RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors su un'altra mirrorless Canon: EOS M50


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Rumors su un'altra mirrorless Canon: EOS M50





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:52

Neanche per idea: la configurazione corpo con innesto a tiraggio corto + prolunga permetterebbe di montare sia lenti EF che ipotetiche lenti dedicate, come per le attuali EOS-M.

Proprio per questo motivo appare poco comprensibile l'idea di mettere un innesto EF fisso, a meno che non si sfruttino quei due cm per migliorare l'ergonomia.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:54

" rammaricandomi dello spreco di spazio"

quindi per risparmiare 2 cm di tiraggio, rinunceresti ad ottiche quali il biancone, i fissi 1.2, i nuovi ts-e, i supertele e tutto quanto c'è nella lineup di ottiche canon?


Non vedo il senso di mantenere baionetta EF su una ML...basterebbe tenere perennemente attaccato l'adattore è si arriverebbe allo stesso risultato...con la possibilità, comunque, del tiraggio ridotto per sviluppo futuro di ottiche.

Sempre ipotizzando che l'EF-M possa alloggiare il 24*36...ma vedendo come sta "preciso" il sensore su baionetta ML Sony 24*36, ad occhio sembrerebbe di si

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:14

del tiraggio ridotto per sviluppo futuro di ottiche.


io davvero non capisco perchè canon dovrebbe fare una ulteriore linea di ottiche!

stiamo parlando di una ML FF: prendi le ottiche Sony, sono più piccole di quelle Canon? nemmeno per idea, anzi a volte anche di dimensioni maggiori

e allora che senso avrebbe fare una nuova linea di obiettivi con gli stessi ingombri e pesi di quelli attuali? perchè comunque, come si è detto sino alla nausea, se si vuole coprire il FF con obiettivi di qualità, pesi e ingombri quelli sono

ML FF "piccolo e di qualità" è una chimera, a meno di realizzare ottiche fisse in stile Leica M .. con relativi costi astronomici

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:39

Dab perché i due cm di flangia in meno permettono di ridurre ulteriormente dimensioni e pesi di una macchina che nelle aspettative dovrebbe essere compatta.
Potrebbero fare un corredo di lenti mini, in numero di opzioni e dimensioni, e lasciare il resto al corredo esistente.

Te capì? ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:46

Sbaglierò, ma penso che Canon non abbia intenzione di ripartire da zero per ottiche FF che sono l'indubbio punto di forza rispetto alla concorrenza. 9 su 10 di chi sceglie Canon lo fa per il parco ottiche che sono tra le migliori in assoluto, specie considerando i costi più alti della concorrenza. Sarebbe un bagno di sangue per Canon cambiare baionetta per il FF...dove continua a sfornare ottiche eccellenti.
Risparmiare 2cm di profondità su un sistema FF non porta vantaggi tangibili. Vuoi restare compatto. Metto lenti compatte tipo pancake o la maggior parte dei fissi compreso il 200 2.8 L che anche rispetto alla concorrenza m4/3 è piccolo

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:06

Da qui a 10 anni lo specchio potrebbe essere una nicchia...perché mantenersi un vincolo di progettazione (per macchine e lenti) il cui scopo è facilmente raggiungibile con un adattatore privo di controindicazioni?...se lo tieni messo fisso...hai una baionetta EF...

O poi si gioca alle fanta strategie :)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:25

quindi per risparmiare 2 cm di tiraggio, rinunceresti ad ottiche quali il biancone, i fissi 1.2, i nuovi ts-e, i supertele e tutto quanto c'è nella lineup di ottiche canon?

Con un tiraggio inferiore e un adattatore nativo non si rinuncia a niente, solo vantaggi

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:31

Con un tiraggio inferiore e un adattatore nativo non si rinuncia a niente, solo vantaggi


I vantaggi sarebbero utilizzare ottiche di altri produttori, con adattatore?
Esattamente quello che Canon cerca di ostacolare in tutti i modi (vedi protocolli dell'AF non comunicati a terze parti).

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:38

Qualche giorno fa ho fatto una comparativa tra obiettivi Sony per mirrorless full frame e gli equivalenti canon sul piano pesi e dimensioni, è risultato che siamo gli ingombri sono gli stessi quindi perché canon dovrebbe creare una linea apposita di lenti full frame a tiraggio ridotto? Ha molto più senso mantenere dei corpi di forma reflex ma con cuore da mirrorless e avrà fatto il salto nel mondo mirrorless senza bagni di sangue

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:49

Blue, Canon l'ha già fatto con le ML APS-C, ed il vantaggio si vede: le lenti EF-M sono visibilmente più compatte delle EF-S. E puoi continuare ad usare tutte le altre lenti per reflex APS-C e FF.
È uno dei vantaggi del sistema Canon, si salvano capra e cavoli, non esiste motivo per abbandonare questa strada.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:27

Penso che sia una mossa (realizzare l'attacco ef-m) rivolta ad accontentare chi a gran voce chiedeva dei sistemi compatti, infatti canon ha proposto 7 corpi e 7 lenti in questi anni, senza preoccuparsi eccessivamente della qualità dell'intero sistema. Allo stesso modo non investirà eccessivamente nelle mirrorless fullframe creando un parco ottiche apposito. Anche perché pare che Canon non abbia davvero bisogno di produrre nuove ottiche in quanto (a detta di molti qui sul forum) ha realizzato il miglior parco ottiche immaginabile quindi perché investire in un tiraggio ridotto quando potrebbe prendere una 5d4, toglierle lo specchio e spacciarla per una mirrorless aumentando ulteriormente il prezzo? Il corpo valido c'è, le ottiche anche, perché spendere soldi inutilmente?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:02

Bah ma perché Canon che ha un seguito enorme soprattutto per le sue lenti dovrebbe fare una baionetta per permettere l'utilizzo di lenti di concorrenti? Il parco ottiche Canon EF non si ricostruisce in 10 anni...e nemmeno buttando nel cesso svariati milioni di euro.
Per me sarebbe un suicidio.
Poi un adattatore meccanicamente resta un accrocchio, che complica inutilmente la capacità di resistenza alle intemperie e gli accoppiamenti elettro meccanici.
Allora Ferrari facesse macchine sulle quali puoi mettere motori mc laren

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:06

Allo stesso modo non investirà eccessivamente nelle mirrorless fullframe creando un parco ottiche apposito


Eccessivamente no. Se farà un attacco dedicato, realizzerà le poche lenti che possono trarre vantaggio dall'estrema compattezza (ricordo che i 2cm sulla flangia si traducono in ulteriore riduzione di lunghezza e diametro). Quindi pancake - se metti il 40mm f/2.8 su una M con adattatore non è più pancake - due o tre zoom, un paio di fissi luminosi.

Esattamente la stessa cosa che ha fatto con i corredi EF-S ed EF-M.

Poi, se veramente un giorno le reflex saranno superate nelle vendite dalle mirrorless, potranno pensare di spostare tutto il corredo. Ma di tempo ne passerà.

L'altra possibilità, ovvero di ML con solo attacco EF, è di transizione in attesa di capire come va il mercato.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:09

L'altra possibilità, ovvero di ML con solo attacco EF, è di transizione in attesa di capire come va il mercato.

Ma solo io voglio il corpo di una 5D in mirrorless (se proprio si deve eliminare lo specchio)? Tanto poi sulle ML full frame ci devi aggiungere il BG per la presa e l'equilibrio, le lenti sono comunque enormi se vuoi luminosità e focali lunghe, quindi alla fin fine quanto peso risparmi davvero?


avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:12

Ma solo io voglio il corpo di una 5D in mirrorless

+1
No, non sei l'unico.

Ciao.
Mauro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me