JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi introduco in questa discussione da possessore sony e da possessore di lenti native e lenti adattate... Ho alcune lenti Canon e tramite il Sigma MC-11 vanno benissimo... autofocus fulmineo... eye-af... brillante!!! Tutto perfetto... fino a quando... non scatto in studio... allora qualche problemino sorge! Il 40% delle volte scatta senza mandare il segnale al trigger... disastro. Ovviamente il "problema" scompare totalmente con qualsiasi lente nativa... Visto che si parla di un 135... magari questa info poteva fare comodo.
Si si può essere benissimo che questo accada solo con le Canon e non con le Sigma... Il mio appunto era solo per suggerire una prova, se possibile, più approfondita perchè visto il funzionamento "generale" è stata una problematica totalmente inaspettata! ;-)
Ti consiglio caldamente il Sigma 135 Art. Sulla mia A7RII con Metabones è a dir poco sensazionale. Messa a fuoco perfetta nonostante la profondità di campo risibile a tutta apertura. I soggetti anche molto decentrati sono sempre definiti e perfetti. Non uso la messa a fuoco sull'occhio e non so se sia attivabile o se funzioni sul tuo o sul mio modello. Sono poche le lenti che mantengono una tale risolvenza ai bordi su sensori così risoluti, a tutta apertura. Secondo me è la lente da ritratto ideale per questo motivo (i dettagli si possono togliere se indesiderati, ma non si possono inventare dal nulla). Utile anche nel paesaggio, per cogliere dettagli. Ha sostituito il mio Sigma 180 2.8 macro, invero quasi morbido a tutta apertura se paragonato all'Art (ma pur sempre una lente ottima). Il 180 pesava ed era lungo quasi il doppio. Ovvio, sto paragonando le mele con le pere: il 135 non è macro, non ha stabilizzazione sulla lente, e le focali sono diverse. Ma, se per esempio fotografo la luna a f4 col 135 e la ritaglio, il risultato sarà migliore e con più dettagli della stessa luna scattata col 180.
Pare che il funzionamento dell'MC-11 sia ineccepibile con le ottiche Sigma, almeno in AF singolo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.