| inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:59
Scusa ma se scatti prevalentemente su treppiede, quindi immagino con diaframma chiuso, hai così necessità di un autofocus più performante? E per delle foto ricordo la 5D IV non è un tantino eccessiva? Se non hai un corredo lenti esagerato hai mai pensato di passare a m43? |
user67391 | inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:11
Oh, finalmente il tifoso 4/3 o ML |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:21
Qualcuno doveva pur farlo |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:22
Ciao Bajonzo. Scatto prevalentemente con cavalletto e quindi in MF. Ma, quelle volte che devo scattare con l'AF mi viene voglia di lanciarla via... L'idea della 6DII nasce appunto perché vorrei migliorare questo aspetto senza dover "per forza" comprare una macchina professionale. Il problema è che, ascoltando molti utenti, la 6DII sembrava una macchina orrenda, cosa che invece non sembra vera. M43 no grazie, non cambio sistema. Ho obiettivi, filtri e tutto il resto. Senza nulla togliere alla concorrenza, non cambio tutto un sistema per l'AF. HDB grazie ancora delle precisazioni. Capisco quello che intendi ma da che si legge sul vecchio modello c'erano differenze tra vari esemplari alla tenuta. La mia non ha mai dato problemi, ma molto si sono lamentati di blocchi per qualche piccola goccia... che tu sappia, la nuova patisce differenze costruttive tra i vari modelli oppure no? |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:23
“ L'hanno stroncata a tavolino, sulla base di test vari pubblicati qua e là. „ Più che per i test, è stata stroncata per le carattesistiche castrate all'ennesima potenza. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:25
Nando, che differenza vedi nell'incarnato rappresentato dai vari modelli? |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:30
È vero Perbo. È castrata. Del video non mi frega niente però... 1/8000 e expo sul singolo punto AF mi spiace un po' di più |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:33
Black Imp, accetta il mio parere all'amatriciana :-) Io ho avuto la 5D mark III ed ora, viste alcune vicende complesse e sfortunate, la riacquisterò. Ho provato una settimana la 6d mark II e la consiglierei anche. Buon AF, veloce, davvero convincente in bassa luce. L'ho trovata anche più solida della 6D. Insomma, per me è fatta bene. Però mi sembra che a 100 iso ( resettando ad esempio in Iridient i livelli automatici cosicché non si abbiano recuperi espositivi rispetto alla nuda e cruda modalità di esposizione valutativa) la 6d mark II sia un filo più rumorosa nelle ombre.Niente di sconvolgente, però la sensazione mi rimane... Non è una certezza, ovviamente, bisognerebbe fare una prova incrociata ( che non ho) fotografando la stessa scena. I test di DXO ( che leggo...ma con la superficialità di un non-tecnico quale sono) dimostrano che le 2 macchine sono vicine e paragonabili come range dinamico. Ecco la ragione della mia delusione. Forse non hanno voluto "rovinare" le vendite della mark IV ( modalità falso esperto di marketing in ON) ed hanno pensato di castrare il sensore. Ma non lo so.... Un po di tempo fa ho provato la 6D , da questo punto di vista (ombre e rumore) è quella che mi ha convinto più di tutti.... Sono solo mie considerazioni, non certezze... |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:36
“ Nando, che differenza vedi nell'incarnato rappresentato dai vari modelli? „ A me piace quello che viene spontaneo (senza troppa PP) della 5D xxx e delle ammiraglie 1DX xxx. Ma questo non per vincere facile, perchè più o meno lo stesso incarnato lo trovo anche in alcune Apsc. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:40
5DIII, 6D e 6DII alla fine hanno rese simili come diceva HBD i progressi in quel senso sono irrisori ed è per questo che a mio avviso il corpo macchina inizia ad avere un ruolo maggiore. Credo che Canon abbia toppato a non fare un upgrade sulla copertura AF andando a portare 5DIV e 1DXII a 90 punti coprendo maggiormente il frame e destinando l'attuale 61 punti alla 6DII, questo avrebbe reso la 5DIV più competitiva verso la D850. Siccome hanno spinto poco sulle caratteristiche della 5DIV (quelle che contano QI, AF, FPS) alla fine la 6DII risulta per conseguenza limitata.... |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:47
A detta dei progettisti non vi era spazio sufficiente per alloggiare un sensore autofocus di dimensioni maggiori, dato che la cosa avrebbe richiesto un aumento degli ingombri dello specchio secondario, che era già al limite: questo sulla 1dx mark II. Su 5d mark IV e 6d mark II, dove le dimensioni interne sono ancora più limitate, il problema è maggiore. Poi, se avessero aumentato le dimensioni della fotocamera il problema sarebbe stato risolto, ma evidentemente era qualcosa che volevano evitare, per ovvie ragioni. snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x- "Next, I would like to know more about the AF. The AF area is slightly vertically longer than before, but the number of AF points and their layout pattern basically remain unchanged compared to the EOS-1D X, am I right? Recent APS-C size DSLR and mirrorless cameras offer a wide AF area that covers up to the edges of the image. If I could ask for more, I would have liked a larger AF area on the EOS-1D X Mark II. Is it technically difficult to widen the AF area any further on a full-frame DSLR camera? Sakaguchi: We made every effort to broaden the sensor surface, and were able to expand the AF area vertically as a result. It would be extremely difficult to widen it any further without increasing the size of the camera. Seita: Our team in charge of AF asked us if it was possible to upsize the secondary mirror slightly, but there was no space for us to do so. This was why we tried to broaden the AF area as much as possible by using the light beams from all the way to the edges of the secondary mirror. " Chiaramente, su una fotocamera con sensore aps-c o su una mirrorless, tali problemi sono meno gravi o del tutto assenti. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:55
HBD, possono addurre le motivazioni che vogliono ma la concorrenza fa meglio, gli ultimi moduli Nikon sono un bel passo avanti, a questo punto anche 5mm (2,5 per parte) ci stavano pure sul corpo macchina magari era l'occasione per un mirino con maggior ingrandimento ed anche per migliorare il comportamento del sistema di tracking RGB. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:47
Ripeto, sono scelte. Alcuni possono preferire la maggior copertura del punti af di una d5, altri il fatto di poter avere tutti i punti af operativi anche a f8, sulla 1dx mark II, con certe combinazioni di ottiche ed extender. La 6d mark II ha ingombri praticamente identici al modello precedente, quindi lo spazio per specchi, pentaprisma e annessi era ancora più limitato. Complessivamente è una fotocamera molto più versatile del modello precedente, anche per funzioni che apparentemente potrebbero sembrare accessorie, come il fatto di passare da one shot ad ai servo premendo un pulsante, la livella a due assi sempre operativa nel mirino (sia in one shot che ai servo), la migliore gestione delle modalità auto iso (anche con flash), la selezione rapida tra punti e zone af ecc. Lo schermo orientabile e il dual pixel cmos (copertura orizzontale e verticale dell'80%) possono fare la differenza tra riuscire a scattare una foto o meno (non sempre l'uso del mirino è possibile o pratico): non sono la scelta migliore per ogni tipo di scenario fotografico, ma consentono di avere una mirrorless di discreto livello, con ingombri non estremi. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 23:25
Seguo... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 0:11
In ogni caso non speravo certo che un eventuale nuovo sistema AF fosse destinato alla 6DII, ma che questa potesse beneficiare del 61 punti qualora la 5DIV e la 1DXII avessero avuto qualcosa di meglio si. Sempre in quest'ottica stona anche il mirino con copertura non al 100%. Nikon il nuovo sistema l'ha installato nella D5 nella D850 e nella D500 ed hanno 9 punti ad f8 con sensibilità al centrale -4 stop....Parlo da utente Canon contentissimo del sistema ma davvero scontento del posizionamento delle ultime uscite che trovo tutte poco appetibili al punto da rendere la generazione precedente ancora validissima. La precedente generazione Pro Canon era stata decisamente più innovativa e la cosa che mi rammarica è che tutti pensano solo al sensore che è importante ma che da solo non fa una camera... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |