RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per avifauna





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:37

La risposta è: non cambia na mazza ...

Se non vai di ff le differenze sono minine

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:55

Angus se devo andare di ff si significa che per avere la stessa lunghezza focale devo montarci L1,4x , dal momento che in certe situazioni sono corto , dovrei metterci il 2x e di conseguenza una qualità inferiore di un aps c . Mi dici dov'è tutto questo vantaggio , a meno che non investi 3.500 / 6000 € di una vera ff

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:14

Certo che devi spendere per avere vantaggio....
Io ho 7d2 e 100-400....e quando la luce scarseggia i files sono tremendi....ma davvero pessimi....se vuoi un vero miglioramento devi usare una ff....per questo credo che a breve dismetteró 6d e 7d2 per una 5d4....
Si tiene il moltiplicatore finche c'è luce...poi si va di 100-400 liscio e si croppa o si ambienta (che poi preferisco anche)....
Poi per certe distanze e condizioni di luce volente o nolente ci vogliono i bianconi luminosi....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:22

Adesso mi piaci perché stai mettendo nel piatto quello che volevo sentire .
Questa benedetta 7D" non è quello che tutti vogliono far credere

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:35

Ah con me trovi terreno fertile...per me canon con i sensori è indietro 5 anni (fatta eccezione per 5d4 che e QUASI al pari)....
Detto questo, come apsc di meglio fa la d500....se si lavora con discreta luce è addirittura buona anche a 3200 iso....
Ma se la luce cala c'è poco da fare....una ff di ultima generazione è altra cosa....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:43

Aggiungerei, FF di ultima generazione e con medi Mpx, 20/24 sono l'ideale, in modo tale che sfrutti anche i 6400 che sopra i 30 di Mpx sono inguardabili..In pratica, n'ammiraglia..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:49

Banjo tu ragioni al 100%....
Con un ingrandimento così ti do ragione....se ridimensioni ecco che anche una bigmpx va benone....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:57

Ok, devi tenere conto che se però vuoi ridimensionare per perdere rumore, devi anche croppare poco. Tutti quelli che conosco che fanno naturalistica seria hanno 600 moltiplicati sempre 1.4 e 2.0s su FF poco dense.

Ho fatto diverse prove dalle quali ho dedotto che, ad esempio, lampante, con il 600 F4 montato su D500 + TC 1.4x (uno strazio per le risoluzione con la lentre strapazzata - e si nota, chiusa a F6.3 per decenza) se usato a formato pieno (su Dx) alla distanza di 30 mt fai un Airone Cenerino a pieno formato. E parliamo di A x L (Altezza frame x Larghezza Frame) di 70 cm x 100 cm. In pratica in altezza lo riempi.

A circa 30 mt, che non sono niente, se pensati rispetto a un soggetto come una civetta che è 1/3 - 1/4 di volume corporeo di un Airone.

Da notare che a 30 mt, da capanno, su soggetti grandi come Bianchi/Cenerini, non si è quasi mai.

Non so se mi sono spiegato. Nella difficoltà di monitorare una civetta e poterla ritrarre.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 0:00

È vero...non puoi croppare troppo...
E aggiungo...grandi distanze degradano il dettaglio....
È sempre una coperta corta in naturalistica....
La mia fortuna è che non amo molto i ritratti e preferisco ambientare....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 0:05

Io che a volte mi lamento, vedendo che la lente fa fatica a tenere dettaglio, croppo un po', anche in DX, dopo per scrupolo vado a vedere con il programmino a che distanza ho scattato e spesso mi spavento e mi rendo conto di volere troppo. In campo libero, non scendo mai sotto i 50 mt. lo so che a 50 mt non si scatta per carità, ma se non voglio buttare nel "cesso" la giornata spesa fuori a scarrozzarmi 10 kg in spalla, cerco di rimediare così. Una buona tecnica di avvicinamento/appostamento vale più di supertele costosissimi, perchè se ricerchi qualità, sempre vicino devi stare 5/6 mt per passerracei, e 10/20 mt per Ardeidi più grandi.

E sempre una coperta corta in naturalistica....


Quoto al 100%

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 0:24

Quella a 25600 iso senza riduzione rumore non è possibile che sia il raw originale....conosco abbastanza bene i 25600 iso di tutte le macchine...probabilmente hai sbagliato file....


Concordo assolutamente con Mmulinai, non crediamo alle favole per favore. A 25600 ISO il rumore c'è ed è molto presente. Se poi in base alla scena inquadrata, all'esposizione e al dettaglio catturato ci si può tirare fuori qualcosa che ben venga. Ma quel file oltre ad essere piallato è pure ridimensionato a 6 mpxl e non è a 30 mpxl. Miracoli da questo punto di vista non ne hanno ancora fattiCool
La civetta alla fine dei conti non è poi un soffetto complicatissimo anche se come per ogni specie ogni soggetto può avere un atteggiamento differente in base a dove si trova.
Come ti hanno ben detto prima devi studiartela a distanza e capire dove passa il suo tempo e poi cercare di "diventare" invisibile sul campo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 6:27

Ciao Antonio, il problema non è avvicinare le civette , se guardi nelle mie foto ,puoi vedere che l'esperienza non mi manca . Il quesito di partenza era : se per centomila motivi a quel soggetto non ti puoi avvicinare più di tanto , la luce è scarsa , pertanto ti servono mm , i risultati saranno migliori sulla 7D" o 80D ? . Lo sappiamo tutti che più è grande il sensore , più qualità ci puoi ricavare .

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:21

Detto questo, come apsc di meglio (della 7D Km II) fa la d500....se si lavora con discreta luce è addirittura buona anche a 3200 iso....

Non sono d'accordo: le ho entrambe e, per me, la 7D Mk II tiene di più quando si alzano gli Iso. La Nikon D500 restituisce file più impastati nelle ombre e bisogna fare sempre molta attenzione a esporre il più a destra possibile.
Passando dalla 7D Mk II alla D500 ho trovato molti vantaggi nell'autofocus, ma devo penare molto di più per togliere il disturbo nella post produzione dei file.

Per quanto riguarda la domanda iniziale, non avendo mai provato la 80D non posso rispondere ma posso solo dire che la 7D Mk II è una macchina onesta e che, se fossi nell'autore del post, proverei ad aspettare qualche mese fino all'uscita della 7D Mk III, che, anche se probabilmente non avrà meno disturbo agli alti iso, avrà comunque un nuovo sensore e più pixel a disposizione, cosa non trascurabile quando si deve croppare.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:44

Non sono d'accordo: le ho entrambe e, per me, la 7D Mk II tiene di più quando si alzano gli Iso. La Nikon D500 restituisce file più impastati nelle ombre e bisogna fare sempre molta attenzione a esporre il più a destra possibile.


E' pressochè impossibile..come tenuta a colore ad alti iso non ce ne è per la D500 rispetto la prima. E anche aperture delle ombre che in Nikon è molto migliore rispetto a Canon.

E' palese de da vedere di quanto, seppur non tantissimo, il sensore della D500 sia superiore, qui:





Non so se è di mezzo stop o di 1/3, comunque il vantaggio c'è ed ovviamente a 3200 iso la differenza è ancora marcata.

Lo si vede qui:




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:33

Però almeno da questi samples è vero che la D500 sembra avere meno rumore ma ha anche meno dettaglio residuo.
Però a dir la verità ho avuto sotto mano alcuni file ad alte sensibilità della D500 e mi sono comunque sembrati “adeguati” e realmente fruibili. Nulla che faccia gridare al miracolo. Stessa cosa vale per la 7d markII. La D500 dal canto suo ha che è uscita dopo e condivide tante belle cose della D5 mentre Canon tende sempre a creare una netta separazione con le ammiraglie.

“Ciao Antonio, il problema non è avvicinare le civette , se guardi nelle mie foto ,puoi vedere che l'esperienza non mi manca . Il quesito di partenza era : se per centomila motivi a quel soggetto non ti puoi avvicinare più di tanto , la luce è scarsa , pertanto ti servono mm , i risultati saranno migliori sulla 7D" o 80D ? . Lo sappiamo tutti che più è grande il sensore , più qualità ci puoi ricavare .”

Beh ci sono casi in cui la distanza non ti permette di ottenere risultati decenti nemmeno col 600 col 2x.
Che faccio in questi casi? Beh le ho studiate tutte ma proprio tutte mi godo la natura, il posto e osservo o tramite la fotocamera o col binocolo il soggetto. Magari faccio qualche foto solo per documentare.
Io penso che se non ci sono le condizioni, per quanto uno possa dannarsi, conviene non scattare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me