RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

80d 400 5.6 + 1.4x II vediam come va in avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 80d 400 5.6 + 1.4x II vediam come va in avifauna





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:58

Lupo é stato più completo... tutto é un compromesso, probabilmente con buona luce, soggetti fermi a distanze non esagerate, grazie ai moderni ed efficienti stabilizzatore magari la situazione si avvicina... ma in situazioni dinamiche e con luce non perfetta x me non c'è storia...

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:28

[Si ok le solite foto non di vita reale, le solite condizioni perfette ecc ecc la vita reale è un altra... é l'ho detto sopra... poi domani le guarderò meglio da PC ma con le performance degli attuali algoritmi per fare il ridimensionamento, x me anche no.../QUOTE]
inoltre le classiche foto fatte da distanze dove anche il mio helios da 20 euro è da paura ahahah vabbè.... é sopra qualcuno lo aveva anche detto.... ahahah

Non capisco cosa ci trovi da ridere; tu dai più importanza alle tue convinzioni (basate su cosa?) che a dei dati di fatto.
Gli scatti che avevo postato erano fatti ad un cestello che si trovava a 10 metri.
Quelli che posto qui sotto invece sono fatti ad un codice a barre abbastanza rovinato di un pannello solare che si trova sul tetto di una casa distante 62 metri da casa mia
postimg.org/image/9csznt6b3/
e sono stati eseguiti con una APS-C ed una FF equipaggiata con un 300 f 2,8 L IS moltilplicato per 1,4, per 2,per 2,4 ed infine per 4 montando dei moltiplicatori Canon sia singoli che in cascata.
postimg.org/image/u44gv1da7/
Ovviamente non sono degli scatti stupendi, ma se lo si vuol vedere, si vede benissimo che i risultati migliori sono quelli forniti dai moltiplicatori

Questi sono fatti a delle bocchette del impianto di condizionamento di un hotel a 150 metri da casa mia
">postimg.org/image/f209tg73z/

PS se neanche così sei convinto, dimmi cosa vuoi vedere che domani faccio altri scatti come vuoi tu.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:58

E' da un po' di tempo (leggi qualche anno) che noto che su questo argomento ci sono due scuole di pensiero, ogni volta io esprimo la mia opinione e Giulianoma esprime la sua postando esempi su siti con dei bei link che portano qui. MrGreenMrGreen
Probabilmente sarà già la terza o quarta volta, nel giro di un paio di anni, che ci incontriamo sull'argomento, ma sempre con punti di vista opposti. Sorriso

Credo che, come ho già detto più di una volta in questo topic, molto dipende dalle combinazioni reflex+obiettivo+moltiplicatore, perché i risultati non sono standard, quindi non mi stupisce che sulla 7D II lui riscontri dei risultati col 300/2.8L IS, mentre io sulla 7D col 300/4L IS ne riscontravo degli altri.
Poi se di mezzo ci mettiamo anche il monitor, gli occhi, ecc. ecc.

Credo che più passa il tempo, più i sensori diventano densi, anche quelli FF, più questo argomento diventerà sullo stile: "meglio FF o APS-C?", "meglio un 70-200/4 leggero o un 70-200/2.8 pesante?", "meglio ML o Reflex?", ecc. ecc.
;-)

Scalco88, devi fare la prova con la tua 80D, 400/5.6L ed il 1.4x che hai. Se poi provi un altro moltiplicatore, otterrai un risultato differente, quindi ti devi sempre adeguare in base l'attrezzatura che hai, perché non esiste una regola certa.
In teoria dovrebbe essere tutto standard, in pratica è tutto empirico.

Giorgio B.


avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:12

Posseggo anch'io 80d, 400 f/5.6 e moltiplicatore Canon 1.4 III e devo confermare tutte le tue impressioni in condizioni di luce non ottimali ( ho buttato un centinaio di scatti al merlo acquaiolo fatti in una giornata nuvolosa). Devo, però, dire che con luce buona le cose cambiano parecchio e secondo me si può fotografare con una certa soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:30

Guarda, i miei canoni di qualità sono tutt'altro che bassi. Scatto con 5d3 e 500f4is, però il 400l con 1.4x non era malaccio se usato con criterio.
Tempi lunghi e luce buona andava benino. Certo, io lo usavo su 40d da 10mpx, magari sui 24 Delle "Moderne" apsc non tiene il passo, ma in quel caso hai pixel abbondanti per croppare.
Cmq in tutti i casi la differenza la fa la luce è la distanza dal.soggetto.

Prova ad usare un moderno 150-600 Tamron su apsc da 24mpx per fotografare aironi a 30 metri e vedi che viene fuori....

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:49

:-P:-P:-PAhahahah!!!... Giorgio sei incorreggibile!!!!:-P
In fondo, non credo che diciamo cose molto diverse, io rifiuto le generalizzazioni, non metto in dubbio che in determinate occasioni i moltiplicatori possano non essere la soluzione ottimale, io stesso li definisco un "male necessario", la soluzione "principe", se non ci sono problemi di budget, è sempre una bella FF con un'ottica adeguata, detto ciò dalla marea di prove che ho fatto per rintracciare i migliori compromessi, è sempre emerso che a parità di reflex ed ottiche, la moltiplicazione a parità di dimensione finale del file/stampa, fornisce SEMPRE, risultati migliori di uno scatto di un'ottica liscia ingrandito.
Questo non vuol dire che i moltiplicatori forniscano scatti perfetti in qualsiasi condizione, ma uno scatto fatto anche col miglior obbiettivo esistente sulla crosta terrestre, se ingrandito per sopperire alla lunghezza focale insufficiente, non fornirà mai immagini simili a quelle fornite dallo stesso obbiettivo moltiplicato. Ovviamente non deve essere moltiplicato da un "culo di bottiglia"........:-P

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:39

La questione è molto semplice e siamo sempre alle solite, situazione reale Vs test, nei test fatti a certe distanze con tutto fatto a dovere, facciamo pure che il moltiplicatore fa meglio... poi c'è la situazione reale... scattare con un F/8 comporta l'innalzamento di uno stop iso a parità di diaframma/tempi ottimali, un sistema AF al limite, l'utilizzo in luce ottimale obbligatorio, basta un po' di nuvole e ti hanno detto sopra che succede, 100 foto buttate... insomma tra le due soluzioni il tc comporta molti più compromessi e quindi non è preferibile, e con i più recenti ricampionatori andare in contro a quanto detto sopra x me non ha senso....

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 0:03

Non vorrei sembrare presuntuoso, ma in oltre 40 anni di foto, un'idea del cosa aspettarmi dai moltiplicatori me la sono fatta, non tutti gli obbiettivi e non tutte le reflex sopportano i moltiplicatori allo stesso modo, però un conto è croppare ed ingrandire un pelo l'immagine ottenuta ed un'altro è dover ingrandire fino ad eguagliare un moltiplicatore e questo non è che abbia bisogno di sentirmelo dire da altri. Nel corso degli anni, nel tentativo di sopperire ai mm. mancanti ho fatto un mare di confronti con diversi obbiettivi e reflex e non c'è Photoshop CC che tenga, o ci si avvicina di più, o si moltiplica.
So benissimo che alcuni obbiettivi moltiplicando per 1,4 raggiungono facilmente f8 con annesse complicazioni, ma generalizzare non va bene, per esempio,questo scatto è stato fatto con 7D2 e 100-400 moltiplicato 1,4:
postimg.org/image/e1fnqye4f/
e questo con una 5D4 sempre con 100-400 mltiplicato
postimg.org/image/n6bzsgzwf/
entrambi gli scatti sono fatti da 50 e passa metri.
Sono poi venuti tanto male?;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 0:21

Parliamo di foto a pennuti o mi sono perso qualcosa? ... elementi come moto e macchine che non hanno dettagli fini da risolvere, possono essere trattati in modo molto più aggressivo e quindi compensare meglio la minor nitidezza, lo stesso trattamento fatto ad un pennuto lo uccide, poi si parlava di 400 F/5,6 moltiplicato principalmente... tu avrai 40 di esperienza ma qui mica pettiniamo bambole... poi sempre luce perfetta...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 10:51

Si chiama "Mantieni dettagli 2.0" ...

Testata... veramente eccellente soprattutto sul dettaglio fine e finissimo ....

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 11:33

Si chiama "Mantieni dettagli 2.0" ...

Testata... veramente eccellente soprattutto sul dettaglio fine e finissimo ....

Aggiornando il programma non l'avevo notata, ma sono andato a una presentazione Adobe e il tipo l'ha decantata come un gran passo avanti e ha detto che funziona con "Intelligenza artificiale".

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:19

Allora vi aggiorno.... ho preso una foto D5 21 MP l'ho portata a 3 metri e successivamente ho rilanciato il ricampionamento e sono arrivato a 6 metri .... risultato eccellente .... ho generato un PSB da 10 GB ahahah il PC ha retto botta e vorrei vedere con 32 GB di ram, ora sto cercando di salvarlo in un formato umano, jpeg impossibile, png al 95% mi dice che il file supera i 2GB ora sto provando in altro modo.... cmq ripeto il risultato è veramente notevole, credo che se provate con foto di uccelli con piumaggio fine la differenza la notate subito, io ho provato tre ricampionamenti e fatto il confronto, postare il file da 6 metri la vedo dura ahahahahahahah ps e poi c'è chi non stampa se deve ricampioare perchè ha paura di perdere qualità ahahahaha vabbè ...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:33

io l'esempio che ho postato l ho fatto più che altro per curiosità.
Giusto perchè ho da poco l'80d ho voluto fare l'esperimento,visto che avevo già anche il moltiplicatore. è ovvio che la mia è una situazione alquanto al limite .


In Primo il 400 è una vecchia lente e non regge con gran "sprint" il moltiplicatore. in secondo avere il vincolo ad f8 nel genere avifauna è piuttosto limitante (specie su apsc che gli iso non tirano come una ff). effettivamente basta il cielo con qualche nuvola di passaggio che la frittata è fatta.


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 20:05


giusto per curiosità,ho fatto qualche prova sempre in ottima luce . stavolta senza 1.4...

80d + 400 5.6.

mi potreste dare un parere puramente qualitativo sulla foto ?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2601404

poi vi spiego il perchè

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:21

Non so se sia in relazione alla domanda che mi hai fatto in privato ma in ogni caso questa foto a 2.2 megapixel non può essere giudicabile come crop... avresti dovuto salvarla a risoluzione piena (se non sbaglio 4000 pixel circa il lato lungo). Anzi, per fare un confronto reale tra moltiplicatore vs campionamento, avresti dovuto campionare e portare il crop alla stessa risoluzione nativa (se non sbaglio 6000 pixel lato lungo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me