| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:29
“ non la percepisco una battuta genuina lo sai ? perchè questa punzecchiata al solo fine di provocare ? non capisco dove ti irrita il fatto che SECONDO ME il 35L1 imprime più gradevolezza nella resa rispetto al 35L2. presumo nella tua superficialità emotiva. un grande conoscitore della fotografia ma un mediocre conoscitore di tè stesso. „ Oh era una battuta fine a se stessa. Non ho mai detto che mi irrita che a te piaccia di più il serie 1. Dico una singola parola e secondo te ho superficialità emotiva e sono un mediocre conoscitore di me stesso? Dici "grande conoscitore della fotografia"... Io? Da questo capisco che mi hai scambiato per qualcun'altro, quindi fai due respiri profondi e conta fino a 10. E non psicanalizzarmi con una frase di 8 parole |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:02
Giorgio non conosco il 90 elmarit R e inoltre non ho capito a quale Canon 100 macro tu ti riferisca, ma di certo non metto in dubbio che l'elmarit possa essere migliore. Converrai meco però che se con l'elmarit fotografi con una luce di merda e col Canon fotografi con una luce degna di questo nome le fotografie fatte col Canon risulteranno cento volte più belle! Sei d'accordo su questo vero? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:04
ops... scusami piron... giornata pesante ho interpretato male. ho riletto e non c'era malizia. scusami, mi sono confuso. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:37
“ ragazzi... ripeto, il forum non è per tutti. se vi deve imbruttire, fate altro. „ Questa frase nella sua semplicità, gode di una profondità pornografica... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:48
Paolo ,io parlo sempre di pari condizioni,diversamente sarebbe come parlare di pasta e fagioli vs lasagne la qualcosa non avrebbe alcun senso comunque esprimo solo un mio giudizio personale che può essere più o meno condiviso,la mia non è una questione di religione ma semplicemente un punto di vista che si è venuto a formare nel tempo. PS.ho il 100/2.8 non IS ma che a parte la stabilizzazione ha resa per sommi capi analoga al fratello ultimo nato. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:26
“ ops... scusami piron... giornata pesante Sorry ho interpretato male. ho riletto e non c'era malizia. scusami, mi sono confuso „ Tranquillo, capita |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:43
Grande Zen...ammettere i propri errori non è da tutti... (e non ti sto prendendo in giro, sia chiaro !) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:56
“ Qual'è la "meglio messa"?!? „ Comunque scegli.. non sbagli....! Come lato B.. vedo leggermente migliore la biondina.. Il viso della castana invece lo vedo più attraente. In ogni caso... molto gnocche entrambe. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:20
Premessa, io adoro il tridimensionale prima serie L tant'è che la mia combo preferita è 5D old e 135L. Adoro la focale 35, ho provato rispettivamente 35 Sigma art, 35 Canon I e 35 Canon II sfortunatamente a distanza di un pò di tempo, ho sempre fotografato soggetti differenti, io li ho trovati tutti diversi, la foto più soddisfacente a livello di nitidezza ca**i mazzi e pupazzi l'ho fatta col Sigma, al quale non davo 1€, sfortuna vuole che il 35 serie I canon fosse fuori taratura quindi non ho mai potuto apprezzarlo a pieno. Plot twist: Ho preso il 50L usato dopo aver beccato un offertona, ora lo uso praticamente sempre, la sua resa spesso fa innamorare del risultato le clienti, non fraintendere, non è lui che fa le foto, ma ti da una bella mano. Poi io lo ripeto sempre, cosa ci fate con ste foto? Le riguardate su schermi 100pollici 8K? No perchè io le stampo spesso, e su carta 15x10 standard la ciglia che è finita nell'occhio non la vedi, e sopratutto non puoi fare un crop 500x Detto questo tempo fa su questo forum qualcuno pubblicò queste due gallery di due fotografi, uno usa il prima serie: 500px.com/bodyholy L'altro il seconda serie (e il 50 1.2 che è legge) 500px.com/jesseherzog Peace! |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:51
ehm... Pietro non vorrei contraddirti... ma il 50 che usano entrambi è quello di RCris f1.4 se lo prestano, fanno a turno |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:26
Ahahahah dettagli |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:36
PS.ho il 100/2.8 non IS ma che a parte la stabilizzazione ha resa per sommi capi analoga al fratello ultimo nato. Certamente! La nitidezza per esempio puoi tranquillamente definirla uguale, tanto è vero che quando sono passato dall'USM all'L sono rimasto deluso dal non notare un incremento di nitidezza. Certo lo stabilizzatore aiuta, anche in macro inutile negarlo, ma come obiettivo in sé e soprattutto dal punto di vista delle prestazioni ottiche sono di fatto identici anche per esempio nell'assoluto controllo della distorsione, anche la MaF peraltro non mostra incrementi di velocità, o almeno non tali da essere notati, alla fine quindi le vere differenze sono il diaframma semicircolare, la tropicalizzazione e una certa maggiore morbidezza dello sfocato ma otticamente, ripeto, sono sullo stesso livello ... un livello molto alto peraltro! |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:44
Detto questo tempo fa su questo forum qualcuno pubblicò queste due gallery di due fotografi, uno usa il prima serie: 500px.com/bodyholy L'altro il seconda serie (e il 50 1.2 che è legge) 500px.com/jesseherzog Peace! Interessante. Interessante la constatazione che sia nel caso di chi usa la prima serie, sia nel caso di chi usa la seconda serie, entrambi questi obiettivi vengano adoperati per produrre le stesse fotografie piattamente insulse anche se, va detto, in un paio delle fotografie di quello che opera con il prima serie c'è una luce da cristiani ... ma vista la piattezza generale sarei comunque portato a credere che quella luce gli sia letteralmente cascata addosso senza che lui, il fotografo ovviamente, neppure se ne accorgesse! |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:17
PaoloMcmlx docet! |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:44
Beh le fotografie sono lì, sotto gli occhi di tutti, possono piacere o meno ma mi sembra evidente come siano tutte uguali. Uguali al punto che l'unica differenza è il nome del fotografo e l'obiettivo che si usa, ma per il resto puoi tranquillamente intercambiare le fotografie che tanto non se ne accorge nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |