| inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:07
“ Il doppio di 3200 fa 6400, non 4500 „ ho detto "quasi" il doppio e ho specificato che ho preso come riferimento i prezzi riportati da Juzaphoto, che poi sono gli stessi che trovi anche sul sito ufficiale italiano di Sony: A9/5300€; A7rIII/3500€. Non è il doppio esatto, ma quasi. Se non sono attendibili queste fonti (una è ufficiale del produttore), ditemi voi... Chiarisco che io non sto criticando la A9, ma il criterio sballato delle valutazioni di dpreview. Che la A9 sia un'ottimo giocattolino non lo metto in dubbio. Ha tanti numeri in tabella, per carità! Però ragazzi, stiamo arrivando all'assurdo! Fatemi capire...rispetto alla A7rIII la A9 sarebbe "specialistica", ma per cosa? Per la fotografia sportiva? Vorreste dire che la A7rIII non lo sarebbe con i suoi 425 punti di AF e 10fps ? Ellamiseria! Se uno non riesce a tenere almeno un'ottima media di foto sportive a fuoco con tutto sto ben di dio che lasci perdere la fotografia...non è arte sua! |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:09
“ Angus prima di approdare a Canon prima con la 1D MarkIV e ora con la 5dsR ho avuto la D800 e poi la Sony A7r. A 100 ISO i loro file sono effettivamente migliori nei recuperi e ultimamente gli stessi brand sono riusciti a migliorarsi ulteriormente. In questo Canon DEVE svegliarsi. Deve anche proporre dei moduli af nuovi. Quelli attuali vanno bene è verissimo e non lasciano a piedi nessuno però ormai si può fare di meglio e la concorrenza dimostra che proporre qualcosa di nuovo ed efficace è assolutamente possibile ed in Canon direi che è DOVEROSO farlo. Personalmente mi aspetto una 5dsrII (soprattutto lei) con gamma dinamica almeno pari alla concorrenza e migliorie lato af e lato video. Altrimenti ormai la concorrenza può essere presa in considerazione, a me di Canon non me ne frega nulla ma nemmeno di Sony o Nikon o Pentax. Compro in base alla bontà dei loro prodotti e ai prezzi proposti. P.S. a me in termini di gamma dinamica basta la 5dsR e non ho mai sentito la mancanza nè della D800 e nemmeno della a7R. Però più ne offrono e meglio è, poi sta a noi decidere quanta ne serve;-) „ Antonio, ma anche Angus, vi assicuro che la 5d IV dal punto di vista dei recuperi è superba e ha un sensore secondo me favoloso. Venivo dalla 5dsr, che comunque ho apprezzato tantissimo, e il salto è stato impressionante. Anche a causa di una gestione del rumore superba, la quantità di mpx inferiore è ampiamente compensata da una pulizia che pure la 5d III si sognava. Se devo essere sincero a livello di dettaglio la 5DIV è molto più vicina alla 5DSR che alla 5DIII. Per questo da un lato sono ansioso di mettere le mani sulla a7rIII, perchè se già la canon mi ha lasciato a bocca aperta, figuriamoci questo tanto decantato sensore sony.. al tempo stesso, però, esiste anche la possibilità che mi deluda. Insomma sono eccitato e preoccupato al tempo stesso Concordo sulla necessità da parte di canon di aggiornare parte dell'autofocus.. non tutto per carità... la resa (oltre a quella ottica, stupefacente) delle macchine a partire dalla 1dx in poi con i moltiplicatori di III generazione e i super tele di II gen, è clamorosa. La 1dx II con 500 II e 2X, è più veloce a focheggiare della 1dx con il 500 I serie liscio. E non è un'esagerazione (credo che tu Antonio abbia potuto verificare qualcosa di simile con il 600). Questo nikon se lo sogna, e i suoi super tele costano dal 30 al 40% in più, senza contare che non hanno la stessa resa in termini di risolvenza. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:14
Vulture se hai abbandonato l'idea dell'avifauna secondo me con la A7rIII ti troverai divinamente. Perchè avrai una gran qualità su un corpo macchina attuale e, se per te è importante, il tutto in "spazi" più ristretti. “ Concordo sulla necessità da parte di canon di aggiornare parte dell'autofocus.. non tutto per carità... la resa (oltre a quella ottica, stupefacente) delle macchine a partire dalla 1dx in poi con i moltiplicatori di III generazione e i super tele di II gen, è clamorosa. La 1dx II con 500 II e 2X, è più veloce a focheggiare della 1dx con il 500 I serie liscio. E non è un'esagerazione (credo che tu Antonio abbia potuto verificare qualcosa di simile con il 600). Questo nikon se lo sogna, e i suoi super tele costano dal 30 al 40% in più, senza contare che non hanno la stessa resa in termini di risolvenza. „ La velocità af con gli ISII e i corpi macchina recenti è la medesima sia se utilizzi il 2xII che se usi il 2xIII, cambia solo che il 2xIII ha una migliore resa ai bordi e una minore aberrazione cromatica. Nulla di drammatico comunque. In pratica l'obiettivo da liscio e col 2x ha la stessa velocità af. La cosa meravigliosa della 1dxII è che mantiene tutti i punti af attivi e non il solo centrale anche col 2x. Comunque siamo OT e me ne scuso | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |