RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni Sony A7r III e 24-105


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Prime impressioni Sony A7r III e 24-105





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:07

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:07

ragazzi mi avete messo la curiosità: ma quanto caxxo costa sto bg ???
un millino ?

avataradmin
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:08

su ragazzi, restiamo in tema (questo lo dico sopratutto a vulture e zen :-P )

Io aspetto la a7III, sempre più fiducioso


vedremo :-) mi auguro che non ripropongano per la terza volta il 24 MP di quattro anni fa, ma ci mettano un sensore nuovo con una migliore resa agli alti ISO Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:08

300 sacchi.

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:12

Grazie Emanuele... più o meno sono le stesse impressioni che ho avuto io nella breve prova che ho potuto fare.
Meno male... a leggere qualcuno qui sul forum pensavo di essermi rincojonito invece a quanto pare sia il 24-105 che la a7rIII rispecchiano le attese.

PS: il software sony fa pietà ma si può usare C1 express per sony che è gratuito!


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:13

Infatti mi stavo chiedendo come mai Juza non ha usato C1.

Il software sony sarà sempre e solo spazzatura. Devono smettere di dedicare risorse per queste cose.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:15

300 sacchi.


in linea con tutti gli altri bg direi (5d4 ecc).

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:20

Ottimo...quindi è confermato che questo 24-105 è buono...grazie per recensione Juza.
Dopo aver provato rapidamente l'a7rIII devo dire che mi ha totalmente convinto...aspetterò altri 3-4 mesi sperando in una piccola limata di prezzo e poi via di scimmia

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:21

si si assolutamente.

Io personalmente non li amo. Per quello preferisco la piastra se devo dare quel centimetro di spessore per il mignolo.

Se non altro qui han cercato furbamente di renderli uguali quello per A9 e A7RIII. Non era mica scontato, così come le batterie.

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:31

Comunque ormai il discorso di scegliere mirrorless per compattezza e trasportabilità esclude il marchio sony...rimangono solo olympus, panasonic e canon.
Per avere la qualità FF abbiamo capito che al momento le dimensioni delle ottiche delle "senzaspecchio" sono uguali a quelle delle reflex...con lo svantaggio che i corpi sony sono striminziti rispetto alle lenti, per cui ergonomicamente si hanno delle limitazioni...dal mio personalissimo punto di vista, se il vantaggio è solo esclusivamente relativo al mirino elettronico, allora ritengo superfluo il passaggio alla mirrorless;-)
Ma non mi linciate, grazie


No, perché linciarti... la differenza, se vuoi mantenere la compattezza e la resa FF, la hai con i fissi 2.0 2.8, con i loxia, con i voigt ecc... Certo fisicamente è impossibile fare uno zoom 2.8 per FF compatto.
Ma il consiglio che mi sento di darti è di provare una di queste ml con qualcuno che le usa da un po' in modo che ti possa spiegare quali sono i must del sistema. Se compri un auto ibrida con cambio automatico passando da una diesel con cambio manuale, proverai sicuramente un po' di smarrimento all'inizio... ma poi quanti tornano in dietro? A me è accaduto questo quando a una d800 ho messo una ml fuji per gioco... dopo un anno circa la d800 aveva il contascatti inchiodato e, mannaggia a me, nel frattempo ho cambiato Duun sacco di ml. MrGreen Ma all'epoca il sistema era acerbo!
;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:36

Però mi chiedo chi ha mai pensato che ML FF fosse sinonimo di compattezza e trasportabilità.

Ma mai. Ma nemmeno con il u4/3 se ti porti in casa 12-40 e 40-150 pro sei leggero e compatto. Lo sei con tre o quattro fissi, così come lo sei su Sony o Fuji o Nikon o Canon. Boh. Discorso trito e ritrito.

Oppure se prendi zoom panasonic 2.8 tipo 35-100... Ma non sei comunque paragonabile ad un FF con uno zoom anche F4.

Ma non è che ci vuole un genio, basta un camera comparator e la somma di qualche peso.

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:49

In realtà in fase di preparazione zaino con la a9 riesci cmq a liberare uno spazio. Poca roba magari ma per chi fa escursioni aiuta non poco. Un paesaggista con due ottico f/4 che nn sono ne immense ne pesanti si può permettere di liberare spazio "vitale" nello zaino! Chiaro che se parliamo dei GM e del 100-400 cambia poco con una reflex.
Cmq la a9 è praticamente grande come una X-T2 e quindi mi pare che in Sony abbiano fatto già un mezzo miracolo.
Ma cmq Sony è "il male" e quindi ... MrGreen


Edit per Anakarai: La staffa l'ho presa anch'io ma, come ricordavi, la staffa verticale è inutile perché con lo "scavo" troppo esteso e non si riesce ad agganciare in verticale. Di fatto io l'ho resa, amazon mi ha tornato i soldi e il venditore mi ha detto di tenerla MrGreen

user4758
avatar
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:54

Per avere la qualità FF abbiamo capito che al momento le dimensioni delle ottiche delle "senzaspecchio" sono uguali a quelle delle reflex...


Dipende da che ottica ci attacchi... ;-)



avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:56

Si capisco cosa intendi. Diciamo che il form factor 'squadrato' aiuta ad impilare. Certamente.

Quello che volevo dire è che tra sony ML FF + 70-200 f4 + 24-105 F4 nel mio caso (mio setup tipico per uscite perchè poi ho anche il drone) non sono tanto poi distante da EM5-II + 12-40 PRO + 40-150 PRO.

E nemmeno da D750 + 70-200 f4VR e 24-120 F4.


avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:57

mah, avevo già visto le foto che avevi postato ieri e la prima impressione era stata "meh!"
foto morbidissime e prive di dettagli, pensavo si trattasse di jpg ooc, adesso capisco che è colpa della mancanza di supporto dei file in Lightroom/ACR.

Prima di scrivere che il sensore è migliorato sarebbe meglio avrere sotto mano dei file in cui il miglioramento sia visibile, altrimenti sembra una presa di posizione da fanboy.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me