'impressione che la 5D4 abbia una resa + naturale nelle cromie e legga meglio il micro contrasto. Ma ripeto è solo un'impressione e gli scatti sono stati fatti su soggetti diversi e in momenti differenti, il rivenditore tra l'altro si reso disponibile per farmi provare i due modelli di fotocamera nella loro sala di posa quando sarò pronto. "Si impegnano per accontentare i clienti". |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 19:07
Le due fotocamere hanno sistemi di esposizione differenti: anche questo ha una certa influenza sulla resa delle cromie. Detto ciò, quale preferire tra 6d mark II e 5d mark IV è una scelta soggettiva. Nel mio caso, per un totale pari a qualche centinaio di euro in più, rispetto al prezzo di una 5d mark IV nuova con garanzia ufficiale (siamo attorno ai 3600 euro) ho acquistato una 6d mark II nuova e una 1dx usata con meno di 20000 scatti. Se fossi stato più tempestivo avrei potuto acquistare una 1dc per lo stesso prezzo della 1dx, ma l'indecisione ha conseguenze nefaste, talvolta... Per ciò che devo fare quella citata è una configurazione migliore, rispetto alla sola 5d mark IV, ma come scritto sopra dipende dalle esigenze. Lo schermo orientabile della 6d mark II è molto comodo per i video, sia per avere una visuale adeguata che per selezionare agevolmente l'area di messa a fuoco. Un vantaggio della 6d mark II è che consente di scattare con i file raw a risoluzione ridotta sia in one shot che in ai servo, mentre la 5d mark IV passa automaticamente ai raw a piena risoluzione, quando si seleziona quest'ultima modalità di messa a fuoco. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 20:21
Hbd, non male la tua scelta sopratutto per i 20000 scatti della 1Dx, io ho già una 1Dmk3 in ottimo stato e poco sfruttata, quindi non ho realmente bisogno di una nuova fotocamera per attività sportive che seguo 2 volte all'anno. “ Lo schermo orientabile della 6d mark II è molto comodo per i video, sia per avere una visuale adeguata che per selezionare agevolmente l'area di messa a fuoco. Un vantaggio della 6d mark II è che consente di scattare con i file raw a risoluzione ridotta sia in one shot che in ai servo, mentre la 5d mark IV passa automaticamente ai raw a piena risoluzione, quando si seleziona quest'ultima modalità di messa a fuoco. „ Dico infatti che lo schermo orientabile della 6D2 è comodo per tante ragioni mentre la 5d4, mi attira per il corpo più robusto e più tasti per le impostazioni dirette e altre ragioni, o forse per una questione di abitudine al corpo della vecchia 5Dold che mi dispiace pensionare. Comunque grazie delle info sempre bene accette. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 21:01
Rispetto alla prima 5d trovo l'ergonomia della 6d mark II migliore, soprattutto per come è conformata l'impugnatura. Poi, le eos 1 sono prodotti di altro livello (anche se, tra 1d mark IV, 1dx e 1dx mark II si percepiscono delle differenze non trascurabili, in termini di ergonomia). Nel mio caso possiedo anche 1d mark III e mark IV, ma credo che venderò la prima (unitamente alla 5d, sperando di riuscire a realizzare 700 euro complessivi) per tenere la seconda come fotocamera di supporto. La disposizione dei tasti di tutte le 5d, a partire dalla mark II, è qualcosa che ho sempre apprezzato ben poco. Con entrambe le 6d si possono gestire buona parte delle funzioni con la mano destra, incluso l'ingrandimento, visione e cancellazione delle immagini, mentre con le 5d mark X si deve utilizzare anche la mano sinistra. Quando si deve ingrandire rapidamente in live view l'immagine, e spostarsi in una differente zona dello schermo, magari mentre si sostiene con la mano sinistra un'ottica relativamente pesante, la disposizione dei tasti di 6d e 6d mark II trovo che sia migliore. La 6d mark II, nel mio caso, è per un utilizzo generalista, inclusi viaggi in cui la priorità non sia fotografica, o comunque qualora necessiti di una fotocamera non molto vistosa e che consenta di adottare determinate ottiche (altrimenti opto per la m3/powershot s95). Se, invece, mi dovessi recare in un luogo principalmente per scattare foto a volatili, o a soggetti in rapido movimento, la 1dx sarà la fotocamera primaria, ed eventualmente le 1d mark IV o 6d mark II quelle secondarie. Per i video, ora che possiedo finalmente un software dignitoso per la post produzione, la 6d mark II è quella che produce i risultati migliori del lotto di fotocamere citate, anche grazie al dual pixel cmos. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 21:08
Questa sera ho acquistato uno zoom da battaglia , il 24-105 stm per i viaggi fuori porta....speriamo non mi deluda.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |