| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:56
@Skylab59: concordo. Mi fa specie il fatto che alcuni si affannino a comprare l'ultimo gingillo tecnologico se poi tendono a replicare artificiosamente il passato. Poichè ritengo che il mercato dell'analogico in fotografia sia molto fiorente, non vedo perchè coloro che sono bravi fotografi non usino quel sistema. Del resto, oltre a far vedere meglio le capacità artistiche, sarebbe più onesto con se stessi affermare quanto segue: siccome la fotografia del passato restituisce un emozione, un 'intimità e un coinvoglimento maggiore che il digitale di oggi non dà, rifuggo la tecnologia e mi abbandono alla tradizione con tutti i vantaggi e gli svantaggi. Per me questo tipo di ragionamento meriterebbe il massimo rispetto. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:02
Ci sono molti qui su Juza che lo dicono e lo fanno. Il digitale riadattato ha il vantaggio di essere immediato e stampabile senza sforzo con la stampantina di casa. |
user46920 | inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:15
ragazzi, fuori la grana e poche storie
 |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:38
A me la grana da un senso "materico". In natura sono davvero poche le superfici lisce, e lo schermo dei nostri dispositivi (computer, tablet, smartphone) ha dato il via ad una nuova lettura dell'immagine, più plastica, accesa, perfetta e sondabile in tutti i suoi triliardi di pixel. Parlando di grana inevitabilmente bisognerebbe parlare di stampa. Oggi si guardano più gli schermi delle stampe, quindi i nostri occhi si sono abituati più "all'artificiale" visione delle cose, e non solo nella fotografia, purtroppo. Io non riesco a fare a meno della stampa, non quella economica tra l'altro. Mi dà una sensazione di tangibilità, c'è del materico e quindi mi pare più reale. Che messaggio porta la grana? Ah un suo carattere? Beh, a me ricorda la stampa, la carta il materico. Onestamente non sto a togliere o a mettere, se una foto è ben composta, la luce ben dosata e con un contenuto, se vista su una buona stampa, la visione o percezione della grana avrà minor considerazione di quanta se ne possa discutere su immagini a monitor |
user46920 | inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:48
“ Oggi si guardano più gli schermi delle stampe, quindi i nostri occhi si sono abituati più "all'artificiale" visione delle cose, e non solo nella fotografia, purtroppo. „ questo è vero! comunque non so se hai mai osservato da vicino una buona negativa 8x10" ... altro che "trilliardi" di pixel Per altro concordo con Daniele per quando ha detto che sta volta gli pareva strano, come se non fosse il solito Smargiassi... in effetti in questo caso sembra passato dall'antigrafica al pro-post! Ma invece mi pare che abbia soltanto pronunciato la parola Fotografia, leggendola dall'altra faccia della medaglia (Realismo-Concetto). |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:27
Anch'io, pur essendo passato al digitale, continuo a considerare la stampa come processo finale "principe" per la fotografia, quindi non posso non arricciare il naso per le stampe troppo artificiose e cellophanate, però credo anche che non si debba giungere a snaturare la peculiarità di un sistema per scimmiottarne un altro. Tra l'altro, l'effetto plasticoso di certe immagini digitali è dovuto più frequentemente ad un eccesso di trattamento (sia in post che in camera) che non alle caratteristiche del digitale in sé. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:35
“ Io che sono nato con il digitale non la amo particolarmente perché quella dei sensori è posticcia... „ Prova Relgrain. Però devi tirar... “ fuori la grana e poche storie „ Imagenomic non è un venditore di grana, pardon di fumo... anche perché vende pure il tool col vaccino contrario (noiseware) che non è molto buono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |