RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigliereste Fuji?







avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 13:21

Ci sono reflex e reflex. Con le apsc certo. Nel caso di Nikon o Pentax poi il sensore è sempre il Sony da 24mpx, per cui... gamma dinamica e resistenza ad alti iso siamo lì, ovviamente al netto della gestione software che è proprietaria.

Nel caso di FF di ultima generazione, magari sempre connsensore Sony...beh li siamo ad un passo indietro. Lavorabilità, iso, ecc. ma ci sta.

Comunque noto che molti confrontano corredi con serie L D800, ecc.. con questi certo che la differenza peso/ingombro è notevole. Ma un f2 su apsc produce una foto simile ad un f4 su ff.
Significa che se voglio un certo isolamento del soggetto, su ff uso 1.8 mentre su apsc debbo usare 1.2.
Ed allora a questo punto una Nikon D750 e un 85mm 1.8 quanto differiscono da una t2 e il 56 1.2?
Pochissimo.
Per cui... il risparmio di peso c'È ed è sensibile , ma dipende sempre da cosa dobbiamo fare e cosa ci serve.
Se non ci serve un 35 l 1.4 ma ci basta un 23 f2 su aps, allora è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 14:34

In realtà non sono due stop ma uno più o meno, due differiscono dal m4/3, un f2 su apsc sarebbe un f2.8+-

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:24

Masti, il discorso lo stai facendo più articolato, e cominciamo ad intenderci,
per quello che mi riguarda il FF è superiore all' APSC come il MF è superiore al FF a parità di ingrandimenti; poi lo stacco dei piani è un'altra caratteristica.
Per quanto riguarda l'AF credo che sia da vedere la differenza tra ML e Reflex in diverse situazioni e diversi modelli,
per questo sul post precedente scrivevo di "affermazioni assolutistiche" che non convincono

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:39

Infatti concordo con te.
Ho fatto quell esempio per far capire in maniera semplice: “per ottenere quella foto fatta così ho bisogno di...”
e solo in quel caso puoi fare confronti in qualsiasi campo, pesi, dimensioni, prezzi. Dando per scontato che gli mtf al giorno d oggi sono più che sufficienti, qualsiasi cosa si acquisti.
Non mi sono voluto dilungare, ma ci sono passato da quei “conti” e per essere oggettivi bisogna sempre confrontare mele con mele e pere con pere, come si suole dire. Questo era il mio intento.

@jpedro si hai ragione, è stato un refuso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:43

Si, la consiglierei....senza dubbio. L'ultimo sensore è valido ed i corpi e le ottiche hanno prestazioni affidabili.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:57

Caro Paolo. ..è la tua frase "affermazioni assolutistiche" (altamente polemica) che non convince.
Ovvio che il confronto lo si fa sempre con prodotti simili e/o confrontabili. Es è con questo metodo (e con confronti fatti da altri sul web) che posso affermare sicuramente quelli da me scritto. Tutto qui ;-)
Pace e bene

Il succo è comunque ....quello che ha scritto sopra Giangenti. ...Fuji (e in particolare xt2) consigliatissima

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:11

Ci sono reflex e reflex. Con le apsc certo. Nel caso di Nikon o Pentax poi il sensore è sempre il Sony da 24mpx, per cui... gamma dinamica e resistenza ad alti iso siamo lì, ovviamente al netto della gestione software che è proprietaria.

Nel caso di FF di ultima generazione, magari sempre connsensore Sony...beh li siamo ad un passo indietro. Lavorabilità, iso, ecc. ma ci sta.

Comunque noto che molti confrontano corredi con serie L D800, ecc.. con questi certo che la differenza peso/ingombro è notevole. Ma un f2 su apsc produce una foto simile ad un f4 su ff.
Significa che se voglio un certo isolamento del soggetto, su ff uso 1.8 mentre su apsc debbo usare 1.2.
Ed allora a questo punto una Nikon D750 e un 85mm 1.8 quanto differiscono da una t2 e il 56 1.2?
Pochissimo.
Per cui... il risparmio di peso c'È ed è sensibile , ma dipende sempre da cosa dobbiamo fare e cosa ci serve.
Se non ci serve un 35 l 1.4 ma ci basta un 23 f2 su aps, allora è un altro discorso.



Hai colto nel segno.
Non si possono confrontare prodotti diversi.
Proprio per questo la mia esigenza è di affiancare una ML al corredo FF (non sostituire).
La FF la userò ogni qualvolta necessito di uno sfocato maggiore, di tridimensionalità, di stacco fra i piani.
Per tutto il resto - street, paesaggi e foto in famiglia - non posso (né avrebbe senso) portarmi dietro una D700 con il 24-70 pesante e vistoso (intimorisce i soggetti ed attira i malintenzionati).
Al che mi serve un'alternativa che coniughi portabilità e qualità.
Per tale motivo, almeno allo stato attuale, non mi creerò mai un corredo completo ML che vada a sovrapporsi alla reflex, bensì uno più ridimensionato ma tarato ad hoc per le mie esigenze.
Penso che Fuji si adatti alle mie richieste.
Questo il senso del mio post.


avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:16

Sono nella medesima posizione di Simpliciter.
La reflex è oramai a riposo.
Per quanto mi riguarda ho risolto con una X100. Bellissima ma piuttosto lenta come operatività. Oltre tutto a volte il 23mm mi sta stretto. Non mi dispiacerebbe quindi passare ad altro, magari sempre in casa Fuji avendone apprezzato la filosofia.
Sono anch'io in bilico tra X-T20 e X-T2.
Seguo la discussione... magari ne traggo spunti.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 17:17

Piccolo OT: x i possessori dei due sistemi, FF e Fuji X, potreste postare un paio di esempi dello stesso soggetto, cono ottiche possibilmente simili come focale ed apertura, per farmi vedere questo famoso stacco dei piani?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 17:35

Non entrare in questo labirinto....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:06

Robi il web è pieno di esempi, cerca depth of field o bokeh apsc vs full frame e troverai un po' d'info

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:20

La mia era una domanda un filo provocatoria, dato che nel corso degli anni ho usato, oltre alla pellicola sia il FF che l'Aps-H, sia l'Aps-c. con macchine ed ottiche di qualità.
Io sarò cecato, ma ste differenze a me son sempre sembrate più pippe mentali per chi tende più a chiaccherare che a fare fotografia.
Fuji stessa ha dichiarato di non aver prodotto macchine FF, saltando direttamente al MF, per il semplice motivo che tra Aps-c e FF le differenze sono talmente minime da non essere determinanti.

Ringrazio comunque l'amico J.Pedro per le dritte, metto gli occhiali e vado a dargli un'occhiata.;-)

Scusate lo sfogo, chiudo l'OT.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:26

Fuji stessa ha dichiarato di non aver prodotto macchine FF, saltando direttamente al MF, per il semplice motivo che tra Aps-c e FF le differenze sono talmente minime da non essere determinanti.


in Fujifilm sono delle volpi (che notoriamente si astengono dal mangiare uva) MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:49

Io sono passato da FF a Fuji e le differenze sono minime con le ottiche giuste, cmq anche se poca, la differenza come sfuocato e PDC c'è.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:25

A mio avviso basta non usare mai una FF così uno non vede la differenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me