RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lut Cobalt Scientific BW nuove e aggiornate!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lut Cobalt Scientific BW nuove e aggiornate!





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:13

Spero di averli in lightroom come i cobalt...uso poco photoshop

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:27

Photoraf è quello che ho postato

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:33

Ci provo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:11

Eeeek!!!Ustia. Da scaricare e provare al più presto.
Grazie Raamiel

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:59

@Lenza93

hai fatto un ottimo lavoro, ci spiegheresti che workflow hai usato a partire dal raw. tenchiù

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 20:06

Ah io non ho fatto nessun ottimo lavoro i complimenti vano a N°1 raamiel per la sua lut e N°2 ai jpeg on camera della 1dsii (la prima), la seconda (sempre 1dsii) ho lavorato sul viraggio dei colori per renderli rossi/viola, la terza, sempre da ringraziare Raamiel, col tuo Cobalt standard ha tirato fuori ottimi colori dalla mia 80d, per il resto quasi nessun aggiustamento

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 20:10

grazie. Proverò a vedere cosa esce dalla Fuji S3 pro

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2017 ore 4:09

Ho fatto qualche esperimento e queste sono lei mie considerazioni:

1) mi ha un po' spiazzato trovare che la distribuzione ora è in forma di 3D LUT invece del solito profilo per LR. Comprendo le motivazioni: una LUT è molto più "usabile" tra i vari sw e varie fotocamere. Però c'è anche molta competizione sulle LUT (sia pronte, sia nei tool per generale). LR invece non può usare LUT. Sono 4 anni che gli utenti chiedono questa estensione ad Adobe senza ottenerla. Pare che ci siano difficoltà tecniche ad inserire le LUT nel workflow di LR "al punto giusto" e per questo che Adobe non le ha ancora introdotte. Quindi, fare un profilo BN scientifico sarebbe stato sicuramente più dispendioso (uno per ogni fotocamera...), ma il mercato è decisamente più protetto (ma forse più povero rispetto a quello professionale che sa usare una LUT)

2) Vista la considerazione 1, mi è venuta la curiosità di capire quanto è "buona" (= competitiva) la LUT scientifica BN di Raamiel.
Come metodo di misura ho adottato questa procedura:
2a) prendo una immagine da LT,
2b) applico il profilo Cobalt Pro per averla lineare (questo step non è indispensabile, ma consigliato)
2c) esporto verso PS (Prophoto)
2d) in PS aggiungo un livello con la Lut scientifica (l'immagine diventa BN)
2e) cambio il blending mode in "luminance" e lo chiamo "BNS" (l'immagine torna a colori).
2f)A questo punto, accendo e spengo il layer BNS: se effettivamente il BN rispetta la luminanza percepita, non devo vedere cambiamenti nell'immagine.
In effetti, Raamiel ha fatto un lavoro superbo: il test "F" non cambia (quasi) niente. Solo un minimo la luminosità nei rossi e blu estremamente saturi, ma sono inezie quasi impercettibili.

3) Ho voluto controllare quanto vale lo sforzo profuso da Raamiel, cioè: "ci sono altri modi per ottenere lo stesso risultato" (=BN con luminanza percepita uguale a quella a colori)?
La tecnica di test per ognuno dei metodi descritti sotto è la stessa indicata al punto 2.
3a) metodo "adjustment layer Bianco e Nero" di PS: creato il livello, bisogna smanettare gli slider tentando di avvicinarsi al risultato voluto. Nessuno dei preset, infatti, si avvicina. Questo metodo è buono solo per BN "creativo", ma per una conversione scientifica (affidabile e costante) è del tutto inadatto.
3b) Funzione "Desaturate" dell'immagine. Non ci siamo: lontanissima (=quando si accende e spegne il livello (vedi 2f sopra), cambia molto.
3c) Provato anche lo spazio Lab Color che , in teoria, dovrebbe trattare la luminanza separatamente. Ho provato varie cose (usare solo il canale luminanza, desaturare, ecc...Restando in Lab, ad esempio, la desaturazione funziona benissimo (vedi test 2f),ma quando si ritorna in RBG i risultati sono compromettono e il test 2f fallisce.
3d) (Di nuovo nel modo RGB) Metodo "Color mixer": si crea il livello, si spunta "monocrome" e poi si settano il livelli RGB con +21%, +71%, +8% (valori magici recuperati dal web). Il risultato è molto vicino alla LUT scientifica di Raamiel. Vicino, ma non uguale: c'è sempre qualcosa che cambia facendo il test 2f. La LUT scientifica, invece, ha solo variazioni impercettibili. Inoltre e più grave, ho notato che i valori magici sopra indicati variano di uno o due punti % a seconda dell'immagine. E' facile aggiustarli, ma ciò fa comunque perdere tempo.
3e) Metodo con strumento esterno: ho usato "3DLUT Creator", strumento sw dedicato alla produzione di LUT che costa uno sproposito. Questo programma è in grado di creare una LUT che toglie la saturazione da una immagine e di esportarla. Questa LUT che si comporta esattamente come quella di Raamiel, quando usata sulla stessa immagine. Non ho fatto test per vedere se la LUT generata per una specifica immagine è buona anche per altre, ma un po' ne dubito perchè credo che la LUT generata mappi i colori che trova nella specifica immagine aperta (non ho avuto tempo di fare altri test).

Conclusione: non ho trovato nessun metodo gratuito e rapido che riuscisse a riprodurre la qualità della conversione scientifica della LUT di Raamiel. Devo fargli i miei sinceri complimenti sia per il risultato ottenuto, sia per averlo messo a disposizione di tutti.

Considerazioni finali: le LUT possono sembrare un po' "rigide" a chi è abituato a smanettare gli slider in Lighroom e in Photoshop, ma non è così. Si possono combinare più LUT, aggiungendole come altri livelli, e giocare con le opacità e le maschere. Nella pratica, la LUT per il BN scientifico è una buona base anche per il lavoro creativo.

user15476
avatar
inviato il 12 Novembre 2017 ore 7:37

cioè: "ci sono altri modi per ottenere lo stesso risultato" (=BN con luminanza percepita uguale a quella a colori)?


L'ultimo metodo da provare sarebbe: Duplicare il livello di sfondo, poi Edit->Fill e nel box che appare "Use: 50% Gray" e "Mode: Color" (lasciando Opacity al 100%). Cambiando il blending del livello in luminosità l'immagine non dovrebbe cambiare.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 9:08

Ciao una domanda da neofita, vanno bene anche per lightroom? Se si come si importano ? Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 10:46

Ciao una domanda da neofita, vanno bene anche per lightroom? Se si come si importano ? Grazie

Va bene essere neofita ma almeno leggere l'ultima pagina del 3d.......;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 10:53

Ciao una domanda da neofita, vanno bene anche per lightroom? Se si come si importano ? Grazie


Ciao Jokanovic, prova a dare una letta a due post sopra il tuo.

Complimenti Raamiel, sto sperimentando e trovo la tua LUT molto interessante. Lavoro eccezionale come sempre!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 10:58

Raamiel...ho provato. Ottengo una conversione in BW abbastanza neutra e bilanciata. Ma esistono miliardi di plugin che fanno conversioni con tutte le pellicole possibili e immaginabili. Qual è il vantaggio?

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:04

@Marameo
Mi ero perso il tuo thread sulla separazione tra Luminosità e Cromaticità ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2163046 ).
Con il metodo che suggerisci, effettivamente non si hanno variazioni dell'immagine cambiando il blending in "luminosità".
Quel metodo non usa un layer di aggiustamento, e quindi non sono riuscito ad esportare una LUT. Direi quindi che è un ottimo metodo per le foto in Photoshop. La LUT di Raamiel, non essendo dipendente da una funzionalità, resta ancora più flessibile (basta che l'editor supporti le LUT) e anche applicabile ai video .

@Raamiel
Ho due domande:
1) le piccole variazioni che si notano nel mio "test 2f" usando la LUT scientifica sono giustificate perchè "scientificamente" necessarie?
2) ho provato a caricare la LUT in Lab Mode, ma PS mi dice che il profilo selezionato (Cobalt ...icc) non è un abstract profile. Dove è utile la LUT in formato ICC?

@Gianluke
In attesa che risponda Raamiel, da quello che ho capito, il vantaggio della sua LUT è quello che passa tra "abbastanza neutra e bilanciata" e "esattamente neutra e bilanciata" (=valori di luminanza corretti). Fa una enorme differenza se vuoi avere una base di riferimento certa. Se invece fai BN creativo, vai a gusto e puoi usare uno dei mille tool disponibili.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:12

@Raamiel
Non trovo grandi differenze con la L, solo di qualche punto nei dove la terna rgb è alta, ma pochissimo.
In quali contesti è differente in maniera interessante?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me