| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:02
Premesso che c'è chi scatta ritratti con il 300mm ... Se il tuo obiettivo è scattare ritratti il 45mm 1.2 è stupefacente. Ho usato anche il 75mm/1.8 e per quel lavoro il 45 è semplicemente perfetto. Ottica incredibile e focale perfetta. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:47
Consiglio, riapro: ...è da un po di anni che utilizzo il pana 42,5 1,7 e il 75 1,8, ho usato per un paio di settimane il Nocticron e mi è piaciuto tantissimo, ma in quel periodo nn potevo spendere e ho preso il 42,5 1,7! Ora, dato il mio utilizzo molto amatoriale, mi ritrovo con 2 obiettivi che difficilmente riesco a utilizzare, fa a finire che avvolte uso l'uno avvolte uso l'altro...difficilmente li utilizzo nella stessa sessione di scatto, quindi avevo pensato di sostituire la doppia focale con uno sola! Cazzata? Forse si, ma che vi devo dire...la scimmia ormai ha tessuto la sua tela! Ora l'indecisione è: 45 1,2 o Nocticron? Ero quasi convinto per il Nocticron, ma leggo molto molto bene di qs 45... Che mi consigliate? Grazie a tutti |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:35
Ciao Scardi, su che corpo lo useresti? se hai un corpo Panasonic che ti permette di sfruttare il Dual-IS e la ghiera diaframmi, direi di optare per il Nocticron, se invece hai un corpo Olympus, direi il 45 Pro. A livello ottico direi che sono abbastanza equivalenti, forse il 45 un pelo meglio come linee per mm, ma nulla di eclatante, il Noct che possiedo è davvero una lama gia a TA. Il 45 ha dalla sua la tropicalizzazione, che il Noct stranamente non ha. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:00
@Matteobelletti grazie, Em1mk2... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:57
Se non hai in mente nessun cambio prenderei il 45 allora..ho il 25,tutte le ottiche pro hanno una qualità complessiva eccezionale..Non sbagli;) |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:18
Scardi, il Nocticron su Olympus non gode della riduzione in macchina delle aberrazioni cromatiche e ne ha tante. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 7:25
Si, considerando poi che usato il 45 costa circa 200 euro in meno, mi sa che vado di 45... |
user132716 | inviato il 07 Giugno 2019 ore 22:37
da possessore del 42.5 1.2, mi sono sempre chiesto pure io per quale motivo uno è da preferire all'altro, oltre naturalmente alla tropicalizzazione , che uno ha e l'altro no. questa domanda me la sono posta dopo che è uscito il 45 oly , per capire realmente se ha portato qualche cosa in più, e se effettivamente poteva scalzare il panaleica, tutto questo evitando magari di andare a guardare tabelle comparative, che certo non determinano la piacevolezza della resa finale , che riguarda più un gusto estetico ed appunto ripaga la ricerca di piacere , in questo caso dato dalla vista. una cosa che nessuno ha fatto notare oltre alle altre , anche se di poca differenza , è una leggera e maggiore ampiezza del campo di ripresa , 42.5 = 85 vs 45 = 90 , alle volte torna comodo avere un po più di margine nell'inquadratura ; poi il motivo che mi porta a propendere per panaleica , è lo stesso che ha fatto pentire un utente juza , che ha sostituito panaleica con il 45 oly, e pure ha ammesso di essersi reso conto di avere fatto una cazzata, invaghito del fatto che era tropicalizzato e che completava la triade degli oly PRO, insomma un capriccio che gli è costato il dover appunto ammettere , che se potesse tornare indietro, non ripeterebbe lo stesso errore... questo ha confermato la mia idea, o percezione, che nell'insieme le immagini prodotte dal panaleica siano decisamente più gradevoli, o se vogliamo una definizione in voga ,è una lente con un suo carattere, senza togliere nulla al 45 oly, che è impeccabile per resa e nitidezza (una lama) e pure un buon sfuocato da lente PRO, lo dico da possessore dello splendido oly 17 1.2, altra lente superlativa, dunque non sono prevenuto su un marchio o l'altro... concludendo se uno è attratto da panaleica perchè coglie quel qualcosa di magico , non avrà certo dubbi sulla scelta, al contrario se non vede o percepisce tali caratteristiche , allora dal punto di vista pratico l'oly , è più snello , resiste alle intemperie , ed ha tutto quel che si può chiedere ad una lente PRO. ah! e costa pure meno...:) |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 9:14
Questo perché lo usi su un corpo Olympus. Se avevi una GX8 o una G9, il dubbio di avere l'uno o l'altro non ti veniva. La ghiera diaframmi che funziona e' un altro motivo di scelta dato che puo' dare un maggiore piacere nell'uso! |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 9:29
“ Questo perché lo usi su un corpo Olympus. Se avevi una GX8 o una G9, il dubbio di avere l'uno o l'altro non ti veniva. La ghiera diaframmi che funziona e' un altro motivo di scelta dato che puo' dare un maggiore piacere nell'uso! „ sì, su corpo Olympus più di qualche dubbio viene, specialmente dopo averlo pagato 1500 lepri come feci io quando uscì ;-) a favore del 45 1.2 anche la maggiore velocità in AF |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 9:47
...allora, dopo aver provato praticamente tutti i medio tele M43(come avrete capito sono un fotoamatore compulsivo...) ho deciso di vendere il 45 1,2! Lo avevo preso usato sacrificando il 75, ma a conti fatti il 75 è troppo bello per poterci rinunciare! Ora ho ripreso il 75 e come medio tele voglio provare il Sigma 56, un pò lunghetto...ma, viste le recensioni che si leggono voglio vedere come si comporta! Alla peggio riprendo il 42,5 1,7 che qualità prezzo secondo me è veramente il top... Ho avuto anche modo di provare il 42,5 1,2, che dire...magico! Il 45 Pro è eccezionale, ma il Nocticron è veramente un'ottica speciale...ha un carattere che non ho ritrovato nel 45 pro, che rimane comunque un punto di riferimento...l'unico che ho trovato vicino al Nocti e il fratello minore 42,5 1,2 e il 25 1,4 panaleica.... Comunque ho deciso di rinunciare a qs 2 BIG, per 2 motivi i costi(col prezzo del 45 1,2 c'ho ripreso il 75 e il 56) e le dimensioni che vanno un pò in contrasto con la filosofia M43... |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 10:54
Concordo scardi, il 56 non l'ho mai provato ma il 42,5 f1.7 è fantastico. |
user132716 | inviato il 08 Giugno 2019 ore 12:40
è vero avevo dimenticato di menzionare , che il panaleica ha gestione diaframma sull'ottica , che non è poco , se abbinato ad un corpo panaleica, oltre alla doppia stabilizzazione. adesso che ho sia un corpo pana sia uno oly, non vedo grandissime differenze , la lente era perfettamente stabilizzata anche su m1, escludendo naturalmente stabilizzatore su sensore , che ad esempio con il 75 1.8 non è così efficace , data la lunghezza della focale, comunque sia del panaleica 42.5 1.2 , me ne innamorai quando vidi le foto di Shoail Karmani: www.flickr.com/photos/sohailkarmani/16987038885/in/dateposted/ o questa: www.flickr.com/photos/sohailkarmani/21295078306/in/dateposted/ ed appunto lo aveva montato sopra un m1, che dire ...?? le immagini parlano da sole , bravo il fotografo , eccezionale la lente ... anzi stellare... foto anche di fotografi noti fatte con il 45 oly , ne ho viste diverse in rete appena usciii, ottima resa ,forse o probabilmente anche +nitido di panaleica, ma lo sfuocato ed i colori ,e poi non so cosa , perche è appunto difficile razionalizzare il piacere che si prova , questo vale anche in altri campi ;alle volte impercettibili sfumature fanno quella differenza che difficilmente si può descrivere ,se non con il termine : magia |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:00
“ Concordo scardi, il 56 non l'ho mai provato ma il 42,5 f1.7 è fantastico. „ ...appena l'ho in mano aggiorno le mie impressioni...ad oggi io voto come mediotele dei sogni il Nocticron(però troppo grosso e costoso...), come Migliore qualità/prezzo il 42,5 1,7... |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:23
Allora: prime prove col 56 fatte! Devo dire che le recensioni positive sono più che veritiere! Obiettivo compatto e di straordinaria qualità, resa ottica secondo le attese! Direi che qualità/prezzo/dimensioni è il TOP! Dai primi scatti nessuna nostalgia dell'45 1,2.... Ho pubblicato un paio di scatti: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3222135&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3222134&l=it Quindi a sensazione: nettamente superiore del 45 1,8 e 42,5 1,7, equivalente al 45 1,2...il 75 è un discorso apparte, focale molto più lunga e resa che, quando non si hanno problemi di spazio, rimane un riferimento della categoria...il Nocticron?? Considerando che con qs 56 ho provato tutti i medio tele m43, posso dire che l'unico che rimane con un qualcosa di veramente unico e particolare rimane il Nocticron! Qs Sigma gli si avvicina molto e considerando costi ed ingombri del Pana, probabilmente non c'è storia... Spero di non essere andato troppo OT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |