RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:45

scusa paolo, nel senso che le ct precisia sono esattamente le sensia?

io le sensia non le ho mai provate, non so neanche quando è stata l'ultima produzione, ma a memoria mi pareva che fossero più sature delle velvia.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:04

Si, è la Sensia e no, la Sensia è decisamente meno satura della Velvia ... così come peraltro anche della Provia 100 F.

A onore del vero, e parlando della Agfa CT Precisa 100 appunto, va anche aggiunto che qualcuno sostiene addirittura che si tratti della Provia 100 F ma questo è impossibile: in primis perché la Provia 100 F è una pellicola Professional e quindi con un costo all'origine all'altezza di quello della Velvia (50 e 100) e che pertanto non potrebbe essere venduta a un prezzo così, relativamente si intende, basso; in secundis perché la CT Precisa non ha i neri della Provia 100 F; poi perché la trovo meno risolvente della Provia e infine anche perché ha la grana più marcata.
E allora, se non è la Provia 100 F, non può essere altro che la Sensia 100 ... che oltretutto era la pellicola amatoriale della linea Fujichrome e che adesso, per giunta, non essendo neppure più prodotta è quindi adattissima a essere ceduta a terzi senza correre il rischio di farsi la concorrenza in casa!

Ciao, Paolo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:12

ottima analisi,
non avendo potuto provare molte cose (sono nato quando la maggior parte delle case produttrici chiudevano) avevo sempre preso la precisia come una pellicola economica.
poichè le velvia 50 (con cui ho fatto circa una 50ina di rulli) sono arrivate a prezzi improponibili nell'ultimo anno ho utilizzato solo precisia e provia.

tra le due, nella mia ignoranza, non ho visto differenze enormi, sulla grana si in certe condizioni, sui neri.. ni, soprattutto se con basso contrasto, nei dettagli.. non lo so, stasera mi ci metto per bene Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:13

per il discorso rulli, esistono da 24 e da 36 per il 135 e da 12 sulle 120,

Occhio che sui rulli 120 la quantità di foto a disposizione varia in base al formato della macchina:
16 pose per le 645
12 pose per le 6x6
10 pose per le 6x7
8 pose per il 6x9
4 pose per il 6x17
3 pose per il 6x24

Kodak Color Gold 200... setta la macchina a 100 ISO per colori più brillanti e vai tranquillo. i primi rulli impiegali per familiarizzare con i comandi, per gestire composizione, messa a fuoco ed esposizione.


Concorco. 2-3€ a rullino e sviluppo standard, ottimo per imparare a scattare senza patemi.

Vabbè nel frattempo ho trovato in offerta delle Ilford HP5+ e comincio con quelle...vediamo cosa scappa fuori


Non so se li hai già scoperti, ma ars-imago, fotomatica, e altri negozi italiani sono i posti migliori dove acquistare. Amazon ed ebay dimenticali: hanno prezzi folli.

Eh, per forza, sono le Sensia 100!
Tralaltro sono ottime anche per il ritratto, l'unico vero problema, a parte la risoluzione un poco bassa, sono i neri decisamente poco profondi.


Concordo... con la scusa che qua in germania costano poco (6€ il rullino, 2€ lo sviluppo) ne sto facendo parecchi... e riscontro le tue stesse cose. Risoluzione bassina e nero... poco nero. ;-)

Cercavi un proiettore? Ce n'è uno in vendita a un prezzo stracciato:

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2564951


Su ebay si trovano proiettori di ottima qualità a ben meno.
Il mio pradovit 250 color con colorplan made in germany l'ho portato a casa con 50€... ed è tutta roba leitz.
Ho trovato anche DUE proiettori kindermann con telecomando per dissolvenza incrociata e mobiletto, pari al nuovo, a 100€.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:16

16 pose per le 645
12 pose per le 6x6
10 pose per le 6x7
8 pose per il 6x9
4 pose per il 6x17
3 pose per il 6x24


6x24?!?! Ho visto delle pinhole 6x17 che sono spettacolari nell'output, ma 6x24... con cosa diavolo si scattano??!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:17

sul 6x4,5 non sono 15?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:18

Scusate se faccio un passo indietro, non ho ben capito se sulla Yashica posso montare direttamente obiettivi con passo M42, ed eventualmente se posso montare direttamente Carl Zeiss Jena Flektogon 35mm f2.4 !?
Ho letto che gli Zeiss sono compatibili con il passo C/Y ma anche se sono m42 !? Grazie se qualcuno mi sa chiarire la cosa...perché ho un po' di ottiche vintage che vorrei provare sulla Yashica...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:24

Per gli M42 puoi montarli con un piccolo anello adattatore m42/CY, li trovi su Amazon o Ebay.

Ci sono i Contax/Zeiss che sono direttamente con C/Y mount, ma per gli Jena devi prendere l'anello... si tratta di pochi euro comunque. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:31

la Provia 100 F è una pellicola Professional e quindi con un costo all'origine all'altezza di quello della Velvia (50 e 100)


A parte il fatto che la CT Precisa sia la Sensia, fatto su cui mi hai convinto (anche io in passato credevo/avevo letto che si trattava della Provia) avrei una precisazione da fare (scusate, forse è un po' fuori tema):
la differenza tra una pellicola "professional" e una normale è dovuta non tanto, o non sempre, alle caratteristiche costruttive e relativi costi di produzione ma al fatto che le "professional" sono conservate (forse ancora in stato di Jumbo ancora da tagliare e confezionare) e messe in commercio perché giungano nelle mani dell'utilizzatore nel momento esatto della loro "maturazione" al meglio (ebbene si, le pellicole maturano, e poi, come tutti sappiamo scadono); è per questo che hanno anche una scadenza più ravvicinata.
Le altre invece vengono messe in commercio prima, e senza metodi di conservazione/maturazione così stringenti (ed è per questo che hanno una scadenza più posticipata). Insomma la stessa identica pellicola, prodotta allo stesso modo e nello stesso momento potrebbe differenziarsi in base a come viene poi conservata e a quando viene distribuita ai negozi. E' chiaro che anche lo stoccaggio prolungato, magari in condizioni maggiormente controllate incide sui costi, ma pensavo ti riferissi ai costi di realizzazione veri e propri.
Almeno questo è quello che so sulla base di quello che ho letto negli anni passati (forse su Nadir Magazine, o su siti simili comunque molto autorevoli).

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:42

sul 6x4,5 non sono 15?


Se non ricordo male... dipende dalla macchina. Alcune 15 altre 16.

6x24?!?! Ho visto delle pinhole 6x17 che sono spettacolari nell'output, ma 6x24... con cosa diavolo si scattano??!!


Ci sono vere e proprie macchine fotografiche 6x17 e 6x24, non solo pinhole.
Fuji G617 e Horseman sw617 sono panoramiche 6x17 ;-)

Di 6x24 missà che esistono solo macchine artigianali... praticamente ottiche grande formato con un "dorso" ad hoc.

Cerca su google 6x24 camera.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:48

Sì, scusa, intendevo che ho visto dal vivo delle 6x17 solo in pinhole... le versioni lente le avevo viste in rete, ma per le 6x24... leggo delle Gilde, ma deve essere un formato decisamente di nicchia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:56

Grazie Vafudhr...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:01

A parte il fatto che la CT Precisa sia la Sensia, fatto su cui mi hai convinto (anche io in passato credevo/avevo letto che si trattava della Provia) avrei una precisazione da fare (scusate, forse è un po' fuori tema):
la differenza tra una pellicola "professional" e una normale è dovuta non tanto, o non sempre, alle caratteristiche costruttive e relativi costi di produzione ma al fatto che le "professional" sono conservate (forse ancora in stato di Jumbo ancora da tagliare e confezionare) e messe in commercio perché giungano nelle mani dell'utilizzatore nel momento esatto della loro "maturazione" al meglio (ebbene si, le pellicole maturano, e poi, come tutti sappiamo scadono); è per questo che hanno anche una scadenza più ravvicinata.
Le altre invece vengono messe in commercio prima, e senza metodi di conservazione/maturazione così stringenti (ed è per questo che hanno una scadenza più posticipata). Insomma la stessa identica pellicola, prodotta allo stesso modo e nello stesso momento potrebbe differenziarsi in base a come viene poi conservata e a quando viene distribuita ai negozi. E' chiaro che anche lo stoccaggio prolungato, magari in condizioni maggiormente controllate incide sui costi, ma pensavo ti riferissi ai costi di realizzazione veri e propri.
Almeno questo è quello che so sulla base di quello che ho letto negli anni passati (forse su Nadir Magazine, o su siti simili comunque molto autorevoli).





Hai perfettamente ragione Diego, mi sono espresso male, anzi ... molto male.
Mi riferivo al maggior costo dovuto al diverso stoccaggio, alla diversa distribuzione (per dovere di precisione va ricordato che il periodo migliore per impressionare una pellicola è fra 14 e 1 mese dalla scadenza) e al diverso mantenimento (le Professional vanno rigorosamente tenute in frigo sotto i 15°), tutti elementi che comunque sia finiscono per incidere sul prezzo finito.

Scusami per la poca precisione nella risposta precedente,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:27

Paolo, ma figurati se devi scusarti;-) non è proprio il caso.
La mia precisazione era volta esclusivamente a trasmettere a quanti, giovani, non hanno attraversato ilperiodo d'pra della pellicola e quindi queste cose è probabile che non le conoscano. Credo che sia sempre interessante conoscere e tramandare questi particolari, e quindi si finisce per cogliere l'occasione nell'ambito dei post sulla pellicola. Nel mio intervento non c'era quindi (ma credo che tu lo sappia già, non è la prima volta che interagiamo nel forum) nessun intento polemico né tantomeno da professorino.
Ciao a presto, e speriamo che di questi post sulle pellicole ne nascano sempre di più ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:32

Si Diego, amico mio, so bene che il tuo intervento era tutt'altro che polemico, ma le mie scuse erano doverose in primis perché sono stato comunque poco preciso nell'esposizione dei fatti e poi perché potevo ingenerare in altri delle convinzioni errate.
E poi, per concludere, noi pellicolari già siamo ridotti al livello di un manipolo di dinosauri ... se poi ci mettiamo pure a raccontare (seppure involontariamente) delle fandonie un giovane che voglia accostarsi alla pellicola cosa dovrebbe pensare: che oltre che vecchi siamo pure un poco, come dire, un poco rinco...?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me