| inviato il 07 Novembre 2013 ore 20:31
“ Tornassi indietro rifarei questa scelta. Da sottolineare che è semplicemente un back up e non un cloud. „ Mi spiegate per favore la differenza tra back-up e cloud? Grazie |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:01
Ciao Spinant, la differenza e' che il cloud archivia i file su un server remoto, ma tutto il lavoro di archiviazione lo fa l'utente. Il backup invece e' un software che prende i tuoi file dal tuo computer e li protegge nel cloud in maniera automatica. La differenza e' minima e sostanziale allo stesso tempo. Vedo che questo post del forum e' del 2012. Ora siamo nel 2016 ed esiste questo sito che fa recensioni dei vari cloud storage e li confronta uno per uno per dare l'idea di quale faccia al caso vostro: www.cloudstoragenews.it |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:27
il sito non mi sembra aggiornatissimo, mette come prezzo di dropbox 9.95 per 100gb...era così 3 o 4 anni fa.. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:32
concordo con juza , anche io uso da un anno google drive e mi trovo benissimo |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:55
Google drive non gestisce il backup, ma solo archiviazione online. Il backup ti crea una sorta di TimeMachine in cloud dei dati del computer + dischi esterni... E' un servizio indicato per crearsi delle copie di sicurezza, ma poco utile per accedere ai dati in mobilità.. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:29
io uno giga.gg, 100gb più 25gb ogni persona che inviti, è in francese ed inglese, ma molto semplice, puoi condividere se ti serve qualche cartella, tipo foto di viaggi fatte con amici ed ognuno mette le proprie, insomma mi piace molto, inoltre non modifica le foto che ci carichi, e legge i raw, nef nel mio caso |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:12
C'è anche hubic, francese di ovh group con 3 data center in Francia, 10 TB a 50 euro all'anno |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 22:52
“ avrei bisogno di uno spazio di almeno 2 Tb a prezzi umani... „ con quello che costano gli HD oggi (un centinaio di Euro per 3Tb) conviene farsi 2/3 copie in casa da conservare poi in luoghi diversi ... |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 21:47
Il problema non è di così semplice soluzione. Ho circa 4-5 Tb di foto (circa 500.000) degli ultimi 20 anni digitali. Ho tutto sui NAS, compreso il backup (su di un altro NAS), ma se si rompono i NAS od altro che si fa?... L'unica soluzione è il CLOUD, ma l'unico servizio che vedo consentire upload illimitati (o di almeno 5Tb, come nel mio caso) è DROPBOX, al costo però di circa € 600 all'anno. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 8:19
Sfoltisci. Non c'è altra soluzione. Non mi dire che tutti e 5 i TB sono pieni di buone foto... Se una foto è brutta o sfocata, non è come il vino che migliora invecchiando... Comunque se il tuo problema è la sicurezza in caso di fault e non vuoi che nessuno acceda ai tuoi file, ti fai degli zip protetti da password con encoding AES256 e li metti su Google drive. Che sappia io se la password è abbastanza strong non li apre neanche l'nsa. Se poi non vuoi nemmeno far vedere il nome dei file, zippi i file e poi zippi lo zip... Con due password diverse. |
user76622 | inviato il 02 Agosto 2016 ore 8:54
Tonyrigo dai un'occhiata ad amazon prime, che dovrebbe fornire spazio illimitato per le foto a 20 euri l'anno. Sulla sicurezza non saprei come sono messi, ma come dice Leopizzo con doppia password su doppio archivio sei a posto. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 10:10
Dico una sciocchezza ... Passano gli anni, cambiano le tariffe dei Cloud e tutto quanto. l'unica cosa che non cambia è l'upload delle connessioni "normali" che va tra i 250 Kbps e i 500 Kbps. Siete sicuri di riuscire ad uploadare 100 Raw senza impazzire ? Si parla di diverse ore di lavoro del PC. Appoggio in pieno chi consiglia i NAS a casa. Io per caricare 50 Jpg su Flickr già vado via di testa. Ipotizzando 5/10 minuti per ogni foto di 10MB, secondo me, il Cloud ancora non è una soluzione percorribile, a meno di non essere il fortunato possessore di una connessione in fibra ottica da 10/20 Mbps in Upload. Ciao Giorgio |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 10:19
Se sei cliente Prime su amazon (19 euro all'anno) hai spazio illimitato (davvero!) per le foto anche in Raw (le riconosce automaticamente). Io ho iniziato a backuppare tutto lì sopra dopo aver visto un video di Jared Polin che lo diceva. Effettivamente non mi è stato scalato neanche un megabyte sia per le Jpeg sia per i NEF. Ovviamente avendo un'adsl decente sarebbe tutto molto più bello! Inoltre ci sono le app sia per i mobile che per windows dove può risultare comodo restringere la banda e selezionare quanti file simultaneamente uploadare. OPS: mi sono accorto adesso di essere arrivato secondo a suggerirtelo! |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:31
Gia provato, ovviamente, il CLOUD di AMAZON, ma non funzia ... Non funzia perché, pur essendo (in teoria illimitato), lo è solo per i JPG, ma non per i RAW. E soprattutto non lo è per i file VIDEO che, ogni tanto, si incuneano nelle varie directory a causa del fatto che raramente (ma neppure tanto) facendo sport opero con 2 o più camere dove una fa i VIDEO (che notoriamente consumano tanto spazio). Insomma non credo ci sia altra soluzione rispetto a DROPBOX (a pagamento ed illimitato). Per chi poi dice che di 500.000 foto solo 5000 sono buone, d'accordissimo! Anche molto, molto meno ...!!! Ma vieni Tu a sceglierle??? Avendo un DB così ampio mettermi a fare la cernita, probabilmente, comporterebbe il fatto che dovrei trascorre i rimanenti (e non troppi) anni della mia vita davanti ad un monitor e ... ho di meglio! |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 7:10
“ Non funzia perché, pur essendo (in teoria illimitato), lo è solo per i JPG, ma non per i RAW. „ Io ho caricato sul cloud di amazon (dichiarano spazio illimitato per foto per utenti prime) circa 3 TB prevalentemente NEF e una percentuale irrisoria di jpg; continuo ad aggiornare ad ogni uscita fotografica. Credo ci sia qualche controllo sul carico che insiste sui server poichè ogni tanto si ottiene "impossibile caricare...." ma basta riprovare in un altro momento (io lo faccio il giorno dopo quando mi capita). La cosa è stata possibile con ... circa 6 mesi di calendario col PC quasi sempre acceso quando ero a casa ... l'accesso in fibra ... molta pazienza nel leggere il messaggio di fine upload e ricaricare eventuali file risultati non caricati ... ulteriore dose di pazienza per fare le cose con ordine .... molta "tigna" .... Un saluto a tutti e buona giornata. Paolo ... cusufai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |