| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 13:11
In realtà non è ancora disponibile. la sony a99 si posizionerà ad un livello leggermente superiore alla nikon d600 (prezzo compreso). Non cambia la qualità di immagine (stesso sensore) qualche lieve differenza ad alti iso a favore della nikon, ma cambia il mirino: digitale quello della sony, ottico quello della nikon, le maggiori funzionalità della sony nei video, ed alcune funzioni simpatiche come l'af range (sempre sulla sony). Anche il corpo della sony dovrebbe essere un pò piu' pro. Poi insomma non ce l'ha ancora nessuno quindi aspettiamo a parlare. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:09
ecco risolto il dilemma, la d600 è uscita leggermente difettosa, quindi adesso andrò sicuramente per la d7000, però cmq usando ottiche che potrebbero servirmi anche in futuro per un passaggio a FF :) |
user14758 | inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:25
un pensierino alla d700 ? |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 21:05
mi serve anche il video |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 21:29
Vai sull'usato! Se tra tre mesi ti e' passata la fissa non ci hai rimesso nulla, almeno....non capisco perche' dici che siano soldi buttati... 5d2 + 24-70 tot 2.000 € circa |
user15476 | inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:48
Se si cerca una FF diciamo entry-level (solo per imparare) ma non si vuole andare sull'usato, niente di più facile: 5D old, 17-40L f/4 50 f/1.8 70-200L f/4 liscio + altre spese varie (1 compact flash, 1 borsa reflex, Lightroom) credo che non si superino i 2500 euro...e sforni RAW fantastici |
user14758 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 8:47
“ ecco risolto il dilemma, la d600 è uscita leggermente difettosa, quindi adesso andrò sicuramente per la d7000, però cmq usando ottiche che potrebbero servirmi anche in futuro per un passaggio a FF :) „ oppure aspetti ancora un pò.. magari fra un mesetto in nikon risolvono la cosa.. io personalmente ho risolto da solo.. me lo pulisco a casa il sensore |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 9:34
Vuoi imparare? Apsc + 35 o FF+ 50! Non serve altro... Il 70 200 ( qualsiasi marca) personalmente quando ce l'ho rimpiango il peso e le dimensioni, quando non ce l'ho rimpiango le prestazioni... È molto impegnativa da vivere come lente... Se inizi non spendere follie subito, tanto non riusciresti a usarli a pieno e non prendere mille obbiettivi che poi quando esci non te li porti dietro tutti... |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 17:18
okappa, grazie dei consigli. aspetterò dopo natale comunque, e magari chissà, mi farò questa fantomatica d600 con 50mm 1.4g :) |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 22:19
Io proporrei una D7000 anche se è aps-c è una macchina molto prestante, si fai di tutto e risparmi molto... Oppure se vuoi stare sulle full-frame direi una D700 |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 23:25
Secondo me ti conviene partire da un corpo macchina usato tipo d300/d300s e poi aggiungere delle ottiche -Battery grip 1- 35 mm f 1,8 2- 18 - 105 f 3,5 VR 3- 70 -300 vr 1 flash meike sb 900 + ACCESSORI cavalletto e monopiede con teste rapide di sgancio borsa/zaino, ce ne sono anche monospalla che possono contenere tutto quello che ho indicato. il tutto te lo porti a casa con 1500/1600 (i conti non sono facili da fare ma dovremmo esserci. Poi si può spendere di più o di meno dipende dalla qualità degli accessori) Secondo me è già un equipaggiamento da professionista e non hai speso tutto. Calcola che la D300S è un assegno circolare e una volta presa la mano puoi cambiarla. Tutto il resto ti serve lo stesso e dunque lo tieni. Spendere 3000 euro per una prima macchina reflex è da folli. Credimi. Io ho dei limiti ad usare una d80 (e ho circa 40000 scatti prima del digitale) e ho speso poco più di un decimo della tua somma con tutta l'attrezzatura dato che come te mi è venuta la voglia di riprendere con la fotografia dato che l'avevo abbandonata all'albore del digitale). Anzi se proprio devo dirla tutta è meglio che parti da una d300. Che costa meno. Una domanda: come ti sei trovato con la D90 che ti ha prestato l'amico fotografo? |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 14:16
con la d90 mi sono trovato benissimo, facile da usare, le ottiche non erano il top, ma cmq versatili. l'unica cosa che non mi è piaciuta particolarmente è la tenuta ad alti ISO. per questo magari con una d7000 mi troverei benissimo, anzi ti dirò che l'ho provata da un rivenditore e mi ci trovo proprio bene! :D |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 19:16
va a finire che mi farò una d7000+16-85mm+35mm, risparmio il resto dei soldi quando avrò capito quali ottiche voglio veramente :) |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 22:12
Con 3000 euro, in casa Nikon prenderei la D7000 e il 16-85; per iniziare non ti consiglio altri obiettivi, è meglio costruire il corredo col tempo in base alle esigenze...ad esempio se ti appassioni ai paesaggi può servire un grandangolo spinto, mentre per gli animali serve un tele da almemo 300mm. |
| inviato il 04 Gennaio 2013 ore 10:31
ecco, mio nonno m'ha regalato la sua rolleicord Vb, intanto imparo qualche cosa. qualche consiglio o trucco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |