“ Comunque ormai il discorso di scegliere mirrorless per compattezza e trasportabilità esclude il marchio sony...rimangono solo olympus, panasonic e canon.
Per avere la qualità FF abbiamo capito che al momento le dimensioni delle ottiche delle "senzaspecchio" sono uguali a quelle delle reflex...con lo svantaggio che i corpi sony sono striminziti rispetto alle lenti, per cui ergonomicamente si hanno delle limitazioni...dal mio personalissimo punto di vista, se il vantaggio è solo esclusivamente relativo al mirino elettronico, allora ritengo superfluo il passaggio alla mirrorless;-)
Ma non mi linciate, grazie „
No, perché linciarti... la differenza, se vuoi mantenere la compattezza e la resa FF, la hai con i fissi 2.0 2.8, con i loxia, con i voigt ecc... Certo fisicamente è impossibile fare uno zoom 2.8 per FF compatto.
Ma il consiglio che mi sento di darti è di provare una di queste ml con qualcuno che le usa da un po' in modo che ti possa spiegare quali sono i must del sistema. Se compri un auto ibrida con cambio automatico passando da una diesel con cambio manuale, proverai sicuramente un po' di smarrimento all'inizio... ma poi quanti tornano in dietro? A me è accaduto questo quando a una d800 ho messo una ml fuji per gioco... dopo un anno circa la d800 aveva il contascatti inchiodato e, mannaggia a me, nel frattempo ho cambiato Duun sacco di ml.
Ma all'epoca il sistema era acerbo!