RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:29

100 grammi e meno e quanti ...Kg di qualità in meno ?


a già scusate, Sony ormai è quotata anche in paradiso come il non plus ultra....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:31

con il 14-140 hai a disposizione non il top, ma comunque


ma ha Sony!!!! ma vuoi scherzare!!????? potrebbe essere fulminato dal buon Dio in montagna senza Sony!!!!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:37

solo che scarterei il m4/3 per la foto di paesaggio


Parole sante! pensa che quando cerco di fare un paesaggio con la Oly 1D mk2, la macchina si spegne da sola e l'ottica si stacca dalla macchina: se non sono svelto ad acchiapparla mi cade in terraMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:49

Bittern, capisco l'ironia, ma se mi permetti eviterei scontri con altri. Sono del tuo stesso parere per il resto.
Considera che con il m4/3 in paesaggistica hai la possibilità di avere una profondità di campo maggiore con diaframmi minori, avendo quindi più stop a disposizione per l'esposizione. Questo ovviamente lo sa solo chi usa m4/3...
Infatti, in paesaggistica uso f8 con la oly invece dei classici f16 del FF.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:26

se fai lunghi percorsi oly o Panasonic. Anche gli zoom buoni non pesano troppo, ma costano!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:30

L'unica strada per ridurre drasticamente i pesi è il m4/3.

Io ti posto l'immagine di uno zoom f2.8 35-100 (l'equivalente di un 70-200 sul 24X36), a fianco un 45-200 (l'equivalente di un 90-400 sul 24X36), altro che fissi senza AF!





Nessun sistema offre in 300gr tanta qualità.

Qui invece due fissi un 25 f1.8 ed un 45 f1.8, se vuoi stare ancora più leggero, ci sarebbe anche il 9-18 ancora più piccolo.










avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:36

Ciccio bartolotta e bittern
Due cose.
Innanzi tutto non è assolutamente strampalato dire che il 4/3 può non essere un formato che tutti digeriscono per il paesaggio.
Seconda cosa il discorso diaframmi ha poco pregio, perché a detta di tutti le lenti per 4/3 sono ottimizzate a diaframmi inferiori e vanno in crisi prima di quelle ortimizzate per il 2/3...per cui aprire più o meno non fa differenza....perche si ha la massima qualità a diaframmi differenti....
Peraltro per scene a psc critica è sempre stra consigliato lavorare in focus stacking....

user81826
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:37

Si ma vai prima in diffrazione Ciccio, tant'è che oltre f/11 non ci vado mai se non per macro su aps-c e già converrebbe fermarsi un po' prima, dunque il discorso maggiore profondità di campo come vantaggio vale fino ad un certo punto ed in paesaggistica, per definizione nella quasi totalità dei casi su cavalletto, recuperare quei due diaframmi di luce con il tempo è tutt'altro che un problema (semmai di solito vale il problema opposto per il quale si cerca di avere tempi più lunghi possibili per cogliere il movimento delle nubi od altro e quasi sempre si usano per questo filtri) , senza contare che la nitidezza che hai a lavorare in iperfocale non è la stessa del lavorare a diaframmi più aperti con focus stacking (bastano 2/3 scatti), per non parlare del maggiore rumore fotonico al diminuire dell'area sensore, della minore resistenza ad alti ISO fondamentale per le notturne, della minore gamma dinamica e così via. Con questo intervento non voglio assolutamente dire che non si facciano foto altrettanto belle o anche più belle con i due sistemi 4/3 che sono splendidi ma solo fare una puntualizzazione sul tuo intervento che non ho trovato "completo".
Tornando in topic ci sono moltissine soluzioni ml di qualità estremamente migliore dello smartphone e con ingombri/pesi ridotti rispetto al corredo con la D90


P. S. L'Olympus 25 1.8 pesa 136 g se non sbaglio, il Fuji 35 f/2 ne pesa 170g ma è anche tropicalizzato. Il 16-70 Sony pesa 300g.
Non facciamone una guerra di religione, per me tutti i sistemi oggi sono ottimi, mi fa solo sorridere chi parla per assolutismi.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:47

Io il m4/3 lo comprerei per tutti i generi del mondo ma NON per paesaggistica e fotonaturalistica in generale.

Ha iso base a 200 (e già questo è un piccolo problema per le lunghe esposizioni) e poi i file su colori e trame uniformi come il cielo non è mai pulito al 100% se non dopo una accurata PP piallatrice.

PER ME, se vuoi divertirti e non avere peso e ingombri, prenditi una rx100 o simili.

Se invece vuoi un file di alta qualità, prenditi una Nikon o una Sony rigorosamene FF tra le ultime generazioni, una buona lente, un treppiede e uno zainetto per camminare.

Le tue foto secondo me meriterebbero attrezzatura di qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:05

Parole sante! pensa che quando cerco di fare un paesaggio con la Oly 1D mk2, la macchina si spegne da sola e l'ottica si stacca dalla macchina: se non sono svelto ad acchiapparla mi cade in terraMrGreen


C'è sempre qualcuno che vive di polemiche! Che palle! ma parlare senza fare polemiche non ne sei capace? Argomenta le tue opinioni, dagli un senso che non sia mostrare la preconcettualità delle idee non lo so qualcosa come "Il triangolo aureo mi fa schifo" già sarebbe meglio

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:10

Considera che con il m4/3 in paesaggistica hai la possibilità di avere una profondità di campo maggiore con diaframmi minori, avendo quindi più stop a disposizione per l'esposizione


La Nikon One ha ancora più profondità di campo e pesa ancora meno, le ottiche poi sono ancora più piccole e leggere.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:10

insomma il 4\3 pulito dopo una accurata PP piallatrice
e dopo consigli rx100 che ha un sensore da 1°pollice che non è mai pulito il 50%
e dopo abbisogna di una super accurata PP iperpiallatrice

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:12

Cmq, ragazzi... a parte i tecnicismi che comunque condivido sia con Angus che con PaoloPgC, la paesaggistica la si fa con qualsiasi sistema. Personalmente preferisco FF per la qualità d'immagine, recupero sulla gamma dinamica e rumore, ma con m4/3 ho vantaggi sulle lenti che mi porto nello zaino. In ogni caso, bisogna camminare per fotografare, questo è quello che fa la differenza ;-) e soprattutto come si porta la macchina addosso.
Il discorso qui è forse un pò limitato dall'elemento budget. Non so cosa si riesce a prendere con €800 tra corpo macchina e lente... per questo ritengo di confermare nuovamente il mio consiglio di GX80 e 14-140 che compri mi pare a €820 e sicuramente hai poco peso con una qualità sufficiente.
Certo... avendo di più a disposizione e soprattutto più pazienza nel portare peso... prenderei la Nikon D850 con un bel 14-24 f2.8 e vi assicuro che sarei contento Cool, ma al momento non ci arrivo con il budget MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:16

La Nikon One ha ancora più profondità di campo e pesa ancora meno, le ottiche poi sono ancora più piccole e leggere.


Sinceramente non la conosco... cerco di dare consigli sulla mia esperienza.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:26

Ciao , anch'io mi sono trovato + o meno nella stessa tua situazione, e + o meno con il tuo budget.
Per questo ti dico che ad oggi a mio parere la xt 20 con il cashback e il black friday mi paiono la scelta migliore.
Porti a casa tutto con 770 euro.
La mia Fuji l'ho acquistata anno scorso con il black friday , e chiaramente non è una xt - 20 ma una xt 10 , per cui ti racconto la mia esperienza e le mie considerazioni basandomi su quella , fermo restando che la xt 20 è un passo avanti da tutti i punti di vista , autofocus , video , mpixel .

Io volevo spendere meno a dir la verità , e mi sono tolto lo sfizio , scegliendo il kit con il 16- 50 ois II , spendendo poco + 560 euro (660 prezzo black friday - 100 di cash back).
La scelta è stata assai ponderata, specialmente la scelta del tipo di lente , sottovalutata da molti , con termini del tipo plasticozzo etc , ma chissà come mai molti di coloro che ce l'hanno se la tengono ben stretta... e guardando le gallerie questo lo possiamo comprendere benissimo ..

Non è una lente luminosa , questo è vero , ma anche lì , guarda le foto fatte con scarsa luce con questo obbiettivo e anche con il modello precedente puoi capire che questo è un falso problema. Siamo sui 2/3 di stop in wide ed uno stop in tele di differenza rispetto al 18-55 ... questo vuol dire poter fare tranquillamente delle foto decenti con poca luce, visto che lo zoom ha 3 stop e mezzo di stabilizzazione. E a dirtela tutta anche l'autofocus non è malvagio, anche a diaframmi + chiusi.

Le qualità ottiche di queste lenti kit fuji della serie XC hanno un che di miracoloso. Ad esempio la nitidezza al centro ad f8 e f11 con la focale di 16 è superiore a quella del 16 55 da quasi 1000 euro. Però non è questa la focale in cui eccelle , perchè vi è una grossa perdita ai bordi , quindi la qualità non è omogenea su tutto il frame.

Non lo dico io , ma le mtf charts realizzate da un sito tedesco. Anche in altre focali si comporta egregiamente, peccando sempre ai bordi, ma in misura decisamente minore , e comunque restituendo una qualità d'immagine più che dignitosa anche nelle aree periferiche.

Qual'era il mio scopo quando ho acquistato questo kit ? Volevo qualcosa che non pesasse NIENTE , da portare in montagna/campagna/mare(scogli) , qualcosa che mi permettesse di portarmi con me treppiedi ultra leggeri anche per sperimentare lunghe esposizioni .... con qualcosa sul lato wide + in + del semplice 28 .

Ho comprato una tracolla rapida e una una custodia vintage , che tra l'altro migliora notevolmente anche il grip, e sto sotto gli 800 grammi ,peso della custodia incluso.

