RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza obiettivi; la logica Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Risolvenza obiettivi; la logica Leica





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:31

Fino all' avvento dell'AF il telemetro era lo strumento più preciso per mettere a fuoco con focali grandangolari e standard!!!!
E forse lo è ancora adesso.
Gli 1.0, 1.2, 1.4.....avevano senso solo se usati con la serie M a telemetro e non la R dove ciccavi la messa a fuoco due volte su tre.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:53

"Un ottica da 10.000€ ti assicuro che viene ben regolata in fabbrica "

.......su quale fotocamera?

E...... se la tua fotocamera, non l'ottica, la tua fotocamera, pur rientrando nella normalità con altre ottiche meno luminose, su quella lì è un capello starata?

La bacchetta magica la Leitz non ce l'ha e........ le tolleranze di lavorazione esistono in meccanica, Leitz non fa eccezione.

Sulla precisione della MaF alle grandi aperture la Leitz ha un Tallone di Achille veramente brutto, non la sani da te, non ce la fai.

In digitale, uno si calibra le ottiche per la MaF, e su quelle luminose con la pixellate va sempre fatto, mentre con la MaF a telemetro ti attacchi allo scoglio e di brutto, PUR restando la roba in tolleranza.

Comunque, ciascuno i propri soldi se li spende come vuole.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:58

É il telemetro che si stara! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:00

"É il telemetro che si stara! "

Tutto si stara, e con la taratura meccanica ti attacchi, da te non la fai a ricalibrare.

La Leica va bene e fa bene quello per il quale è nata, uno la dovrebbe comprare per fare quello, e compra il miglior sistema oggi sul pianeta, e di gran lunga, per quel tipo di foto lì.

Ma tutto il resto lo fanno molto meglio altri sistemi, molto meglio.



avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:04

Ho lavorato per tanto anni con analogico con macchine a telemetro Leica......
Sarò stato fortunato ma erano sempre perfette e le uniche che mi garantivano precisione a diaframmi aperti.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:11

"Ho lavorato per tanto anni on analogico con macchine a telemetro Leica......
Sarò stato fortunato ma erano sempre perfette e le uniche che mi garantivano precisione a diaframmi aperti. "

Il soggetto per i ritratti lo mettevi in frigo a solidificare un paio di giorni prima o gli gettavi addosso azoto liquido, al momento dello scatto, per farne un blocco fermo ed inerte, col sorriso sulle labbra, e tu....... eri impalato, al momento dello scatto?

Un 50 mm ad F 1,4 ad un metro di distanza ha una PdC di un paio di cm circa, un 90 mm meno, se stampi anche solo un A3, ce ne hanno meno se stampi un A2: una reflex ti recupera la MaF se ti muovi tu o lui al momento dello scatto, un telemetro no.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:32

Perché ci fai...... se hai un soggetto che si muove e hai solo pochi centimetri di PDC credi che la digireflex vada bene?
Comunque è vero gli amanti del bollino, come dice qualcuno qui, sono incapaci di fotografare vedono cose strane
nelle foto scattate con il noctilux a 0,95...... saranno malati?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:32

Vedi Alessandro.....tu non puoi parlare così a me.
Sai benissimo che io non sono un cultore dei diaframmi aperti!!!!
Però se fotografavo qualcosa di fermo era perfettamente a fuoco, punto.
E poi, con un po di fortuna, ho ottenuto qualche bello scatto a persone.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:43

scusate ma io ricordo, parlo di anni '70 e '80, che il limite del telemetro era proprio la precisione, fino a 135mm ci si poteva lavorare in un qualche modo, oltre era un vero problema, infatti Leica aveva inventato degli accrocchi reflex per le ottiche più lunghe.
Me le sono sognate ste cose o che......????
Adesso viene fuori che, quasi quasi, meglio del telemetro non c'è nulla, scusate ma questa non me la bevo proprioMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:11

Una domanda quasi OT, mera curiosità non avendo mai preso in mano una leica.
Io negli anni 70 usavo, ero bimbo o poco più, una macchinetta ricoh a telemetro. Ricordo il focheggiamento come un incubo, quando prendevo la reflex di mio padre con l'immagine spezzata mi sembrava un sogno. Il telemetro delle leica era/è molto diverso ? Quello che usavo io era una specie di prisma giallo in mezzo al mirino, che già con certe luci mica lo vedevo.
Ho sempre avuto una vista più che perfetta.


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:17

Giancarlo: hai buona memoria mista a scarse o conoscenze tecniche.
In effetti, come giustamente ricordi, oltre i 110mm
Il sistema reflex è superiore come precisione di misurazione a quello a telemetro.
Se stai però sotto ed usi un 35 o un 50 ma anche un 90mm, il sistema a telemetro è nettamente superiore.
Qui possiamo ricollegarci a quella famosa discussione dove tu erroneamente affermavi che si metteva a fuoco in modo più preciso col grandangolo mentre invece é il contrario.
Sono proprio i grandangoli il tallone di Achille delle reflex !
La messa a fuoco precisa in MF é molto più difficile che con il telemetro.
La precisione di misurazione con una reflex è direttamente proporzionale alla lunghezza focale dell'ottica montata su di essa.
Con il telemetro invece abbiamo sempre la stessa base di misurazione .

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:19

Il limite si riferiva alla cornice all'interno del mirino, la precisione telemetrica non cambia al variare della focale. Ricordo invece le delusioni con il Nikkor AF 24mm a F1.4 e la D800E che mancava la messa a fuoco
Poi affermare che non superano i 24MXP per problemi di messa a fuoco e raccontare le frottole.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:22

Il telemetro vinceva a mani basse dove non vi era luce!...fotografare in discoteca con reflex era un incubo! Con telemetro ancora riuscivi! Peró bisogna averle usate per saperlo! ;-)
Sfilate di moda...uguale
Ps
Il telemetro te lo.puoi sistemare da solo!
L ottica si stara, ma é piú raro!

user46920
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:28

I problemi di staratura meccanica ci sono sempre e su tutti i corpi e lenti AF o MF che siano ... di certo le meccaniche delle ottiche MF sono 300 volte più precise e se poi sono Leica allora diciamo 40000 volte Cool

Quei cessi plasticoni Canikon con meccaniche ridicole, hanno molto ma molto più spesso problemi di sbagliare il fuoco. Proprio perché la meccanica è di plastica e con tolleranze esagerate.

Quando prendi il fuoco sul millimetro prefisso, con le reflex, è solo segno che hai avuto un c..o tremendo ;-)

Senza mettere in conto la qualità innarivabile delle ottiche Leica, soprattutto per la progressione e la grande profondità di campo nitido che offrono.

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:40

Non sono in accordo!...per quanto preferisca al tatto il metallo, old style..le nuove lenti plasticose, sopportano meglio urti e maltrattamenti!
Ottiche pro sia Nikon che Canon sono veramente ben costruite e durature! Almeno io non ho mai avuto problemi, di questo genere! E io sono un Maiale!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me