A questo punto affronto la passeggiata con uno zainetto monospalla non dedicato su una spalla con dentro un treppiede andoer che pesa poco + di un kg e mezzo , mentre sull'altra spalla ho la tracolla rapida e gli 800 g della fotocamera.
Con 30 euro mi sono fatto un moltiplicatore macro che mi permette di scattare quasi a 1:1 con il 16 50 , se trovo durante la passeggiata qualcosa di interessante.. Il pulsante di scatto remoto per fuji ce l'avevo già , quello con il time lapse l'avevo pagato 16 euro in amazzonia.
Con 40 ho preso un filtro nd 1000 gobe , ed un polarizzatore kenko ... ed eccomi con un mini corredo da escursione low cost : ho speso circa 750 euro TUTTO compreso monospalla e cavalletto.

Ci sono tanti thread che parlano di fuji e del fogliame, dei problemi di demosaicizzazione : io penso che guardando la foto nel suo insieme , questi problemi proprio non ci siano, magari ci saranno stati in passato , ma guardo le foto di paesaggio fatte con le fuji e non mi sembrano essere carenti in qualità d'immagine , almeno per me hanno tutta la qualità d'immagine di cui ho bisogno ... con l'xt 20 il problema sembra poi evaporato del tutto.

Si sente dire spesso che il corredo migliore sia quello che riesci sempre a portarti dietro,e sinceramente non ho idea se una sony a6000 abbia una lente kit allo stesso tempo leggera e di qualità come questa fuji xc 16 50 : quando ho cercato in passato , la xt 10 col kit 16-50 mi è sembrata la combinazione migliore.

Ai "puristi " fuji ho notato che forse uno dei motivi principali per cui questa lente non è apprezzata sta nel fatto che non ha la ghiera dell'apertura sul barilotto : e qui si scontrano 2 scuole di pensiero , quelle che , forti della loro esperienza sul campo sanno già all'incirca prima quello che vogliono ottenere e regolano tutto prima di effettuare l'inquadratura, e quelli come me ,che scattare in manuale ed effettuare modifiche al volo inquadrando la considerano una comodità irrinunciabile .
Con la xt 10 andrai a utilizzare la rotella posteriore per l'apertura, quella anteriore per i tempi (con la ghiera dei tempi su t) , e assegnando un tasto a portata di pollice per richiamare gli iso (che poi andrai a regolare con una delle 2 rotelline , anteriore o posteriore è l stesso) , modificherai i parametri espositivi senza staccare gli occhi dallo viewfinder .
A dire il vero, quando opportunamente settata , puoi fare praticamente tutto senza staccare gli occhi dal viewfinder. Soprattutto se sei destro. Se sei mancino come me ti ritrovi con il naso che interferisce un pò con il pulsante Q, ma si può sopravvivere configurandolo opportunamente.
Altro vantaggio del sistema è che con poco + di 200 euro ti porti a casa l'ottimo xc 50-230 , ossia un tele che pesa non + di 400 grammi , un 345 equivalente su full frame , e di cui ti invito a guardare le foto postate anche qui su juza. Entra nella tasca della giacca ? Si. In un marsupio d'estate ? Si. Buio ? Sì.

Ma importa veramente , visto che mi sembra di capire che faresti foto soprattutto di giorno e all'aperto ? No. Tieni conto che un tele luminoso E' ENORME , Pesa un botto , e soprattutto si sposa meno con il tuo proposito di viaggiar leggero, spendere il giusto ed avere una buona qualità d'immagine , avere + focali possibili coperte , e tanta flessibilità.
Ti senti pigro e vuoi uscire ultraleggero ? Vai di tracolla e custodia. Vuoi anche vedere " Cosa c'è vicino a quel crinale " ? Zoom tele in tasca ( o agganciato) e ti passa la paura. Vuoi fare scatti un po + ragionati , effetti etc ? Treppiede ultraleggero e alla via così ..

Su aps-c , l'unica vero competitors per una mirrorless è sicuramente sony , soprattutto per lo stabilizzatore , anche se si dice che la stabilizzazione on lens sia complessivamente migliore di quella on camera ... ma quello che veramente non mi ha convinto è l'ergonomia complessiva di pulsanti e rotelle , secondo me quella della xt 10 è semplicemnte perfetta per un fotoamatore in evoluzione ... la xt 20 mi pare perda un pulsante , guadagnando il touch , quindi mi pare di poter dire che l'esperienza di scatto possa essere sostanzialmente simile , visto che il pulsante che perde è quello settato di default per lo wifi.
Le mirrorless M 4/3 potrebbero anche fare il caso tuo se cerchi leggerezza , ma l'idea che mi sono fatto spulciando in rete siti italiani e stranieri, è che la qualità d'immagine ottenibile dalla xt 20, soprattutto con le sue lenti kit economiche , sia senz'altro superiore a quella che otterresti con il sistema M 4/3.
Ti auguro una buona scelta allora !;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me